Mariani Design and More: intervista a Maurizio e Gaia Morazzoni

Mariani Design and More: abbiamo incontrato ed intervistato l’architetto Maurizio Morazzoni e l’ingegnere Gaia Morazzoni, che hanno dato vita alla nuova collezione Mariani Collection 2021. Una serie di arredamenti inediti dallo stile unico e innovativo, una ricerca accurata di materiali che danno vita a prodotti dal design sofisticato, elegante e completamente personalizzabile.

Mariani Design and More

Su quali valori si fondano l’identità e la filosofia produttiva di Mariani Collection?

“L’identità della Mariani Collection ha origini lontane, storie ricche di fascino ed esperienza. Da tre generazioni Mariani opera nel mondo dell’arredo, proponendo soluzioni di design industriale di alta gamma insieme a importanti realizzazioni su misura. Fin dalle origini Mariani si è distinta per l’approccio sartoriale che riserva ad ogni progetto d’interni, realizzando soluzioni in grado di interpretare e soddisfare le esigenze di ciascun cliente, trasformando ogni ambiente in un luogo unico e personale. L’azienda si è specializzata ed è cresciuta col tempo, approcciandosi con grande professionalità al mondo del design e dell’arredamento.

La filosofia di Mariani rispecchia riflette la sua identità, e ad oggi l’attività si identifica nei progetti dell’architetto Maurizio Morazzoni e dell’ingegnere Gaia Morazzoni. Due personalità differenti ma con un obiettivo comune: costruire la casa del cliente insieme al cliente stesso, partendo dalla raccolta delle esigenze e dalla progettazione degli interventi, fino alla scelta degli stili e delle soluzioni funzionali della struttura. Trasportando le scelte in fedeli rappresentazioni 3D dove il cliente può immergersi e perfezionare i propri spazi su misura. Mariani Design and More è progettazione all’avanguardia, dai materiali fino alla completa realizzazione di ambienti completamente customizzati, dal design elegante e al contempo contemporaneo.”

Ma ci sono anche altri valori che guidano la vostra storia aziendale, quali sono, ce li racconta?

Mariani Design and More

“Un valore cardine della Mariani è da una parte il lavoro sinergico in team tra Maurizio e Gaia, nonostante le due personalità e visioni differenti si completano a vicenda riuscendo a progettare spazi unici e del tutto all’avanguardia. L’architetto Maurizio Morazzoni amante dell’arte, della moda e delle tendenze. “Legno e metallo, modellare la materia: ecco da dove arriva l’ispirazione” e l’ingegnere Gaia Morazzoni, che unisce il costante lavoro di ricerca ad una propria visione nell’interior design “La testa nell’ingegneria, il cuore nell’architettura: Gaia è attenta al design, ai colori e ai materiali.

Il grande valore della Mariani risiede anche nella capacità di promuovere l’artigianato Made in Italy, molto prezioso ed essenziale in tutte le fasi progettuali. L’azienda si è specializzata presto nella vendita di mobili di qualità, realizzati esclusivamente dai migliori artigiani e produttori della Brianza, territorio d’elezione del design Made in Italy di cui Mariani può vantare una conoscenza approfondita e un legame indissolubile.”

In che modo si sta evolvendo, oggi, a suo avviso il settore del design, vista la pandemia di Covid-19, che ci ha fatto riscoprire l’importanza della casa durante il lockdown?

“L’emergenza Covid ha cambiato profondamente il modo di vivere le nostre case e le esigenze dell’abitare e nasce, quindi, la necessità di rivedere e ripensare la progettualità degli spazi abitativi e urbani.

Sicuramente uno degli aspetti più rilevanti emersi dopo il lock down è una forte voglia di rinnovamento e cambiamento. “La casa” non è più vista solo come una semplice abitazione ma anche un luogo dove poter avere il massimo comfort, considerando anche l’incidenza dello smart working come che si sta sviluppando sempre più nelle grandi aziende.

Questa “nuova normalità” ha provocato radicali trasformazioni nel settore dell’arredamento. I consumatori, oltre alla ricerca di maggiore benessere, basano le proprie decisioni d’acquisto su considerazioni più di carattere sociale e sostenibile. Infatti, è emerso un notevole aumento sulla tematica della sostenibilità ambientale e una maggiore consapevolezza sulle materie prime impiegate nei processi di costruzione.”

Dopo la pandemia e il lockdown, quali sono le sfide che dovranno affrontare le aziende che producono design?

“La ripresa post-Covid porterà le imprese del design italiano a riorganizzare le filiere produttive e ad aggiornare i sistemi di comunicazione e di distribuzione. Una sfida sarà investire in tecnologie digitali e soluzioni di automazione, con lo scopo di rafforzare la propria posizione sul mercato ottimizzando i processi produttivi per fornire prodotti innovativi più velocemente, senza aumentare i costi o compromettere la qualità.”

Come sarà la casa del futuro secondo Mariani Collection?

“Il claim di Mariani Design and More è “arredare le case che trasformano l’oggi in domani”. Il nostro studio progetta case all’avanguardia e contemporanee, con un’attenzione ai materiali e ai dettagli.

Le case del futuro punteranno alla qualità dei materiali nella progettazione e all’utilizzo di soluzioni d’arredo Made in Italy. Focus cardine la sostenibilità ambientale e la tecnologia.”

Ci racconta la collezione 2021 e gli ultimi progetti a cui state lavorando?

Mariani Design and More

“La collezione della Mariani Design and More è la Mariani Collection. Interpretare tutte le possibilità della materia: ecco il concetto da cui proviene l’ispirazione di questa collezione. Un’inedita serie di arredi firmata dall’architetto Maurizio Morazzoni, distribuita da Design and More by Mariani, che si distingue per l’impiego e la ricerca accurata di materiali preziosi. Una collezione nata da una ricerca costante avvenuta nel corso degli anni che ha consentito di poter selezionare i marmi più raffinati, di utilizzare materiali atipici nella produzione di mobili.

Una ricerca che si pone l’obiettivo di creare qualcosa di inedito, di mai visto prima e di proporre così al mercato soluzioni d’arredo che si contraddistinguono per la loro creatività e originalità. Librerie, tavoli, madie sono la parte centrale della collezione, dove gioca un ruolo primario il legno, quello che profuma di quella autenticità che solo un lavoro nato dalla ricerca e la produzione a mano in falegnameria può donare.”

Qual è la “cosa” più contemporanea, forte e promettente che si sta manifestando a suo avviso sulla scena del design contemporaneo?

“L’attenzione per l’impatto ecologico ha sicuramente un riscontro sempre più attuale e la scelta di materiali d’avanguardia accompagna una sperimentazione su nuovi materiali prodotti con componenti di riciclo e a basso impatto ambientale.

I consumatori cercano stili unici che riflettano i loro valori sociali e migliorino il comfort e la funzionalità delle loro abitazioni senza dimenticare la dimensione estetica degli arredi. L’obiettivo è oggi fornire prodotti eco-compatibili trovando il giusto equilibrio tra velocità, praticità e competitività dei prezzi.”

Una domanda che è anche un po’ una provocazione esiste ancora uno stile italiano nel design?

Mariani Design and More

“Lo stile italiano nel Design è sicuramente uno stile evergreen, famoso in tutto il mondo per la qualità e l’originalità, l’arredamento italiano è contraddistinto dalla costante ricerca di funzionalità e dalla grande cura per il dettaglio. L’arredamento Mariani si presenta con declinazioni diverse, molteplici e variegate, frutto di una versatilità tutta italiana. File Rouge è la cura nei materiali, una ricerca di grande qualità sia nelle forme che nei materiali, ma soprattutto la costante ricerca di soluzioni innovative e originali, all’insegna di avanguardia e buon gusto.”

Cosa significa per voi il concetto di Made in Italy?

“Made In Italy oltre ad essere la filosofia portante della Mariani Design and More, rappresenta un punto di forza del mercato italiano. Made in Italy indica originalità e qualità dei prodotti: dalla progettazione alla scelta di materie prime per poi passare alla realizzazione e alla vendita. Claim che non indica solo l’origine di provenienza, ma è un’espressione che racchiude in sé il concetto di unicità dei prodotti artigianali e industriali. Il Made in Italy è fonte di ispirazione. Secondo il nostro studio è importante supportare e valorizzare l’artigianato locale, valorizzandone l’autenticità e i valori che si racchiudono dietro la maestria dei grandi artigiani locali e delle preziose materie prime utilizzabili per progettare ambienti esclusivi.”