IKEA cucine monoblocco: idee per cucinare facile
Ikea cucine monoblocco: le soluzioni funzionali ed economiche di IKEA. Come attrezzare in maniera efficiente e gradevole piccoli spazi da dedicare alla preparazione dei cibi, in casa, in ufficio, nelle attività commerciali. Moduli e accessori per estendere le superfici, per personalizzarle secondo le esigenze ed il gusto personale.
La cucina, qualunque sia lo spazio dedicato ad essa, è un ambiente indispensabile in una casa e non solo. Case grandi con piccole cucine, open space per la zona living con cucina a vista, casa al mare, monolocali o piccoli appartamenti, prima casa per uno studente e potremmo aggiungerne ancora tantissime di situazioni nelle quali alla cucina viene dedicato uno spazio ridotto e un investimento minimo.
Situazioni diverse a cui si risponde sempre con la stessa soluzione, una cucina piccola ma assolutamente funzionale, capace di soddisfare le necessità di preparazione dei cibi in casa.
IKEA, lacatena low cost più attenta alla gestione dello spazio non delude con le sue proposte per cucine piccole, che non esitiamo a chiamare monoblocco. Le combinazioni monoblocco compatte e funzionali di IKEA, in grado di offrire in pochissimi metri tutto quello che una cucina deve lasciar fare, cucinare, lavare e conservare.
Perché scegliere una cucina monoblocco?
In tutte quelle situazioni in cui occorre assicurare una cucina con le sue funzioni essenziali, ma si dedica ad essa poco spazio e si intende investire poco denaro, la soluzione è dunque una cucina monoblocco.
Le stesse funzionalità di una cucina, per così dire standard in merito alle dimensioni, che ha dalla sua la caratteristica di occupare una superficie ridotta. I suoi vantaggi si palesano immediatamente, meno impiego di spazio, lasciato disponibile per gli altri ambienti, meno impiego di tempo per sistemarla, riordinarla e ripulirla.
Piccolo, nel caso di una cucina, non vuol dire soluzioni poco piacevoli dal punto di vista estetico, anzi potremmo restare davvero sorpresi a riguardo. Spesso mignon è anche sinonimo di tecnologia all’avanguardia e originalità delle soluzioni. Mobili salvaspazio e piani intercambiabili, per cominciare e così via a tutte le idee che stiamo per presentarvi.
La gamma IKEA cucine monoblocco
Si parte dalle misure, quelle dello spazio che volete e potete dedicare alla cucina. Si valutano le esigenze personali che variano dalla necessità di creare maggiori scorte, perché si ha poco tempo per fare la spesa, oppure di un frigorifero più capiente, per via dell’abitudine di cucinare per tutta la settimana.
La cucina monoblocco è anche modulare, può essere composta come si vuole per dare forma a combinazioni personalizzate, dal valore funzionale, costruite ad hoc.
La serie ENHET crea soluzioni intelligenti, trasformando le limitazioni di spazio in opportunità, come la cucina freestanding della serie KNOXHULT. Per completare l’offerta, la cucina monoblocco SUNNERSTA, nei suoi elementi essenziali e pratici.
ENHET K101: una soluzione super leggera
Elementi a giorno per avere disponibili nell’immediatezza le stoviglie e le provviste che si usano più frequentemente, insieme a mobili con ante, per conservare con discrezione, creando ordine.
ENHET in una gamma di colori e finiture diverse, per realizzarla in sintonia con il resto dell’arredamento dell’open space in cui verrà sistemata. Le strutture a giorno in antracite o in bianco, con l’esclusivo sistema di aggancio a incastro, quasi del tutto invisibile.
Un planner online e lo spazio prende vita. ENHET K101 sfrutta l’altezza arrivando a 222 cm con i due moduli pensili, con anta e ripiani interni. Lunga solo 123 cm, prevede il lavello con mobile sottostante e ripiani a vista sul lato. Con una cassettiera e antine bianche e finiture e accessori in nero, il prezzo è di € 314.
KNOXHULT: soluzione freestanding
KNOXHULT è la proposta di IKEA per una cucina piccola, ma completa di tutti gli elementi di base, quale è appunto una soluzione freestanding. Le combinazioni le ha pensate IKEA e per chi non volesse progettarla da solo basta optare per una di quelle già strutturate.
La superficie delle ante e dei cassetti, di colore bianco lucido, resiste ai graffi ed è anche facile da pulire. La soluzione misura 120 x 61 x 220 cm ed è venduta al prezzo di € 237. Si può personalizzare con piani di cottura a gas o in vetroceramica o, nell’estetica, scegliendo le maniglie ed i pomelli preferiti, forniti dalla stessa casa madre.
SUNNERSTA: la soluzione economica
La cucina SUNNERSTA occupa uno spazio di 112 x 56 x 139 cm ed è in vendita a € 99. Comprensiva di lavello in acciaio, con il ripiano inferiore reversibile, per sistemarlo dove occorre. Il lavello va coordinato con gli accessori GRUNDVATTNET, contenitori e vaschette in polipropilene di colore grigio.
Si può usare il carrello della serie SUNNERSTA, in acciaio rivestito per aumentare la superficie d’appoggio in cucina e nel contempo utilizzarlo come porta tutto. Costa € 27, è in acciaio rivestito e misura 56 x 33 cm.
Aggiungendo al modulo operativo un frigorifero, un tavolo da pranzo e qualche mobile non le mancherà nulla. Con l’aggiunta di qualche nuovo elemento si rinnova completamente, per un nuovo uso, semmai in una nuova casa presa in affitto.
Come arricchire una cucina monoblocco
Gli elementi di supporto in una cucina monoblocco sono indispensabili, l’importante è che siano assolutamente funzionali.
Il piano cottura a induzione TILLREDA è removibile . Fornito di un manico resistente per trasportarlo o per agganciarlo ai binari porta oggetti a parete, finito di preparare il pranzo basta scollegarlo dalla presa elettrica e riporlo via. Il piano da lavoro si libera ed è possibile utilizzarlo come ci piace.
Efficienza anche energetica, per la tecnologia ad induzione, che trasferisce direttamente l’energia alle pentole. Aggiungerne un secondo, se la superficie del piano da lavoro lo consente, vi regalerà la possibilità di cucinare contestualmente più pietanze. Il costo è di € 49.
Si può abbinare alla soluzione un frigorifero a installazione libera, da posizionare in maniera funzionale, possibilmente ricordando la regola del triangolo di lavoro per l’ergonomia in cucina, accostando la zona di conservazione, quella dedicata alla cucina vera e propria e quella del lavaggio e della pulizia.
IKEA offre una grande scelta di carrelli: dalla novità in rosso NISSAFORS a € 25, completo di rotelle per il trasporto, al mobile in faggio naturale BEKVÄM, al prezzo di € 45. Per servire in tavola ed aggiungere spazio è stato pensato STENSTORP disponibile in bianco e rovere, il costo è di € 129.
Cucine monoblocco IKEA: immagini e foto
Le cucine monoblocco di IKEA per le case e per le attività commerciali, i bed and breackfast o le sale attrezzate per le pause negli uffici. Gli elementi ed i complementi la possono caratterizzare in base alla destinazione. Possibili anche riutilizzi ecologici ed economici della stessa soluzione per rinnovate esigenze, con l’aggiunta di elementi componibili che ne possono cambiare completamente l’assetto.