Come proteggere il legno interno con impregnanti e finiture all’acqua
Diffidate da chi vi dice il contrario: il legno va protetto anche quando si trova all’interno. L’ideale è avvalersi di trattamenti specifici quali impregnanti e finiture a base di acqua: i migliori, come quelli San Marco, sono performanti sul lungo periodo e totalmente sicuri (per la salute e per l’ambiente).
Amatissimo per i mobili ma anche per scale, travi e infissi, il legno è uno dei materiali più utilizzati nel campo dell’edilizia e dell’interior design. Al contrario di quel che si può pensare, per assicurare al legno una lunga vita e preservarlo nella sua naturale bellezza, è necessario prendersene cura con trattamenti ad hoc anche quando si trova all’interno.
Le mura domestiche non proteggono il legno da tutti i fattori di rischio. Acqua, umidità e fonti di calore sono solo alcuni degli agenti esterni che possono compromettere l’aspetto del legno e danneggiarlo. Per proteggere il legno interno è d’obbligo avere sempre in casa impregnanti e finiture, preferibilmente a base di acqua. Prodotti di questo tipo sono efficaci e al contempo sicuri, sia per l’ambiente che per la salute, molto meno invasivi dei loro “colleghi” a base solvente.
Scopriamo insieme come proteggere il legno all’interno, quali prodotti scegliere e come utilizzarli per ottenere risultati eccellenti anche con il fai da te.
Il legno è esposto a rischi anche all’interno
Si tende a credere che il legno necessiti di cure particolari e di adeguata manutenzione solo quando è all’esterno, come se l’interno delle nostre abitazioni fosse un ambiente del tutto sicuro per travi, scale, infissi e, ovviamente, per i mobili. In realtà anche quando si trova all’interno, il legno necessita di tantissime attenzioni. Pur essendo un materiale estremamente longevo, è continuamente esposto a fattori di rischio che possono comprometterne la resistenza.
Basti pensare all’acqua e all’umidità, che purtroppo possono aggredire il legno anche quando si trova all’interno. Parlando delle scale, invece, l’usura e il calpestio possono provocare graffi e irregolarità nella superficie del legno.
Non sono da trascurare neppure le fonti di calore, come i termosifoni, le stufe e i condizionatori che, emettendo aria calda, rischiano di provocare screpolature o spaccature.
Non dimentichiamoci, inoltre, che i raggi del sole penetrano anche in casa e che, di conseguenza, il legno interno necessita di protezione tanto quanto quello situato esternamente. Si tratta pur sempre di un materiale fotosensibile e, in quanto tale, può perfino cambiare colore a contatto con la luce e con i raggi UV.
Impregnante e finitura legno per interno: quali scegliere
Il legno interno va trattato e “curato” come quello situato sul balcone, sul terrazzo o nel giardino. Tuttavia, è giusto tenere presenti alcuni accorgimenti. Utilizzare prodotti quali finiture e impregnanti a base di solventi non è consigliato quando ci si appresta a effettuare lavori di manutenzione in casa: emanano cattivi odori e sono nocivi.
Fortunatamente, negli anni la scelta si è molto ampliata e a questa tipologia di prodotti se ne è affiancata un’altra, ossia impregnanti, finiture e vernici all’acqua. L’impregnante a base di acqua è l’ideale per trattare e proteggere travi e soppalchi da sbalzi di temperatura e umidità. Si può utilizzare senza alcun tipo di problema anche per i mobili da interno e per i complementi d’arredo in legno, che di tanto in tanto necessitano di interventi e opere di manutenzione e restaurazione.
Scegliere un impregnante a base acqua è una mossa intelligente e oculata. Questo tipo di prodotto, infatti, si essicca molto velocemente e contiene una quantità di composti organici volatili nettamente inferiore rispetto ai trattamenti a base solvente. La qualità dell’aria non è compromessa e anche la nostra salute è tutelata.
L’impregnante (applicabile a pennello o a spruzzo) solitamente costituisce il primo step di un buon trattamento per il legno. Penetra in profondità, impregnando l’interno del legno e preservandone la struttura. Al contempo lo rende idrorepellente e ne valorizza le venature naturali. Gli impregnanti a base acqua si possono usare anche all’esterno, ma in questo caso è opportuno far seguire un ulteriore passaggio ovvero quello della finitura cerata.
Anche per il legno interno è consigliato procedere con questo step che ultima il trattamento protettivo e lo potenzia, scegliendo preferibilmente un prodotto a base acquosa. La finitura cerata (da applicare, come l’impregnante, a pennello o a spruzzo) agisce sulla superficie del legno e la avvolge, creando una sorta di pellicola protettiva che non fa penetrare l’acqua. Assolve anche altre funzioni importanti: protegge il legno dai raggi ultravioletti del sole e dagli agenti atmosferici.
I due step, in particolare quando la casa è molto umida o quando il legno è esposto continuamente ad agenti esterni, sono in ugual modo fondamentali. Per ottimizzare i tempi e diminuire i passaggi, esistono in commercio prodotti che assolvono entrambe le funzioni, come Unimarc Duo Legno San Marco.
Linea legno all’acqua San Marco: i prodotti e le fasi di trattamento
San Marco, azienda leader nel settore di vernici e pitture per l’edilizia professionale dal 1937, include nella sua vasta gamma di prodotti molte proposte in termini di impregnanti e finiture a base acqua. L’azienda consiglia di utilizzare Unimarc Impregnante Legno e Unimarc Finitura Cerata per un trattamento completo ed efficace.
Ecco gli step da seguire:
- carteggiare: con carteggio leggero, si eliminano eventuali imperfezioni del legno
- pulire: la superficie va pulita con un pennello asciutto da polvere e sporco
- preparare il supporto: con dello stucco, coprire buchi o fessure nel legno
- impregnare: applicare due strati di Unimarc Impregnante Legno (a 6 ore di distanza l’uno dall’altro)
- finitura: a completo assorbimento, procedere con due strati di Unimarc Finitura Cerata (a 6 ore di distanza l’uno dall’altro).
Conosciamo, nello specifico, le caratteristiche dei prodotti.
Unimarc Duo Legno
Come anticipato, è possibile dimezzare i tempi e i passaggi grazie a un prodotto innovativo della linea legno San Marco: Unimarc Duo Legno. Questo trattamento consente di impregnare il legno e di sublimarlo con la giusta finitura, in un unico step.
Unimarc Duo Legno, impregnante e finitura all’acqua con cere micronizzate e filtro UV, protegge il legno dagli agenti atmosferici e previene la formazione di funghi, senza il bisogno di dover adoperare altri prodotti. Rende il legno impermeabile e resistente, lo protegge a lungo senza creare la pellicola delle tipiche finiture cerate.
Si asciuga rapidamente, si può sovra verniciare dopo sole 2 ore ed è l’ideale in particolar modo per travi e infissi. Per quanto riguarda l’applicazione, è possibile procedere a pennello, a spruzzo o con rullo.
Il prodotto è disponibile in 17 colori (anche in versione trasparente) e, come le altre referenze della linea Unimarc, si può usare sia all’interno che all’esterno.
Unimarc Impregnante Legno
Unimarc Impregnante Legno è un impregnante a base di resine acriliche/alchidiche all’acqua. Si tratta di un prodotto di ultima generazione, in grado di penetrare in profondità e di aderire alle fibre strutturali del legno.
Complice la sua elevata traspirabilità ed essendo completamente inodore, è perfetto per l’uso interno. Valorizza la tonalità naturale del legno enfatizzandone le venature originarie ed è disponibile in 11 colori.
Unimarc Finitura Cerata
Unimarc Finitura Cerata protegge il legno senza camuffarne le venature e conferisce alle superfici un gradevole finish satinato, creando una pellicola protettiva davvero molto resistente.
Grazie ai pigmenti trasparenti e assorbitori dei raggi UV che contiene, garantisce un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi solari. La formula è molto elastica e asseconda, senza difficoltà, le variazioni strutturali del legno. Il prodotto è idrodiluibile e completamente incolore.
Per ulteriori informazioni sui prezzi e sulle caratteristiche di tutti i prodotti della linea legno San Marco, vi rimandiamo al sito ufficiale dell’azienda.
Impregnanti e finiture legno all’acqua per interno San Marco: immagini e foto
I nostri consigli su come proteggere il legno interno vi sono tornati utili? Li trovate tutti riassunti per immagini nella galleria di seguito.