Lo scorso mese, Hospitality a Riva del Garda ha accolto i brand leader del settore, presentando un mercato fiorente e in continuo sviluppo. Abbiamo incontrato i vertici di Busatta, l’azienda veneta che mette al centro della sua filosofia produttiva il wellness dimensione casa. I complementi d’arredo più amati e desiderati: piscine interrate e non, mini piscine, saune… Il particolare per rendere da sogno la casa e l’outdoor, con la garanzia del Made in Italy.
Busatta Wellness
Busatta Wellness è leader nella progettazione, costruzione e vendita di piscine interrate di qualità da oltre 30 anni. Offre il sistema perfetto per poter godere in serenità e sicurezza di uno dei complementi di arredo da esterno più amati di sempre. La sua gamma comprende anche saune, stanze solari al passo con i tempi e con un mercato che cambia. Abbiamo incontrato, nel corso della manifestazione fieristica Hospitality, che si è tenuta a Riva del Garda dal 5 all’8 di febbraio, Andrea Busatta, titolare e socio amministratore di questa interessantissima realtà e Roberto Grando, agente area wellness.
“La nostra azienda nasce nell’88 – sottolinea Roberto Grando – e nell’ultimo periodo ha sponsorizzato ben 10 edizioni del Grande Fratello. Fondata da Gioacchino Busatta di Bassano del Grappa, l’azienda produceva ad Ivrea, poi i fondatori decisero di dare una nuova immagine e realizzarono un centro benessere. Da quel momento ha preso il via tutto. Si è trattato di un valore trasversale sia di business che di trend, che ci ha arricchito a livello umano e professionale, grazie anche alla collaborazione con la ditta Klafs di Stoccarda, leader al mondo nei prodotti di benessere per hotel”.
Qual è il concept che vi anima e che mission vi ponete nell’immediato futuro?
“Abbiamo unito una leadership di produzione di piscine interrate – ha ribadito Grando – con servizi di benessere di altissimo livello. Le tecnologie innovative sono all’ordine del giorno per noi: prima del Covid abbiamo dato la spinta definitiva al progetto, che ci ha portati dove siamo, con grandissima soddisfazione di tutti”.
Busatta Wellness
Che evoluzione c’è stata nell’arco di questi 30 anni di attività nel vostro modo di fare business?
“Era più facile l’approccio alla vendita prima: oggi il cliente è un professionista di alti livelli – ha esordito Andrea Busatta – e noi ci confrontiamo con molti giovani che si affacciano in questo mondo, uscendo per esempio dalle scuole di Rovereto, che si stanno sempre più specializzando in questo settore. Un utilizzatore, dunque, che è già necessitoso di centri benessere all’altezza di tecnologia e tecniche al passo con i tempi. Una vera e propria evoluzione, per esempio, quella dei centri wellness per gli sportivi, su cui noi puntiamo molto”.
Il vostro catalogo è ampio e fortemente incentrato sul benessere: quali prodotti rappresentano meglio tale concetto?
“Abbiamo realizzato di recente delle fortunatissime cabine, adatte al recupero post stress-fisico dopo un’attività fisica intensa. Si tratta di un settore su cui puntiamo parecchio – ha ribadito l’agente area wellness Roberto Grando – che sta prendendo piede molto. Serviamo in tal senso hotel, alberghi e strutture specifiche che ospitano atleti e sportivi, dalla pallavolo al basket, toccando praticamente tutte le discipline. Abbiamo poi anche tre linee di punta, tra cui Urban che ormai è diventato il nostro fiore all’occhiello. Si tratta di un prodotto che coniuga alla perfezione lo stile e l’architettura di una saune che si trasforma da armadio ad un vero e proprio luogo di relax. Oltre a questo abbiamo anche la sauna Infrared a infrarossi per la cura sportiva post stress, grazie a sensori che preservano i sub-tessuti muscolari, e per finire la splendida vasca del freddo”.
Il presente parla green, sostenibilità e impatto zero: come si pone Busatta Wellness in relazione a questo trend?
“In un’ottica green ci poniamo decisamente al passo con i tempi – ha sottolineato l’amministratore Busatta -. Per quel che concerne il discorso vasche, abbiamo studiato dei sistemi per abbattere i consumi, grazie a un riscaldamento autonomo che irrora le tubazioni che portano l’acqua nelle nostre piscine. Ciò significa minori costi per tutti e minor impatto: le nostre due vere mission, ormai definibili come necessità globali. Inoltre, nelle saune già lavoriamo con materiali naturali come il legno, che rappresenta l’eccellenza della sostenibilità di Busatta Wellness”.
Quanto contano per voi il fattore umano e quello hi tech nel processo progettuale e produttivo?
“Per noi l’uomo è tutto: con i prodotti che commercializziamo cerchiamo di dare benessere, relax e possibilità di ritrovarsi. La tecnologia – continua Busatta – va anche di pari passo, seppur deve essere consapevole, al servizio della qualità a cui non abbiamo mai rinunciato. Tutto questo, anche quando essa ha costi e richiede sacrifici non indifferenti per poter essere garantita”.
Che obiettivi vi siete prefissati presidiando la fiera Hospitality e in generale dal futuro del settore ricettivo?
“Hospitality rappresenta una location importantissima per aziende come noi – ha concluso Grando – nonché una grande opportunità per tutto il settore wellness. Una manifestazione baricentrica che tange il Lago di Garda e arriva alle colline di Marostica e Asolo, tre centri importanti in cui si snoda parte del nostro business. Noi siamo tutti sportivi e crediamo che oggi il turismo sia fatto dal territorio, dal mangiare sano e dallo sport. Natura e benessere: il nostro slogan, ed è questo che c’è dietro al nostro progetto da una vita intera, oltre a tantissima passione che ci ha sempre animato”.