Bonaldo catalogo collezioni senza tempo
Dai cataloghi Bonaldo, tavolini dalle più disparate forme, tavoli originali, specchi prospettici, poltrone confortevoli, nelle collezioni arredo senza tempo e sempre attuali firmate Bonaldo.
Le collezioni Bonaldo sono incentrata sulla ricerca della versatilità e originalità, senza rinunciare al comfort e alla funzionalità.
Offrono un forte impatto visivo, unicità e grande capacità di adattarsi a diversi ambienti e stili.
Doppler tavolini
La collezione di tavolini Doppler è stata disegnata da Giuseppe Viganò per Bonaldo. Si mettono in risalto per le differenti combinazioni estetiche, colori accesi e una apertura asimmetrica delle ante.
La struttura si presenta in legno laccato e con una base in massello di frassino naturale.
Tavolo Hulahoop
Ispirato al divertente gioco dell’Hulahoop, i tavoli firmati da Alessandro Busana per Bonaldo.
A primo impatto spiccano per la vivacità, con un piano minimale e una struttura formata da una serie di anelli metallici sovrapposti, regalando una apparente e accattivante dinamismo.
Il piano può essere scelto in marmo, legno, ceramica e cristallo.
Specchio New Perspective Mirror
Uno specchio che da statico si trasforma in un oggetto dalla grande personalità. È questo l’intento, pienamente riuscito, del New Perspective Mirror di Alain Gilles.
Linee disegnate a mano libera, disponibile in 3 differenti varianti cromatiche in modo da allinearsi a diversi ambienti.
È possibile scegliere tra la versioni “large” e “small”.
Poltrona e divano Nikos
Sempre interessanti le sedute Nikos ideate da Sergio Bicego.
Troviamo una poltrona bassa, Nikos low, una trapuntata, la Nikos ego, e un divanetto, Nikos Sofa.
Complementi di arredo che spiccano per le linee sinuose e attraenti, sempre molto confortevoli grazie alle soffici imbottiture in piuma e alla presenza di un cuscino ideato per sostenere in maniera ottimale la zona lombare.
Tutti completamente sfoderabili, risultano dotati di una base in metallo verniciato e rivestimenti in tessuto o pelle.
HULAHOOP
“Quando si parla di un tavolo, si pensa solitamente alla forma e al materiale del piano: con Hulahoop ho voluto enfatizzare lo spazio tra il piano e il pavimento, cercando di creare un ‘volume vuoto’ che fosse essenziale ma al contempo dinamico e ricco di messaggi visivi”.
E’ quanto afferma Alessandro Busana, designer della nuova collezione di tavoli Hulahoop.
Il nome stesso racchiude in sé gli aspetti sostanziali del progetto: appeal e dinamismo, sintetizzati in un semplice elemento circolare sviluppato nello spazio.
Hulahoop è caratterizzato da un piano minimale e da una struttura composta da anelli metallici che, per effetto prospettico, si sovrappongono, dando vita a un motivo grafico in grado di restituire un’immagine dinamica sempre diversa a seconda del punto di vista.
Hulahoop offre numerose combinazioni di materiali e dimensioni. Il piano – dalle linee prive di spigoli, semplici e pulite – è infatti disponibile in differenti tipologie di marmo (Calacatta, Carrara, Marquinia, Emperador), legno massello (noce americano, rovere spazzolato naturale o grigio antracite) e cristallo (trasparente, acidato nero, extrachiaro acidato bianco).
La base decorativa, realizzata in metallo verniciato in numerose tonalità o con finiture in rame, ottone e decapato.
PIERS
“Pier” in inglese significa letteralmente “molo, pontile”. Con tale definizione, nel mondo anglosassone si definiscono anche i capannoni nei porti ai quali si può approdare direttamente dal mare, le cui forme geometriche richiamano quelle che compongono Piers.
Ideato da Roberto Paoli, Piers è un oggetto composto da figure elementari, ognuna delle quali circoscrive una delle tre funzioni che il prodotto svolge: il quadrato diventa così un pratico appendiabiti dotato di pomelli in legno massello, il cerchio uno specchio e il rettangolo un comodo piano d’appoggio.
Piers è dotato di un proprio codice, fatto di sovrapposizioni e combinazioni decorative che lo rendono al contempo utile e giocoso, in grado di assolvere con leggerezza e armonia a mansioni svolte solitamente da più complementi d’arredo.
Ciò che contraddistingue Piers è la sua estetica fresca e vivace, che arricchisce gli ambienti con allegria e colore: un mix&match di caratteristiche che lo rende una soluzione perfetta per guadagnare spazio in una casa giovane e moderna.
I pannelli in legno laccato di Piers sono disponibili in quattro combinazioni di colore – giallo e grigio antracite, verde e tortora, rosa cipria e amaranto, arancio e tortora.
BLAZER
Progettata da Mauro Lipparini, la famiglia di sedute complementari Blazer si allarga dotandosi del divano, che ne completa la proposta arredativa. Blazer è un divano versatile, adatto sia alla zona giorno sia alla zona notte, che si presta ad arredare spazi abitativi contenuti e aree hospitality.
La forma leggermente sinuosa di Blazer è rilassante e avvolgente. Gli accostamenti cromatici e materici, uguali o a contrasto, esprimono con immediatezza una dinamicità fluida e confidenziale, mentre la soffice e confortevole imbottitura della scocca si appoggia sulla leggera struttura ubolare metallica, disponibile in diverse finiture.
ALVAR
La caratteristica principale del letto Alvar, design Giuseppe Viganò, è rappresentata dalla possibilità di ‘plasmare’ il letto a seconda delle proprie esigenze, grazie alla combinazione di piattaforme imbottite studiate per creare la testata, il giroletto e la pediera del letto, scegliendo tra diverse forme e composizioni. Il letto è dotato anche di comodino integrabile, in due misure differenti.
L’alto livello di personalizzazione riguarda inoltre il tipo di trapuntatura, il rivestimento – completamente sfoderabile – e il colore (è possibile inserire fino a un massimo di 8 differenti tessuti/pelli).
Nella versione singola, Alvar diventa all’occorrenza un versatile letto-divano, rappresentando una pratica soluzione d’arredo per diverse occasioni d’uso.