Arredare una mansarda con IKEA

Quando la mansarda è una soluzione abitativa transitoria per giovani coppie o studenti oppure quando si ha un budget ridotto, arredarla con IKEA sarà facilissimo. Leggi di più.

arredare-mansarda-IKEA-1

Le mansarde sono abitazioni tipiche delle zone di montagna, ma al giorno d’oggi diffuse un po’ in tutta Italia soprattutto laddove c’è stata un’importante e recente urbanizzazione.

Si tratta di ambienti con tetti spioventi dai quali ne conseguono stanze con altezza ridotta. Per questo motivo sono spesso necessari arredi su misura, con conseguente aggravio di costi da sostenere oltre alla ristrutturazione (se necessaria).

Come di frequente accade in queste situazioni, IKEA offre la soluzione giusta. Grazie ai suoi arredi componibili e modulari sarà possibile ammobiliare ogni zona della casa senza rinunciare al proprio gusto personale e senza spendere un patrimonio. Usufruendo di mobili bassi e sfruttando al meglio ogni centimetro con contenitori e organizer vari si otterrà un risultato esteticamente gradevole e molto pratico.

Basta un po’ di fantasia e qualche accorgimento, che troverai estremamente facile da applicare dopo aver letto questo articolo.

arredare-mansarda-IKEA-2

Open space con cucina soggiorno

Di solito le mansarde non sono di metrature molto ampie. Ecco perché potresti trovarti di fronte all’esigenza di arredare un open space con cucina e soggiorno. In questo caso, è fondamentale sfruttare lo spazio in maniera ottimale con mobili ad angolo oppure a tutta altezza.

D’abitudine il divano si posiziona in una delle parti più basse della mansarda ovvero dove il tetto è più spiovente. Questo accade perché si tende a lasciare vuote le pareti attorno al divano oppure ad occuparle con quadri o altre decorazioni. Nel caso in cui si debba arredare una mansarda, queste pareti semplicemente non ci saranno.

Un’idea è VALLENTUNA divano componibile a 3 posti con penisola; tutte le sedute (compresa la chaise longue) sono dotate di pratici contenitori che potrai utilizzare per riporre le coperte, ma anche tutti i tessili della zona giorno (es: le tovaglie).

arredare-mansarda-IKEA-3

Nella parte meno alta della casa puoi anche posizionare dei mobili bassi, che ti saranno utili per stoviglie e magari una piccola dispensa. Un esempio sono i mobili della serie EKET, versatili e funzionali, offrono plurime possibilità di personalizzazione. Possono essere combinati come si preferisce, giocando con i colori e le forme geometriche, creando una soluzione che alla fine si rivelerà essere unica. E’ possibile sceglierli con o senza ante.

Questa serie può essere combinata con la più nota BESTÅ per creare anche combinazioni con scaffali e mobili TV.

arredare-mansarda-IKEA-4

Per la zona della cucina, un buon espediente è quello di optare per una composizione con penisola e completamente senza pensili. Viceversa, questi ultimi potrebbero essere installati coprendo l’intera parete in altezza e rispettandone l’obliquità. Ovviamente quelli più in vetta saranno meno semplici da gestire e non potrai metterci oggetti di uso quotidiano, ma potrebbero diventare alleati pregiati per le conserve oppure le decorazioni di Natale.

Quella della prossima foto è ENHET, che si adatta in modo flessibile ad ogni spazio, nel rispetto del tuo stile e del tuo portafoglio. E’ disponibile in versione nera, bianca o rossa.

arredare-mansarda-IKEA-5

Camera da letto

Se pensi che nell’arredare la camera da letto sarai vincolato da limiti strutturali, ti sbagli di grosso. E’ proprio qui che la mansarda crea l’atmosfera ottimale, raccolto e calda.

Un elemento d’arredo davvero adeguato, per la sua struttura poco ingombrante e la testiera alta solo 92 cm, è il letto TARVA. Riassume appieno lo stile scandinavo per il suo design lineare, ma proprio per questo rende fattibile qualsiasi tipo di abbinamento, quindi potrai anche convertirlo verso le stile che preferisci.

Magari non potrai scegliere una cassettiera, quindi un’ottima mossa per sistemare tutti i tuoi accessori sarà quella di mettere dei contenitori sotto il letto. Sceglili nel materiale che preferisci e valuta se renderli visibili o meno.

arredare-mansarda-IKEA-6

Nel nuovo catalogo 2021 è stato presentato PLATSA, un sistema di armadi e scaffali pensato proprio per spazi limitati, soffitti irregolari e sottoscala.

Si possono creare liberamente guardaroba con ante (anche a specchio) e cassetti, unendo moduli di altezze differenti, armadi a ponte, mobili TV e perfino scrivanie. Insomma, le possibilità sono davvero infinite, mentre il costo sempre contenuto.

arredare-mansarda-IKEA-11

Come abbiamo detto, la mansarda non è necessariamente una scomodità a cui far fronte, ma può trasformarsi anche in un’occasione per creare suggestive ambientazioni. Ad esempio, che ne diresti di sfruttare l’inclinazione del tetto per creare un baldacchino? Basterà collocare il letto con la testiera in corrispondenza del lato spiovente e il gioco è fatto.

arredare-mansarda-IKEA-12

Cameretta

Soprattutto per i bambini, la mansarda può trasformarsi in un luogo di giochi divertente e spettacolare. Per ottenere il massimo sarà necessario utilizzare carta da parati particolare oppure della pittura lavagna che trasformi il tetto spiovente in un gigantesco foglio su cui colorare.

I contenitori per giocattoli TROFAST sono quello che fa al caso tuo proprio per la loro forma a scalare. Sono disponibili anche in legno grezzo, perfetto per essere ridipinto a piacimento.

arredare-mansarda-IKEA-13

Arredare una mansarda con IKEA: immagini e foto

Non perdere questa ricca gallery fotografica, inizia a progettare la mansarda dei tuoi sogni senza spendere una fortuna con IKEA.