Testate del letto design originale idee economiche
La testata o testiera del letto, non solo ha un importante ruolo estetico, ma anche funzionale, aiuta infatti a separare il letto dal muro, tenendolo più pulito, il che ha ovviamente ricadute importanti sull’estetica della camera, ma anche sulla pulizia e sull’igiene della stessa. Ci sono letti di design con testate molto elaborate, ma è possibile ottenere effetti molto gradevoli anche sono soluzioni economiche, che risultano comunque originali e di qualità.

La testata non sempre è presente, ma senza dubbio un letto con testiera appare più completo, bello e al contempo anche maggiormente funzionale. Se si ha un letto senza testiera spesso non sarà un problema crearne una, dal design originale, anche utilizzando materiali economici e facili da recuperare e installare. A seguire vedremo alcuni esempi, interessanti per il loro design, ma anche per l’utilizzo di materiali semplici e in alcuni casi elementi di recupero, pregevoli da un punto di vista estetico, ma anche etico, visto che vanno a ridurre inutili sprechi, dando una seconda vita ad elementi diversamente destinati alla discarica.


Lo stile scandinavo ha molti estimatori, questo si spiega con la sua semplicità sul profilo estetico, così come con la sua attenzione alla funzionalità. I mobili di gusto scandinavo sono spesso realizzati in legno chiaro e si adattano bene a vari contesti.
Le linee adottate in questo stile sono semplici, prive di inutili decori, ma comunque gradevoli, moderne e caratterizzate da una sobria eleganza.
Essendo come accennato la testata del letto non solo un elemento estetico, ma anche funzionale, non è raro che un letto in stile scandinavo disponga di una testiera ben sviluppata, evidente e funzionale.
Chi sceglie questa tipologia di letto deve puntare molto sulla pulizia di linee e volumi, ricercando soluzioni semplici, lineari, nette, pulite, perfette per una casa moderna, funzionale, molto luminosa e accogliente nella su semplicità.
Testate del letto semplici e originali

Per rendere originale e più interessante una testata molto semplice, possono bastare semplici interventi, come l’applicazione su un pannello di elementi con rimandi etnici o comunque di decori che stimolino interesse e curiosità.
Una testiera ampia, composta da uno o più pannelli in legno, potrebbe risultare un po’ piatta e banale, con alcune applicazioni, in metallo o altri materiali si potrà invece trasformarla con facilità in un oggetto di design decisamente accattivante.
Spesso poi, chi è particolarmente attento al design della propria camera o in generale della propria casa, estende in qualche modo, ruolo e decorazioni della testata a tutta la parete, questo approccio permette di amplificare spazi e di conseguenza possibilità creative, con esiti potenzialmente molto interessanti.
Testata del letto in stile minimale

Per creare una camera gradevole e al contempo pienamente funzionale, non bisogna necessariamente riempirla di elementi complessi, in particolare se non si ha molto spazio a disposizione un approccio che prediliga elementi dal design minimale, potrebbe risultare invece decisamente premiante.
Oltre ad un comodo letto, in una stanza non serve molto altro, se tra gli elementi del letto non si intende rinunciare alla testata, questa potrà essere estremamente minimale, ad esempio limitarsi ad un sottile pannello in legno.
Si potrà comunque evidenziare la testiera, dandole piena dignità, anche se sarà estremamente semplice, puntando ad esempio sui colori. La testata potrebbe, assieme ad un comodino e pochi altri eventuali elementi, essere il tocco di colore che si stava cercando per dare movimento ad una camera che correva il rischio di risultare un po’ troppo piatta, ad esempio per una forte predominanza di bianchi o grigi.
Testate del letto con scaffalature

Come detto più volte non bisogna soffermarsi solo sull’estetica, ma considerare sempre a dovere anche la funzionalità.
Una testiera può rispondere a diverse esigenze, ad esempio sarà possibile dotarla di scaffalature, sulle quali riporre ogni genere di oggetto o decoro. Per incorniciare a dovere il letto, valorizzandolo, si potrà anche allestire tutta la parete dietro allo stesso, con degli scaffali e vari spazi e ripiani, che consentano di rendere la stanza originale e al contempo molto comoda e funzionale.
Spesso non si sfruttano a dovere gli spazi che si hanno in casa, in particolare quelli in verticale. La camera da letto può diventare, forse un po’ a sorpresa, una buona location per esporre ricordi di viaggio, foto o altri oggetti, che faticano a trovare spazio in altre stanze e la testiera del letto può avere un ruolo in tutto questo.
Testata del letto con legno di recupero

Creare o impreziosire la testata del letto è un’operazione che chiunque può fare, se ne ha voglia, un ottimo approccio per riuscirci, con successi sul piano estetico e al contempo etico, è quello di utilizzare dei materiali di recupero, come ad esempio del legno.
Listelli di legno provenienti da vecchi infissi, da un bancale, una porta inutilizzabile o recuperati in un cantiere o un’officina, possono trovare nuova vita, con estrema facilità, diventando una testata originale e molto interessante.
Si possono usare anche legni di tipo diverso, poco importa se gli elementi sono rovinati, magari hanno tracce di vernice o graffi. Una testata realizzata con elementi di recupero sarà perfetta in una casa in cui si apprezzano rimandi industrial, ma non solo, potrà farsi apprezzare integrandosi con vari stili di arredo, dai più moderni ai più classici.