Letto contenitore singolo: idee e proposte
Come scegliere il letto contenitore singolo. Idee e proposte per un elemento d’arredo estremamente funzionale, che può rivelarsi anche di design.
Al giorno d’oggi sempre più spesso c’è bisogno di ottimizzare gli spazi e ottenere il massimo dalle ridotte metrature che si hanno a disposizione in un appartamento in città.
Non solo in camera da letto, ma anche in quella dei più piccoli è necessario sfruttare ogni centimetro e lo spazio al di sotto del letto è estremamente prezioso. Ecco che il letto contenitore singolo diventa un pezzo d’arredo salvaspazio immancabile.
Contrariamente a quanto si possa pensare, in commercio nei negozi e online si trovano tantissime soluzioni che non pregiudicano il design in virtù della praticità. Si può scegliere un letto imbottito così come uno con spalliera laterale; ancora, non manca la vastità di colori e materiali.
Partiamo da indicazioni di massima su come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze per poi addentrarci nelle tendenze e novità del momento.
Come scegliere quello giusto
Quando ci si appresta ad acquistare un letto contenitore singolo, la prima cosa da valutare sono le dimensioni. Innanzitutto va definita la misura del materasso, sebbene l’ingombro totale della struttura dipenderà dalla somma di altre caratteristiche quali la presenza di una testiera imbottita piuttosto che del sommier singolo.
Da non tralasciare anche l’altezza del materasso: per garantire un buon supporto e conseguentemente un riposo ristoratore, l’altezza minima del materasso è di 18 cm, sebbene si possa arrivare fino a 28-30 cm.
In base al modello, varierà anche la sua altezza da terra. In un letto contenitore questa misura è fondamentale perché indicherà se il vano interiore tocca a terra o meno. Nel secondo caso, sarà possibile pulire la parte sottostante il letto in maniera più agevole e pertanto è consigliato.
Infine, passiamo alla scelta dello stile. E’ consigliabile scegliere qualcosa di neutro, anche nei colori, così che il bambino che cresce possa personalizzare la cameretta secondo i suoi gusti e le sue ambizioni, senza dover necessariamente sostituire la struttura letto, che poi è la più onerosa.
Idee e proposte di tendenza
Di solito la scelta del letto contenitore deve mettere d’accordo tutta la famiglia. Le mamme apprezzano i letti con pratici cassetti e comodi contenitori che siano facili da aprire e tenere puliti, i giovani pensano più alla comodità del letto vero e proprio immaginando di giocare, leggere un libro, guardare la tv oppure accogliere amici. E’ necessario far incontrare le diverse esigenze, pertanto potrebbe essere utile partire da un rivestimento neutro e una struttura non troppo ingombrante.
Nella foto all’inizio del paragrafo, una moderna struttura in tessuto in cui si accede al contenitore alzando del tutto la struttura letto attraverso la maniglia di presa. Questo fa sì che l’estetica del letto non sia minimamente intaccata, ma la sua apertura non è agevole. In fin dei conti questa caratteristica non ne pregiudica la scelta se l’intenzione è quella di riporre oggetti non di uso quotidiano come biancheria da letto aggiuntiva e il cambio di stagione degli abiti.
Un’altra idea da valutare sono i cassetti, siano essi a vista oppure nascosti dietro il giroletto (vedi foto nella gallery finale). In alcune soluzioni sono fissati all’interno della struttura e scorrono su binari, in altre sono completamente estraibili. Questa seconda opzione si rivelerà ottimale per motivi igienici ovvero per tutti coloro che soffrono di allergia ed hanno bisogno di passare l’aspirapolvere ed igienizzare la zona notte ogni mattina.
Volendo dare alla cameretta anche l’immagine di stanza dei giochi, in cui rifugiarsi anche con i propri amici, una bella trovata è quella di scegliere un letto contenitore che sia simile ad un divano.
Si tratta di una struttura che presenta un pannello posteriore o laterale, chiamato anche spalliera. Questo pannello andrà collocato adiacente al muro di modo che si crei una zona di comfort imbottita e isolata dalla parete molto simile ad un comodo divano.
Infine, esistono letti contenitori singoli che non presentano alzata verticale bensì un’apertura laterale. Questa soluzione si rivela utile nel caso in cui si utilizzi lo spazio sottostante il letto per riporre giochi ed altri oggetti di uso più comune e quindi ci sia l’esigenza di aprirlo spesso ed avere sotto mano tutto il contenuto.
Novità da IKEA
Diamo un’occhiata alla proposta del colosso dell’arredamento svedese IKEA. Con un budget davvero contenuto, sarà possibile acquistare GRESSVIK, struttura letto con contenitore in Hakebo beige.
E’ completamente sfoderabile e sarà possibile lavare il rivestimento direttamente in lavatrice.
Sollevando con un semplice gesto la rete a doghe, sarà possibile accedere al pratico contenitore sottostante. Questo è sollevato da terra quindi gli oggetti e i tessuti riposti sono al riparo da polvere ed acari.
Letto contenitore singolo, idee e proposte: immagini e foto
Sfoglia questa ricca gallery fotografica con tante idee da cui prendere spunto nella scelta del letto contenitore singolo più adatto alle tue esigenze.