Letti a scomparsa: arredi che si trasformano in un clic
Occupiamoci di soluzioni per trovare spazio in case che ne hanno poco. La giusta inventiva per avere un letto nelle ore notturne ed un’area studio o gioco durante il giorno. I letti a scomparsa con un clic si trasformano in scrivanie, mentre divani diventano letti in pochi secondi.
In casa non abbiamo la disponibilità di spazio che ci consenta di avere area relax, zona giorno, la superficie sufficiente per far giocare i bambini o anche per l’angolo studio quando siamo a casa ma abbiamo del lavoro da sbrigare.
Nella camera dei ragazzi, dopo aver sistemato il letto, non resta disponibilità per la scrivania o per una poltrona per la lettura. Nel monolocale in città dovete decidere se optare per un divano letto o rinunciare al soggiorno. Per la casa al mare poi i posti letti non sono mai abbastanza.
Una soluzione che risolve queste necessità è il letto a scomparsa. Declinato in progetti diversi con la possibilità di essere integrato in arredi con funzionalità altrettanto interessanti, eccovi i modelli che abbiamo trovato per voi, in un crescendo di combinazioni via via più efficaci ed efficienti.
Letto a scomparsa: le qualità
Per risolvere i problemi di spazio ci vuole inventiva ed è proprio progettando con questa qualità che è stato costruito il letto a scomparsa. Di prodotti sul mercato ne troviamo un bel numero e noi discriminiamo tra questi in base alle loro caratteristiche.
Vediamo in sequenza cosa troviamo sul mercato e cerchiamo nel letto a scomparsa queste peculiarità:
- tipologia di apertura, orizzontale o verticale
- soluzioni indipendenti o integrate, con arredi a struttura polifunzionale
- fluidità delle manovre, ammortizzati o meno nelle fasi di apertura e di chiusura
- struttura della rete e materiale del materasso
- grado di comfort che sono capaci di offrire, soprattutto se il letto verrà utilizzato quotidianamente
- presenza di meccanismi attenti alla sicurezza, per impedire aperture e chiusure accidentali
- praticità nelle manovre per l’utilizzo
- silenziosità del mobile nella fase di trasformazione.
Mentre possiamo soprassedere sul fatto che un letto a scomparsa sia più o meno silenzioso nelle fasi di manovra, non possiamo fare altrettanto in merito all’aspetto sicurezza. Le scelte per l’acquisto che procedano con oculatezza anche perché, senza voler fare i conti nelle vostre tasche, si tratta di arredi in media più costosi dei letti standard.
Dunque nell’opzionare un prodotto o un altro, anche l’elemento prezzo ha peso, insieme alla sicurezza ed al comfort che garantiscono.
Letti a scomparsa: soluzioni indipendenti
Un letto che chiuso occupa solo 35 cm, pensato per una camera di piccole dimensioni, nella quale si desidera lasciare libero lo spazio durante le ore quotidiane e con pochi gesti avere un letto comodo per la notte.
SmartArredo, il design convertibile, una linea di letti adatta alle camere da letto per ragazzi, dove la vivacità dei colori è d’obbligo, un design moderno, che cura i particolari. Soluzione per letto singolo e anche per letto a castello a scomparsa.
La soluzione del letto a scomparsa indipendente ha il vantaggio di essere sistemata in ogni sezione della parete, liberamente. Per ovviare alla spiacevolezza di un grosso ingombro, che salterebbe all’occhio e non poco, l’elemento può essere completato con una libreria a giorno. Il consiglio, sempre da praticare, è di inserirlo in un sistema di scaffalature, mensole o altro genere complementi.
Letto a scomparsa chiusura verticale
Potremmo avere la medesima necessità di un letto a scomparsa per una camera che solo occasionalmente ci occorre per ospitare i nostri cari al ritorno dai soggiorni fuori casa.
L’azienda SmartArredo propone un modello a scomparsa verticale, indipendente, con un ingombro da chiuso molto ridotto. Le finiture sono tantissime, 23 opzioni, dal legno alle laccature con colori forti.
Il meccanismo di apertura e di chiusura è automatico, necessità di una parete resistente per il necessario fissaggio a muro.
Letto a scomparsa trasformabile
Una versione giorno e notte molto interessante, per un letto da aggiungere in una camera dei ragazzi o per un doppio letto da usare all’occorrenza.
Il letto a scomparsa si trasforma, dopo la chiusura verticale la base diventa una parete con piano scrittoio brevettato, Clei modello Penelope 2.
Al contrario, quando occorre usare il letto lo scrittoio, con un movimento basculante, si posiziona orizzontalmente e non vi è la necessità di rimuovere gli oggetti riposti sul piano durante le ore di attività.
Soluzioni integrate con letto a scomparsa
Occupiamoci adesso di soluzioni di letti a scomparsa integrati, gli arredi con struttura polifunzionale. In uno spazio unico e ridotto rispetto a quello che occorrerebbe se volessimo averli entrambi, troviamo un letto matrimoniale a scomparsa ed un sofà. Il divano, con un sistema basculante fa spazio al letto, nascondendosi sotto di esso.
Un soggiorno durante le ore di attività ed una camera da letto per quelle notturne, nelle case piccole o piccolissime, dove diventa vitale trovare soluzioni ingegnose per disporre di tutti gli arredi ed i comfort.
Circe Sofa by Clei, un unico mobile multifunzione che racchiude una libreria con sofà e letto a scomparsa. La soluzione del letto a scomparsa l’azienda la rende disponibile anche senza il sofà trasformabile.
Letto a scomparsa orizzontale
Un divano in tessuto, dalle linee essenziali e asciutte, da cui ricaviamo un letto. Clever soluzioni salvaspazio, modello Nikai, letto a scomparsa orizzontale. Nel divano contenitore una misura di letto alla francese o singolo.
L’apertura è a portafoglio, con un meccanismo pratico, che prevede un blocco di sicurezza che ne impedisce la chiusura accidentale. La discesa della rete è assistita per un’estensione leggera e silenziosa.
Il letto a scomparsa è opzionabile con una illuminazione led interna, uno strip posizionato sul fianco.
Letti a scomparsa: foto e immagini
Ci siamo soffermati sulle caratteristiche dei letti a scomparsa, cosa cercare perché i modelli rispondano al nostro criterio di scelta oculata. Approfondiamo adesso l’aspetto stilistico, il design, le soluzioni integrate e le pareti attrezzate multifunzione, per una scelta guidata dalla A alla Z.