10 idee alternative ai comodini in camera da letto
Stai cercando soluzioni creative per sostituire i comodini in camera da letto? Ecco 10 idee alternative per trasformare vecchi arredi o materiali di recupero in originali comodini per la zona notte.
Sempre più persone non si accontentano più di avere una camera da letto con tutti i pezzi di arredo in pendant tra di loro. A volte, per esigenze di spazio, si è costretti addirittura a fare a meno di alcuni elementi, come i comodini, che collocati ai lati del letto occupano spazio utile limitando i movimenti.
Nonostante tutto i comodini fanno sempre comodo e rinunciarvi solo per questioni estetiche o di spazio potrebbe rivelarsi un errore. Ecco perché abbiamo pensato di suggerirti 10 idee alternative ai comodini in camera da letto.
Tra queste numerose proposte ci sono soluzioni originali e idee creative estremamente low cost, con le quali potrai divertirti a creare un arredo più unico che raro. Scoprile subito e trova l’alternativa perfetta per la tua camera da letto.
1. Cassette di legno riciclate
Partiamo subito con un’idea di riciclo creativo davvero versatile, che potrai personalizzare a tuo piacimento con un tocco di vernice e qualche interessante dettaglio creativo.
Le cassette di legno per la frutta e la verdura sono oggetti utilissimi, da conservare per gli scopi più vari. Per esempio per creare un originale comodino in legno, dotato di pratiche ruote per spostarlo dove occorre.
Potrai personalizzare ulteriormente il tuo nuovo comodino aggiungendo un cassetto di legno riciclato, oppure un contenitore per vini o liquori. Al posto della solita maniglia, inserisci un tappo di sughero come pomello centrale: in poche mosse avrai ottenuto uno splendido arredo dall’aria vintage.
2. Mattoni di cemento
Per chi è alla ricerca di un’idea davvero insolita e innovativa, niente di meglio di tre blocchi di cemento forato. Accostali uno di fianco all’altro e sfrutta gli spazi forati per riporre tutto ciò che desideri. Infine termina il lavoro appoggiando sui blocchi verticali un terzo mattone: questa volta andrà collocato in orizzontale, in modo che funga da perfetto ripiano d’appoggio per la lampada da notte.
3. Bancali di legno
Se ti piace il letto basso in puro stile giapponese, capirai bene che avere dei comodini alti non sarebbe soltanto scomodo, ma anche esteticamente sgradevole. Dunque, in questi casi, i bancali di legno possono supplire alla mancanza dei comodini: sovrapponi una o due pedane nelle dimensioni che preferisci considerando l’effettiva altezza del tuo letto.
Dipingile scegliendo un colore che si abbini cromaticamente al resto degli arredi, oppure lasciale al naturale: doneranno un incredibile fascino shabby alla tua camera da letto.
4. Nicchie nella parete
E se non ci fosse abbastanza spazio per inserire dei tradizionali comodini? Delle piccole nicchie nella parete potranno comodamente accogliere la lampada da notte, i libri da leggere o un oggetto di design, che doni un tocco di personalità all’arredamento della zona notte.
Per un effetto ancora più suggestivo potresti anche pensare di integrare l’illuminazione della lampada con le luci dimmerabili dei faretti, incassati nella nicchia.
5. Sgabello
Si tratta di una soluzione semplicissima, eppure di grande utilità. Hai presente quello sgabello ingombrante che in casa non sai mai dove sistemare? Mettilo al posto del comodino affianco al letto e donagli nuova vita con una mano di vernice colorata.
Oppure rivestilo con la carta da parati di design: il risultato sarà sicuramente impeccabile!
6. Una mensola “altalenante”
Le mensole al posto dei comodini sono l’opzione più valida per quelle camere da letto con una metratura molto limitata. Ma un’idea davvero intrigante è la mensola-altalena, sospesa a delle corde robuste che scendono direttamente giù dal soffitto.
Una soluzione di grande impatto estetico, che assicurerà comodità e zero ingombro.
7. Vecchi cassetti sovrapposti
Come riciclare quei vecchi cassetti, appartenenti a un arredo datato e in procinto di finire in discarica? Potresti pensare di utilizzarli singolarmente sovrapponendoli gli uni agli altri, per creare un comodino destrutturato.
Se hanno forme e dimensioni differenti tanto meglio, perché potrai divertirti a decorarli come più ti piace per assemblarli in un nuovo arredo assolutamente unico.
8. Scaletto
Uno scaletto può tornarti sempre utile in diverse situazioni, ma può anche essere adoperato come semplice oggetto di home décor, rivelando delle potenzialità…assolutamente inaspettate!
Avrai intuito che la struttura di una piccola scala è perfetta per prendere quel posto che normalmente è riservato ai comodini: c’è spazio per i libri, per la lampada da notte e anche per qualche oggetto decorativo.
E quando avrai bisogno di lui per riprendere le pesanti coperte invernali dalla parte alta dell’armadio, sarà già lì pronto per darti una mano.
9. Ceppo di legno
Resiste a tutto, è assolutamente stabile ed è anche ecologico: cosa potresti desiderare di più? Un ceppo di legno ha tutte le caratteristiche che si cercano in un comodino. In più contribuisce a ricreare un’atmosfera calda e armoniosamente naturale, soprattutto in una camera arredata in maniera rustica.
10. Sedia di design
Le idee più semplici sono anche le migliori. Lo sanno bene gli estimatori dello stile Shaker che fanno della funzionalità un vero stile di vita. E proprio dallo stile Shaker potresti prendere in prestito l’idea della Ladder Chair, che aveva il compito di fungere anche da comodino per la notte.
Se possiedi una sedia di design allora il posto migliore per valorizzarla è sicuramente affianco al letto, in alternativa a un tradizionale e ingombrante comodino.
Alternative ai comodini in camera: immagini e foto
Tra tutte le alternative proposte, qual è quella che ti ha conquistato? Se non hai ancora trovato l’idea che fa al caso tuo, non esitare a sfogliare le immagini della galleria. Qui troverai tantissime altre soluzioni interessanti per sostituire i comodini in camera da letto.