Soggiorno rettangolare: 10 errori da non fare
Quali sono gli errori da non fare nell’arredamento di un soggiorno rettangolare? Ecco come creare uno schema d’arredo valido, senza sprecare lo spazio a disposizione. Scopri i 10 errori più comuni che sarebbe meglio evitare.
Se sei alle prese con l’arredamento di un soggiorno rettangolare, potresti commettere involontariamente una serie di errori che renderebbero vano il tuo lavoro. Certo, non bisogna per forza essere degli esperti del settore per poter arredare casa!
Tuttavia, ricorrendo a dei criteri validi da applicare alla pianta del tuo living, potrai ottenere comunque risultati molto buoni. Per questo, abbiamo pensato di elencare i 10 errori più comuni in cui è facile incappare quando si arreda un living di forma rettangolare: scopri subito quali sono, e corri ai ripari prima che sia troppo tardi.
- 1. Scegliere mobili fuori misura
- 2. Soffocare l’ambiente con troppi mobili
- 3. Divano ingombrante
- 4. Collocare la tv tra due finestre
- 5. Dividere la parete in orizzontale
- 6. Lasciare spazio vuoto al centro
- 7. Abbinamenti tono su tono
- 8. Battiscopa troppo alto
- 9. Progettare male gli spazi
- 10. Scegliere una sola fonte luminosa
- Errori soggiorno rettangolare: immagini e foto
1. Scegliere mobili fuori misura
Un errore piuttosto comune induce a pensare che l’arredamento del living debba prevedere dei pezzi standard, che non possono assolutamente mancare. Scegliere mobili fuori misura, senza tener conto dello spazio a disposizione, è un errore che va assolutamente scongiurato in un soggiorno rettangolare.
Decidi in anticipo quali sono i pezzi indispensabili, ma con metro alla mano stabilisci le esatte misure di ciascun arredo.
Per esempio: vorresti inserire un tavolo da pranzo e delle sedie importanti? Anziché optare per un grande tavolo rettangolare con misure standard, prediligi un modello allungabile e abbina delle sedie richiudibili.
Non ha senso saturare lo spazio con mobili che rimarrebbero inutilizzati per la maggior parte del tempo. Tuttavia, quando ne avrai bisogno, saprai di poter contare su un tavolo allungabile e su delle sedie pronte all’uso.
2. Soffocare l’ambiente con troppi mobili
Lasciarsi prendere la mano inserendo troppi arredi è un altro errore molto comune, spesso dettato dalla fretta di voler arredare il soggiorno in maniera completa. Che sia grande o piccolo, il living di forma rettangolare esige sempre un’organizzazione degli spazi ben architettata.
Prima di arredare tutto il soggiorno, cerca di pensare quali sono gli elementi di cui non puoi fare a meno: una parete attrezzata, il divano, le poltrone e il tavolino basso sono già degli arredi che, da soli, riempiono buona parte dello spazio.
Solo quando avrai più chiara la funzione da assegnare alle varie zone del living, potrai scegliere ulteriori mobili e accessori, che andranno a completare il tuo arredamento.
3. Divano ingombrante
Il divano è senza dubbio l’elemento più importante del soggiorno, l’arredo intorno al quale ruota tutta l’organizzazione dello spazio. Se hai individuato il punto esatto in cui collocarlo, misura lo spazio necessario per far sì che non risulti troppo ingombrante.
Ricorda che in un soggiorno rettangolare il divano va collocato di fronte alla televisione e mai lateralmente ad essa. Ciò significa che, se hai intenzione di comprare un divano ad angolo, dovrai scegliere un modello con dimensioni contenute.
In ogni caso sarebbe meglio puntare su un divano lineare a due o tre posti, abbinando un comodo pouf come seduta in più, che sarà più facile da gestire e non ingolferà la zona giorno.
4. Collocare la tv tra due finestre
Se collochi la tv tra due finestre sarai sempre costretto a guardarla con le persiane abbassate. Quei fastidiosi bagliori di luce che si riflettono sullo schermo non sono molto indicati per la salute degli occhi.
La televisione, infatti, andrebbe collocata in punto in cui la luce non si riflette mai direttamente sullo schermo. Il consiglio è di inserirla all’interno di una parete attrezzata, e di sistemare il divano o le poltrone sempre di fronte a essa.
5. Dividere la parete in orizzontale
Dipingere la parete in orizzontale amplifica ancora di più la percezione della pianta rettangolare, perché si tratta di uno stratagemma che serve ad allungare le pareti. Nel caso di un soggiorno lungo e stretto quest’effetto va assolutamente scongiurato: il rischio è quello di rendere l’ambiente ancora più lungo e stretto!
In un soggiorno rettangolare prediligi sempre colori chiari e luminosi e dipingi le pareti a tutta altezza, in modo da uniformare tutto l’ambiente. Anche il pavimento contribuisce a migliorare la percezione spaziale: sceglilo in toni chiari e prediligi le piastrelle con un grande formato.
6. Lasciare spazio vuoto al centro
Un altro errore piuttosto frequente in un soggiorno rettangolare è la creazione di uno schema d’arredo perimetrale. In altre parole si è portati ad addossare tutti gli arredi lungo le pareti, lasciando lo spazio vuoto al centro, nella convinzione che la stanza sembrerà più grande.
Tutt’altro: l’effetto finale sarà caotico e disordinato, e il living sembrerà più piccolo e mal organizzato. Gli spazi vanno invece organizzati in maniera funzionale, dividendo le varie aree con criteri specifici (area pranzo, area relax, area lettura, ecc.). Non aver paura di colmare lo spazio centrale con gli arredi: l’importante sarà garantire un passaggio fluido tra una zona e l’altra del living.
7. Abbinamenti tono su tono
Gli abbinamenti tono su tono non sono mai una scelta vincente, e questo vale ancora di più in un soggiorno rettangolare. L’effetto finale sarà quello di un ambiente noioso e privo di carattere, che contribuirà soltanto a un appiattimento generale, ben poco entusiasmante. Piccoli accenni di colore e l’uso ponderato delle fantasie daranno invece un tocco dinamico e allegro, che renderà il tuo living sicuramente un luogo più piacevole e accogliente.
8. Battiscopa troppo alto
Spesso è un elemento a cui non diamo mai troppa importanza, ma in realtà il battiscopa serve a uniformare pareti e pavimento e contribuisce a definire la pianta della stanza. Scegliere uno zoccolino decorativo troppo alto sottolinea la forma irregolare del living e, in alcuni casi, rimpicciolisce la percezione spaziale. Meglio sceglierlo basso e in tono con il colore delle pareti: in questo modo sembreranno più alte e slanciate.
9. Progettare male gli spazi
Le aree del soggiorno vanno suddivise in base alle aperture presenti nella stanza. Nella foto che segue ci sono diversi errori di progettazione: lo schermo della televisione è collocato tra due finestre, il tavolo da pranzo si trova proprio sotto la tv e il divano è stato relegato in fondo alla stanza, lungo la parete più ampia, da dove è impossibile guardare la televisione.
Nel caso di un open space tutto questo va evitato con la separazione ideale della cucina dal living. Potresti utilizzare proprio il divano come elemento per dividere a livello visivo i due ambienti; spostando la tv sulla parete corta e collocando il divano di fronte ad essa, si otterrebbe un risultato non solo più bello esteticamente, ma anche più fruibile e funzionale.
10. Scegliere una sola fonte luminosa
Pretendere di illuminare un soggiorno rettangolare con un solo lampadario centrale è piuttosto utopistico. Nel progettare le diverse aree, scegli una luce adatta per illuminare quella zona specifica: una piantana, una lampada da tavolo, delle applique alla parete oppure un set di luci a sospensione, poste sul tavolino da caffè. In questo modo non rischi che rimangano zone totalmente in ombra, e definisci meglio il ruolo di ciascuna area.
Errori soggiorno rettangolare: immagini e foto
Ecco quali sono gli errori da non fare in un soggiorno rettangolare: sfoglia la galleria delle immagini per rivedere tutti gli errori più frequenti nell’arredamento di un living rettangolare.