Soggiorno pareti color cappuccino: sfumature suadenti per il living

In quanti non riescono ad iniziare una giornata senza gustare un cappuccino perfetto nel proprio bar di fiducia? Questo amore per la caffeina sembra essere così grande che le nuove tendenze del design lo ripropongono anche per le pareti del soggiorno. Scopriamo tutte le soluzioni possibili per un effetto caldo e facilmente adattabili per delle pareti color cappuccino.

Soggiorno pareti color cappuccino: sfumature suadenti per il living

Sapete qual è il primo e fondamentale passo per definire il carattere di uno spazio e progettare il suo design? Sicuramente la tinta con cui abbellire le pareti e, intorno alle quali, costruire un ambiente armonioso sia dal punto di vista cromatico che dello stile.

Ormai, infatti, è risaputa l’importanza assunta dal colore, soprattutto per ricreare luoghi che possano essere veicolo di eleganza, serenità e calore. Uno di questi, ad esempio è il color cappuccino. Arrivato direttamente dal mondo culinario, ha conquistato ogni ambiente della casa donando un tocco di grande raffinatezza senza alcuna pretenziosità. Oltre a questo, poi, sembra avere dalla sua parte una grande capacità di adattamento.

Questo vuol dire, in sostanza, che veste bene qualsiasi tipo di gusto e design. Tra le stanze che, però riescono ad esaltare nel migliore dei modi questa nuance particolare, c’è il soggiorno. Questo dipende, in effetti, dalla necessità di rendere lo spazio caloroso e rilassante al tempo stesso. Due caratteristiche che, come abbiamo già preannunciato, definiscono il mood di questa tinta.

Prima di andare a vedere nel dettaglio le varie soluzioni con cui declinare il color cappuccino sulle pareti di un soggiorno, proviamo a scoprire qualche cosa di più sul significato e le origini di questa nuance. Come abbiamo detto, tutto nasce nel mondo alimentare.

Un’evoluzione che non è certo nuova per il design e, in modo particolare, per i colori più popolari o maggiormente utilizzati. La tendenza, infatti, è sempre stata quella di trarre ispirazione da alimenti particolarmente gustosi o che rimandano un’idea di comfort.

E nulla, più di una calda tazza di cappuccino, può rimandare questa idea. In modo particolare, a rendere questa tinta morbida e accogliente, è il giusto mix che si crea tra le tonalità più intense del caffè e quelle candide del latte. I due elementi insieme danno vita a diverse varianti di cappuccino, andando dal più intenso al più delicato. A questo punto, non rimane che considerare le varie soluzioni con cui abbellire le pareti del proprio soggiorno con un rassicurante color cappuccino.

1. Legno e stucco veneziano minimal

Soggiorno pareti color cappuccino: sfumature suadenti per il living

Alcuni potrebbero obiettare che il color cappuccino sia una nuance noiosa o, forse, con poca personalità per costruire un design capace di farsi ricordare. Nulla di più sbagliato. Grazie a questo colore, infatti, è possibile giocare con materiali e abbinamenti estetici diversi. Un mix and match vincente, ad esempio, potrebbe essere quello rappresentato tra un rivestimento in legno, dati toni chiari e morbidi, con una parete realizzata in stucco veneziano.

Un binomio che, sulla carta può sembrare insolito ma che, nella pratica da vita ad un effetto elegante e minimal al tempo stesso. Importante, ovviamente, è giocare con attenzione sulle tonalità di cappuccino scelte e, soprattutto, sul contrasto con una pavimentazione grigia e di derivazione quasi industrial.

In una ambientazione così particolare, poi, si consiglia dì inserire degli arredi dalle linee essenziali. Ideale, ad esempio, potrebbe essere un divano modulare che gioca sulle nuance del cappuccino e del grigio in ordine alternato per le sedute.

Il design, però, presenta un unico neo negativo. Visto l’utilizzo del legno, infatti, si consiglia di realizzarlo solo in spazi piuttosto ampi o aperti, come un open space. In caso contrario, infatti, il rischio è di ottenere un effetto troppo soffocante per metrature regolari o ridotte.

2. Art deco bitono

Soggiorno pareti color cappuccino: sfumature suadenti per il living

Se siete amanti di atmosfere old style e di un’eleganza che riporta indietro ai primi anni del novecento, l’ispirazione art deco potrebbe essere la scelta migliore per voi. Questo design, costruito soprattutto con ampi divani in velluto e tavolini da caffè dalla struttura in metallo, potrebbe essere inserito alla perfezione all’interno di un ambiente dalle pareti in color cappuccino.

Per rendere l’effetto finale movimentato e particolare, nonostante l’utilizzo di una monocromia di base, si suggerisce di puntare su due toni diversi di questa tinta. In questo modo, infatti, si andrà a creare sulle pareti l’effetto di una boiserie più leggera e moderna, giocando con una sezione declinata in un cappuccino più saturo di caffè. In questo insieme, però, tutto dialoga alla perfezione con questa nuance e con il design scelto.

Dal pavimento in parquet, alle morbide sedute in velluto che danno alla tinta una nuova lucentezza. Unico elemento in “contrasto” dei tendaggi color panna e dalla trama trasparente, che dialogano con dei pannelli oscuranti in tono cappuccino. Anche in questo caso si consiglia di scegliere questa soluzione per un ambiente abbastanza ampio, anche se i battiscopa, le rifiniture e il soffitto bianco contribuiscono a dare lucentezza all’insieme.

3. Carta da parati damascata

Soggiorno pareti color cappuccino: sfumature suadenti per il living

Quando si vuole ottenere un effetto particolare senza eccedere troppo, l’uso della carta da parati, soprattutto su una parete sola del soggiorno, potrebbe essere una soluzione interessante. Per quanto riguarda, poi, la tinta cappuccino, è possibile optare per una fantasia damascata in panna sporco messa in contrasto su di un fondo cappuccino.

In questo caso la nuance scelta non è troppo carica e dialoga con delle sedute che riproducono i due colori della carte in modo speculare. L’effetto che si ottiene è incredibilmente luminoso, soprattutto grazie al color latte delle poltrone e del divano. Contribuiscono alla leggerezza globale della stanza anche le rifiniture, il caminetto e il pavimento.

Tutti elementi che sono declinati in una tonalità assolutamente chiara. Come ricreare, però, lo stesso effetto, in assenza di un salotto rivestito con una stoffa damascata? La soluzione potrebbe essere rappresentata da sedute color panna o latte. Oppure da un effetto cromatico, alternato giocando proprio sulle due tinte dominanti all’interno della carta da parati. Una soluzione possibile grazie, soprattutto, all’uso di cuscini con cui arricchire il divano e le poltrone.

Importante, comunque, è creare del movimento e non lasciare appiattire l’insieme. Per finire, poi, si tratta di una soluzione facilmente adattabile a degli spazi dalla metratura ridotta o normale. L’uso di tinte chiare, infatti, garantisce luminosità e valorizzazione dello spazio.

Soggiorno pareti cappuccino: foto e immagine

Il color cappuccino potrebbe sembrare una soluzione poco adatta per dare personalità alle pareti di un soggiorno. Nonostante questo, però, il suo abbinamento con il giusto design e con delle tinte a contrasto o declinate nella stessa palette regalano delle soluzioni eleganti, minimal e innovative. Lasciatevi ispirare dalle immagini in galleria.