Pareti color carta da zucchero in soggiorno: le idee più ricercate
Idee e ispirazioni di pareti color carta da zucchero in soggiorno. Come declinare questa nuance attraverso la vernice, come abbinarla al mobilio e quali sono i migliori accostamenti cromatici.
Carta da zucchero è un mix tra il grigio ed il blu e può avere diverse sfumature a seconda della miscela tra queste due colorazioni. È un colore raffinato, romantico e anche molto rilassante.
Permette di spaziare con libertà nella scelta in fatto di arredi e complementi grazie alle sue sfumature delicate ed è il colore per antonomasia dell’estetica Coastal, di quella Classica e Provenzale.
Le pareti color carta da zucchero in soggiorno sono un grande classico dell’interior design, regalano all’ambiente un aspetto fresco e creano un look armonico. Inoltre questa nuance valorizza visivamente anche le stanze di piccola metratura ed è un’ottima alternativa al più classico bianco.
Le proposte che stiamo per elencarti mostrano come utilizzare le pareti color carta da zucchero in soggiorno, quali sono i migliori abbinamenti cromatici per un look sofisticato e di tendenza.
1. Stile retrò, vernice lucida
Le sfumature del carta da zucchero creano l’ambiente ideale per la lettura ed il relax, come dimostra questo soggiorno in stile retrò. La vernice effetto lucido delle pareti è accostata al bianco sporco, al tortora e a dettagli color oro. La stanza nel complesso risulta delicata e femminile.
Il rivestimento del divano e le federe dei cuscini mixano i toni pastello con una prevalenza di bianco che richiama il tessuto delle due piantane. Il color oro è integrato attraverso elementi come la cornice dei quadri, la struttura delle lampade e altri oggetti decorativi.
2. Vintage moderno con bianco e marrone scuro
Il soggiorno della seconda proposta è arredato in stile vintage con ispirazioni moderne. Le pareti color carta da zucchero sono accostate al bianco e al marrone scuro dei due divani retrò. L’estetica vintage è introdotta attraverso le sedute, il tavolino centrale da caffè e attraverso i tessili di tende e cuscini.
Lo stile moderno è rappresentato invece dalla parete attrezzata grazie alle sue linee pulite ed essenziali e anche dal sistema di illuminazione composto da faretti incassati a soffitto. Nel complesso la stanza risulta semplice e raffinata al tempo stesso.
Altro elemento d’impatto è il grande specchio circolare, un vero stratagemma per ingrandire visivamente la stanza riflettendo la luce che filtra dalle due finestre.
3. Minimal Contemporaneo
Passiamo ad un soggiorno dall’estetica minimal contemporanea dove il carta da zucchero delle pareti è abbinato al grigio e al bianco, un grande classico. Abbiamo un divano angolare di grandi dimensioni alle cui spalle è stata creata una galleria a parete con cornici rettangolari e disegni monocromatici.
Il tappeto centrale è color acquamarina mentre il tavolino da caffè è composto da un set di due elementi contemporanei dall’assetto basso total white.
L’illuminazione a binario crea un effetto ottico di altezza mentre le grandi porte vetrate consentono alla luce di filtrare senza ostacoli e illuminare uniformemente la metratura.
L’aspetto finale è fresco e molto chic, ideale per una casa vista mare come quella in foto dove le pareti carta da zucchero sembrano essere la continuazione del celeste del paesaggio.
4. Ultra contemporaneo-naturale
Il prossimo soggiorno è un bellissimo esempio di stile naturale-contemporaneo. Lo spazio è arioso e funzionale, le geometrie essenziali.
Le pareti carta da zucchero nelle sfumature più scure di questa nuance, sono accostate ad un soffitto bianco classico, al grigio del divano, al legno e al ferro battuto di complementi di design.
Il lampadario nero a sospensione, il tris di vasi di design e la piantana dalla finitura opaca sono gli elementi di rottura che spezzano la continuità della palette naturale ed introducono un mood più audace di ispirazione ultra contemporanea.
5. Stile Coastal con elementi in fibra naturale
In un soggiorno con pareti carta da zucchero che mixa elementi Coastal e naturali non possono mancare mobili in legno chiaro. Prediligi il frassino ed il pioppo, complementi realizzati in bambù, giunco o canna.
Completa l’ambiente con qualche decorazione marina come conchiglie, reti e coralli. Opta per le sfumature più chiare e più scure di azzurro in combinazione con il bianco, il color sabbia e i toni del legno.
6. Etnico multicolor
L’ultimo soggiorno del nostro elenco celebra lo stile etnico. Stoffe e tessuti ricordano la tradizione tessile dell’Estremo Oriente come il Khadi rifinito con perline e fili brillanti. Anche la taffetà di seta ed il lino sono perfetti con questa estetica.
Per quanto riguarda le trame, prediligi fantasie geometriche o disegni astratti. Un tappeto o una trapunta patchwork colorata aggiungeranno consistenza e vivacità al tuo soggiorno etnico.
Pareti color carta da zucchero in soggiorno: foto e immagini
Se vuoi creare un aspetto leggero e riposante in soggiorno, il color carta da zucchero è la tinta che fa per te. Sfoglia la galleria fotografica e scopri le nostre ispirazioni preferite e le idee più ricercate.