Tavolo in ferro battuto: un classico per tutti gli ambienti

Il tavolo in ferro battuto è un grande classico, mette d’accordo gusti e stili di tutti. Ma quali sono le idee più belle tra i tavoli in ferro in battuto? Ti guidiamo nella scelta dei modelli più particolari e originali. 

tavolo-in-ferro-battuto2

Il tavolo in ferro battuto, così come gli altri elementi d’arredo in questo materiale, è uno degli complementi più comuni e diffusi nell’arredamento da esterno. Giardini e terrazzi trovano il complice perfetto in questo stile e in questo materiale, resistente, robusto e molto adatto a decorare giardini e balconi.

Tuttavia, esistono tanti modelli di tavoli in ferro battuto che si intonano benissimo anche per l’arredamento da interno. In particolare parliamo di quei tavoli in questo materiale che incarnano l’opulento e abbondante stile classico, ricco di peculiarità e decorazioni.

Il ferro battuto, a differenza di altri materiali e stili, è un materiale senza tempo, che attraversa gli anni mantenendo inalterata la sua attualità. Si possono realizzare tavoli i ferro battuto, in maniera artigianale, abbinandoli e accostandoli ad altri materiali, come il legno o le maioliche. Anche se l’apparenza può ingannare, il prezzo medio di un tavolo in ferro battuto non è assolutamente caro.

Il ferro è un materiale economico e il costo di un tavolo può oscillare dai 200 € fino ai 1000 €, in base alla grandezza e alla particolarità delle decorazioni e dei materiali ad esso abbinato.

Abbiamo selezionato alcuni modelli, alcuni in stile classico ed altri attuali ed estrosi, di tavoli realizzati in ferro battuto.

Eccoli.

tavolo-in-ferro-battuto4

Tavolo in ferro battuto semplice

tavolo-in-ferro-battuto8

La semplicità non passa mai di moda. Per questo motivo la prima proposta che avanziamo è un tavolo in ferro battuto dalle linee pulite ed essenziali.

Nessuna decorazione particolare o fronzoli, per un modello che si rivela perfetto per adornare e rendere funzionale uno spazio in giardino o sulla terrazza, o anche in un patio o all’interno dell’abitazione. La particolarità di questo tavolo, oltre alla sua robustezza, sta nella personalizzazione del colore. Il ferro battuto, infatti, può essere dipinto in qualunque colore, da quelli classici come il color verde scuro, fino a tonalità più moderne, come un brillante rosa pastello.

In abbinamento al tavolo ci sono anche le sedie, da arricchire con delle sedute in stoffa, o con dei cuscini realizzati su misura.

Tavolo in ferro battuto in stile classico

tavolo-in-ferro-battuto11

Un tavolo in ferro battuto diventa un elemento di spicco in casa quando assume toni ispirati all’epoca classico. Lasciamo, dunque, da parte la semplicità per fare spazio a dettagli e decorazioni intricate e molto ricche.

Potrebbe interessarti Come scegliere un ferro da stiro

In questo caso specifico la base del tavolo è realizzata seguendo dei motivi floreali ed è dipinta in oro. La superficie, invece, è in vetro. L‘abbinamento tra vetro e ferro diventa un dettaglio di lusso e classicismo. Questo tipo di tavolo può essere commissionato ad un fabbro artigiano, scegliendo sia il soggetto da rappresentare che il colore.

tavolo-in-ferro-battuto9

Se lo stile classico ti appassiona e ti conquista, puoi spaziare alla grande e far realizzare un tavolo in ferro battuto ispirato a quelli presenti nelle più belle e importanti ville di epoca vittoriana soprattutto. Un esempio è il tavolo in ferro battuto dipinto in oro, il cui motivo decorativo principale è una corda intrecciata che finisce con una nappina.

Questo è l’emblematico esempio di come un materiale duro e freddo, robusto e forte come il ferro può trasformarsi, visivamente, in qualcosa di morbido e palpabile, degno delle sculture più belle realizzate dalle mani degli artisti del ferro.

Tavolo in ferro battuto e pietra

tavolo-in-ferro-battuto7

Un abbinamento inusuale ma che funziona è il tavolo in ferro battuto con dettagli in pietra naturale. La nostra proposta è una piccola opera d’arte. La base è un melting pot di materiali, e la pietra funge da appoggio per creare un gioco sinuoso di forme. Il tavolo si ispira alla forma naturale di un ramo, un’esaltazione pura della bellezza degli elementi naturali.

La superficie anche questa volta è in vetro, così da permettere un’ottima visuale della ricca decorazione sottostante.

Maioliche e tavolo in ferro battuto

tavolo-in-ferro-battuto1

Un tavolo di una bellezza disarmante che si ispira alla tradizione costiera italiana, dove le maioliche sono un punto di riconoscimento e forza. Si tratta di un tavolo la cui base è realizzata in ferro battuta mentre la parte superiore è del tutto decorata dalle maioliche dipinte a mano, vanto di un’antica tradizione artigiana.

Sono infinite le combinazioni e le fantasie che è possibile ottenere. Utilizzando maioliche piccole l’effetto che potrai ottenere è quello di un mosaico, con il quale puoi divertirti ad abbinare colori e creare stili personali. In alternativa puoi scegliere delle maioliche più grandi, che raffigurano scene ricorrenti nella tradizione della ceramica italiana, come i limoni.

Questa soluzione è perfetta se cerchi un tavolo in ferro battuto adatto alla casa al mare. 

Tavoli in ferro battuto: foto e immagini

Eccola la nostra selezione di immagini dedicate ai tavoli in ferro battuto. Alcuni sono semplici, altri estrosi e particolari oppure abbinati ad altri materiali, come il legno. Scorri la galleria per individuare il tavolo in ferro battuto più bello e adatto al tuo stile e alle tue esigenze.