L’estetica raffinata dello stile Provenzale per la tua mansarda
Decorare una mansarda dalle forti inclinazioni, finestre piccole e diverse altre scomodità seguendo le linee guida dello stile provenzale. Colori della Provenza, fascino rurale e tessuti aggraziati avvolgono un ambiente magico e sentimentale per farti respirare l’atmosfera del caratteristico del sud della Francia.
Fai fluire la tua creatività arredando una mansarda e trasformandola in un nuovo spazio scolpito secondo le tue esigenze. Un layout scomodo, dei soffitti ripidi e finestre poco luminose sono una sfida facilmente affrontabile seguendo dei principi che puntano a sfruttare al meglio le dimensioni del tuo attico.
Realizza una camera da letto nascosta sotto una grondaia, una cucina incastonata in un soffitto inclinato oppure un salotto composto da mobili bassi e cuscini per sedersi sul pavimento. Convertire la soffitta in spazio abitativo può diventare divertente e ridistribuendo lo spazio otterrai risultati che non avresti mai immaginato.
Per quanto riguarda lo stile potresti trovare spunto dall’arredamento provenzale che mescola colori aggraziati e fantasie floreali, unite a mobili chic ottenendo un ambiente unico ed inimitabile che lascerà i tuoi ospiti senza fiato.
Classicismo novecentesco
Questo stile nasce dalle ambientazioni tipiche delle case di fattoria di una regione a sud della Francia che prende appunto il nome di Provenza. I paesaggi suggestivi, la natura rigogliosa e il clima mite hanno ispirato un design dalle forme classiche e morbide con complementi di arredo dei primi del 900 dalle credenze, alle consolle ai letti a baldacchino.
Riproponi un’estetica appartenente ad un castello di campagna attraverso l’uso di strutture architettoniche tipiche delle mansarde con travi a vista e grandi archi: lampadari principeschi adornano il soffitto in un ampio salone in cui padroneggiano divano e poltrone avorio e un lussuoso tavolo in marmo lucido.
Non mancheranno opere d’arte e gingilli preziosi su scaffali e tavolini, oltre a piantine verdi e fiori di campo che fanno capolino da vasi in ceramica colorata. Le tonalità neutre delle pareti bianche e della pavimentazione in color sabbia si abbinano a tende in toile con le loro meravigliose trame bucoliche.
Fascino rurale
Lo stile provenzale è molto popolare tra coloro che desiderano portare il fascino rurale nelle loro case, senza perdere di vista l’eleganza dell’arredamento francese. La Provenza ha le sue caratteristiche obbligatorie, quindi ogni dettaglio gioca un ruolo cruciale: i colori, i materiali e i mobili ne fanno un design accogliente ed inimitabile.
Presta attenzione alle finiture, potresti utilizzare un intonaco grezzo o mattoni in pietra dall’aspetto rustico con legno non rifinito per il pavimento. Questa stanza potrebbe accogliere la camera da letto con comodino e struttura letto verniciato in un grigio sbiadito per creare una sensazione di calore.
Presta attenzione alle cose logore con oggetti che hanno un aspetto di vissuto, dalle forme semplici e approssimative come cornici rustiche e lampade in ferro battuto con candele luminose. Grandi trapunte rivestono il letto con disegni di fiori leggeri e numerosi cuscini accompagnano il tuo riposo in una zona notte suggestiva.
Colori della Provenza
L’eterna estate del sud della Francia rivive in particolar modo attraverso i colori pastello che spaziano dal verde acqua, al turchese, al giallo, al lavanda. Attraverso le pareti e i mobili verniciati con queste tonalità si compongono giochi di luce che sprigionano una sensazione di serenità e familiarità, facendoti immergere in scenari di rara bellezza.
Una carta da parati turchese con fiori stilizzati può aiutarti nell’intento addolcendo la cucina composta da mobili in legno verniciato bianco e azzurro. Importante è mantenere colorazioni tono su tono e quindi il tavolo posto al centro, sotto una luminosa finestra a soffitto, abbellisce con le stesse colorazioni una caratteristica zona giorno.
Tessuti aggraziati
Lo stile provenzale racchiude la sua essenza nei suoi tessuti in cotone pregiato dai colori saturi e dalle rappresentazioni popolari, che fondano le loro radici intorno al 1800 quando sorsero le prime botteghe che li producevano.
Tende, biancheria da letto, strofinacci e tappezzerie trasmettono il sole e la felicità della Francia meridionale attraverso stampe di campi di lavanda, girasoli vibranti e vivaci mimose. Scegli tra i loro vari stili quello che preferisci, ad esempio: Manosque, Lubéron, Carprentas o Costa Azzurra.
Così una ventata di freschezza si espande sul letto con coperte e cuscini con rose delicate, coordinate al rivestimento della poltrona, ai centrini fino ai paralumi. Per le tende un tocco più vivace si ottiene con del pizzo rosa a infondere eleganza e romanticismo.
Dettagli provenzali
Gli accessori svolgono una funzione decorativa importante, pezzi antichi e cimeli vintage si combinano a creare un dipinto: quindi ricerca cose vecchie nei mercatini dell’usato o dalle credenze della nonna.
Un vecchio baule con rifiniture consumate, ricordi di famiglia, set da tè in porcellana sono molto apprezzate. Immergiti nella bellezza di questo arredamento recuperando erbe e fiori di campo oltre che quadri o articoli con raffigurazioni floreali.
Potresti apprezzare appendiabiti forgiati, cornici intagliate e lampade con base in ceramica per impreziosire il soggiorno, dove spicca una credenza in vernice gessata e divano e poltrone imbottite in un delicato grigio perla mixato ad una sfumatura di azzurro polvere.
Mansarda in stile Provenzale: Galleria delle immagini
Nella galleria potrai lasciarti ispirare dal romantico mondo provenzale per arredare la mansarda