Soppalco: colori ideali
Quali sono i colori ideali per il soppalco. Come sfruttare al meglio questo spazio con le tonalità giuste. Quali sfumature preferire.
Il soppalco è un ambiente in più di cui disponiamo, con una dimensione solitamente abbastanza piccola ma accogliente. In altri casi, invece, ci si può trovare di fronte a un secondo locale sopraelevato, dotato di tutti i comfort e gli arredi più trendy.
Perciò, il soppalco è una zona da non sottovalutare ma che, al contrario, deve essere ben arredata e pianificata. Ad esempio, può diventare una camera per gli ospiti, oppure un’area per far giocare i bambini. O perchè no, magari il nostro piccolo ufficio quando dobbiamo lavorare da casa.
Indipendentemente dallo scopo per cui decidiamo di arredare il soppalco, ci sono alcuni colori e sfumature che possono valorizzare questo spazio, con tanta luminosità e allegria.
Colore bianco per soppalco
Il bianco per arredare il soppalco è senza dubbio la scelta più gettonata. Questo perché la tonalità pura e lucente del bianco aiuta a illuminare lo spazio, evitando il rischio di avere una stanza scura e senza luce.
Dipingiamo quindi le pareti del soppalco di bianco, così come il soffitto. Poi, per dare continuità all’ambiente generale, utilizziamo delle lastre in vetro trasparente, come ringhiera. In questo modo, passerà ancora più luce e l’effetto finale sarà ben equilibrato.
Colore blu per soppalco
Il blu, in tutte le sue sfumature, è il colore perfetto per il soppalco. Infatti, strizza l’occhio al carattere simpatico e originale di questo ambiente, stimolando la creatività.
Ad esempio, dipingiamo la parete principale del soppalco di blu indaco, che è tra le gradazioni più affascinanti del blu. Poi, una porzione di parete presenterà dei motivi floreali con una carta da parati, che proseguiranno nella zona sottostante.
Le altre due pareti e il soffitto, invece, saranno bianche. Le ringhiere del soppalco, in questo caso necessariamente trasparenti per recuperare luce dalla casa principale, saranno in vetro, con infissi neri eleganti. Il risultato finale sarà un look visivo omogeneo, arricchito delle sfumature dell’indaco per avere un tocco deciso e grintoso.
Invece, se stiamo arredando un ambiente piccolino, dove è presente solo il letto, che non può accogliere tutte le potenti sfumature del blu, utilizziamo una biancheria da letto blu, con copriletto e copricuscino coordinati.
Il resto, dalle pareti al soffitto, sarà dipinto di un semplice ma sempre efficace e luminoso bianco. Poi, aggiungiamo un cuscino rosso sul letto, per dare brio all’ambiente e il gioco sarà fatto.
Colore verde per soppalco
Il verde è un colore che si adatta bene a molti stili e mode d’arredo. Dalla deliziosa gentilezza dello stile scandinavo alla rustica essenza dello stile industriale, il verde fa la sua apparizione in modo appropriato e davvero gradevole.
Quindi, progettiamo uno spazio sul soppalco sfruttando queste tonalità, da quelle più scure a quelle più chiare. Iniziando dalle scale che conducono al soppalco, dipingiamole di verde mimetico, che sottolineerà il materiale ferroso con cui sono fatte. Poi, dipingiamo un’intera parete di verde inglese, dalle sfumature leggermente più brillanti e saturate. Invece, il resto sarà composto da una parete con i mattoni a vista, che bilanceranno l’eleganza del verde.
Nell’ambiente immediatamente sottostante, aggiungiamo delle piante dalle foglie alte e vistose, così da aggiungere un tocco di verde naturale all’ambiente.
Color legno per soppalco
Se invece abbiamo arredato tutto con il legno come materiale principale, il suo colore naturale sarà perfetto per un’atmosfera rustica e originale. Quindi, non nascondiamolo: la libreria e gli scaffali in legno, il pavimento e il soffitto, la cassapanca e la ringhiera le lasceremo tutte al naturale.
Tuttavia, per dare un tocco più energico al soppalco, utilizziamo dei colori come il giallo o il grigio, ad esempio per i cuscini e il materasso del divano.
Rosa e oro
La combinazione del colore rosa e del colore oro è un mix di raffinatezza e genuinità. Nonostante sia un colore ricco e prezioso, l’oro conserva un carattere semplice e puro. Il rosa, invece, è quel tono vispo che è un valore aggiunto per l’ambiente.
Dopo aver dipinto le pareti di un rosa latte o un rosa antico, acquistiamo una ringhiera con le rifiniture ricoperte d’oro. Poi, l’abat-jour posizionata sul comodino accanto al letto, la biancheria da letto e i quadri appesi alle pareti avranno dettagli e sfumature dorate.
Questo accoppiamento è l’ideale sia per chi vuole dare un tono moderno all’ambiente sia per chi ricerca intimità e romanticismo nel soppalco.
Bianco e nero
Il binomio bianco e nero è sempre vincente e non passa mai di moda, anche nel soppalco. Dopo aver dipinto le pareti e il soffitto di bianco, gli altri elementi d’arredo saranno neri: dalla ringhiera alla scala per accedere al soppalco, dalla libreria al lampadario che illuminerà la zona.
Questo accoppiamento sarà l’ideale per chi vuole un ambiente sobrio e ordinato, magari per chi sta adibendo un piccolo ufficio o uno studio.
Soppalco: colori ideali: immagini e foto
Volete avere altre idee su come arredare il vostro soppalco con i colori più eleganti e raffinati? Oppure siete pronti a dare al soppalco un look rustico e divertente? Allora, sfogliate la galleria delle immagini, poiché ci sono tanti spunti ad aspettarvi!