Soggiorno in beige: 10 proposte suggestive
Alla ricerca di una tinta classica, moderna e contemporanea, scegliere il beige per dipingere le pareti del soggiorno può essere una brillante proposta. I complementi da abbinare, il gioco di luce perfetto. Quale stile adottare. 10 proposte d’arredo da suggerirvi per i vostri interni.
Appartenente alle gradazioni del marrone è una tinta tendente al grigio, a volte viene erroneamente chiamato marrone chiaro. Il suo nome deriva dal francese: il beige era un tessuto ottenuto dalla lana e che non aveva subito alterazioni di colore.
Per ottenere questa tinta si va a miscelare il bianco con il marrone ottenendo così un colore neutro ed al contempo molto naturale. Sicuramente di tendenza è una nuance che denota tanta eleganza, raffinatezza e discrezione. Vediamo insieme 10 idee di arredo beige per il soggiorno.
Beige: caratteristiche del colore
Il colore beige viene solitamente utilizzato dagli interior designer per creare un’interruzione all’interno di una stanza eccessivamente bianca e monotona o per alleggerire l’impatto, dando un pò di luce, a tinte scure e profonde. Colore di media saturazione di contro al 91% di luminosità, si ottiene miscelando:
- 96.08% rosso
- 96.08% verde
- 86.27% blu
Avendo una bassa saturazione viene molto utilizzato come base perché risulta una tinta riservata che trasmette quiete e rilassatezza, per questo è molto indicato in stanze come soggiorno e camera da letto.
Un colore morbido che viene usato per indurre un’illusione ottica di ingrandimento della stanza, soprattutto se aiutato dal soffitto bianco. Esistono molte varianti del beige, come il caffè o il beige naturale, viene chiamato anche color sabbia.
1. Effetto naturale
Un mix di materiali, dall’effetto pietra delle pareti al parquet del pavimento, danno l’aspetto di un’ambientazione totalmente naturale. Il giusto contrasto è dato dall’uso di complementi d’arredo dalle tonalità grigie, colore neutro come lo stesso beige che valorizzano il contesto con disinvoltura dando un tono pacato ma al contempo deciso al salotto.
2. Abbinamento con petrolio
Un’accostamento singolare può essere quello con tinte scure e ricercate come le gradazioni del verde e del blu, dal petrolio al blu carta da zucchero. Il beige è una tinta leggera e induce morbidezza in un’ambiente, quindi adatto a fare da cornice a colori più forti. Inoltre riesce a creare l’effetto ingrandimento grazie al rimbalzo dei fasci di luci sulle pareti.
Il beige ripreso sulla pelle del divano ed alcune venature nel tappeto riusciranno sicuramente ad aiutarvi nel ricreare un ambiente disteso e personale.
3. Total beige
Abbiamo già visto come l’effetto pietra dalla tinta beige si addice all’interno del soggiorno, in questa rappresentazione il tutto viene arricchito da travi in vista in abete e dalla parete attrezzata con l’aggiunta di un leggero grigio tendente al verde.
Il beige del parquet acquista un tono più caldo grazie alle venature scure creando un effetto di linearità tra pavimento, pareti e soffitto. Il contesto risulta estremamente luminoso se nella stanza sono presenti grandi vetrate da dove la luce del sole riesce ad infiltrarsi.
4. Mix di marroni
Essendo direttamente dipendente dal marrone, il beige ben si addice ad un salotto con complementi d’arredo di gradazioni più scure. Un gioco di tonalità varie di marrone riprese sulle mensole, pavimento, pareti e divani che si uniformano tra loro con il risultato di una camera accogliente ed armoniosa.
5. Gradazioni diverse
All’interno di una stanza il colore delle pareti risulta un tema di grande importanza perché ne determina il carattere e l’aria che si respira all’interno. Creare un effetto ottico di sovrapposizione di tonalità mette in risalto la parete attrezzata; il fondo beige chiaro pone in primo piano i complementi di arredo facendogli acquisire un’importanza maggiore.
Un gioco di faretti sul controsoffitto generano la giusta illuminazione per valorizzare l’angolo tv arricchito da un pouf in pelle color ocra ed un tappeto dalle striature beige e bianco.
6. Giochi di fantasie
Accogliente ed informale nonostante conservi un’innata grazia e stile, il gioco di sfumature appartenenti al marrone giostrano bene nel valorizzare il salotto. Ancor più se si riesce con eleganza ad inserire varie fantasie dalle strisce agli intrecci, questo permette di generare un grande focus sulla parete principale dove poggia il divano che estrosamente è arricchito da cuscini di sfumature di blu.
Una mistura di tinte marrone, blu, rosso e nero che imbrogliano la vista evitando la sensazione di sgradevole per dar spazio alla considerazione di salotto artistico e bizzarro.
7. Stile Contemporaneo
Questo stile si distingue per l’armonia delle forme e quale miglior tinta scegliere per arredare se non il beige considerato il colore dell’equilibrio e dell’atmosfera di pace. Le luci sul soffitto illuminano uniformemente l’ambiente ed il tutto viene spinto dalle vetrate alte che aprono l’interno all’ambiente esterno, creando una stanza immensa nella quale rilasciare le tensioni.
L’utilizzo del legno è fondamentale per creare contrasti naturali che possono inserirsi nell’ambiente monocromatico beige; ottima anche la scelta del nero o del bianco per i complementi d’arredo.
8. Stile Boho
Lo stile Boho suscita naturalezza, genuinità e senso dell’utile, si caratterizza soprattutto per la creazione di ambienti modesti che riprendono quasi le regole yoga.
Essendo il beige un colorazione estremamente chiara enfatizza la pace all’interno della camera arricchita con dettagli scuri sul nero, tinte variegate di grigio e suppellettili di fibre naturali come rafia e juta. L’indole di questo salotto è semplice e sicuramente adatta al relax ed alla quiete.
9. Stile Shabby chic
Colore d’elezione per questo stile che si riempie di tinte chiare o pastello, l’effetto invecchiato e opaco dello shabby predilige il beige per i suoi complementi d’arredo.
Anche lo shabby moderno, che si rende più pulito rispetto a quello vintage, sceglie varie tonalità color sabbia, dal divano al legno del tavolino, i cuscini e le cornici riprendono le varie gradazioni di questo colore nell’ambiente dove regna sovrano sulle pareti.
10. Stile industrial
Il marrone è una tonalità fortemente presente in questo stile che quindi si presta perfettamente ad essere arricchito con la tinta più chiara del template. L’effetto velluto del divano beige ne amplifica la particolarità rendendolo quasi protagonista indiscusso del salotto, tra i vari colori scuri propri dell’industriale.
Soggiorno in beige: galleria delle immagini
Una carrellata di immagini che mostrano come valorizzare il soggiorno ed l’arredo con la tinta beige