Sala da pranzo in taverna: più spazio per la convivialità
Le case moderne sono sempre più piccole, per questo motivo avere a disposizione una taverna è senza dubbio un’ottima soluzione per avere spazio aggiuntivo da poter dedicare ai vostri momenti di convivialità con amici e parenti. Come realizzare una sala da pranzo in taverna? Come rendere questo spazio funzionale ed ampliare le attività che si possono fare? Scoprilo nell’articolo che segue.
Quando si parla di taverna, in genere, ci riferiamo ad uno spazio semi-interrato che possiamo destinare a diversi usi. Infatti, a seconda delle dimensioni è possibile adibire la taverna a soggiorno con un profondo angolo relax, oppure a sala fitness. Ma sicuramente una delle soluzioni più adottate in fatto di taverne è senza dubbio la realizzazione di una sala da pranzo.
Un ampio spazio da dedicare ai nostri momenti di convivialità in famiglia o con gli amici. Ma qual è lo stile più adatto alla creazione di una sala da pranzo in taverna? Come scegliere i complementi di arredo per questo spazio? Nell’articolo che segue vi daremo qualche dritta su come arredare la taverna e realizzare una sala da pranzo spaziosa.
Le dimensioni
Uno degli aspetti prioritari da tenere in considerazione è senza dubbio la dimensione dello spazio della nostra taverna. E’ evidente che se abbiamo uno spazio limitato dovremo adattare le nostre scelte alle dimensioni ridotte. Con uno spazio più ampio è possibile invece dare maggiore sfogo alla nostra creatività e fantasia.
Lo stile di arredo
Moderno, classico, rustico, industrial, qualunque sia lo stile che amate di più, potrete trovare tante soluzioni di arredo che fanno al caso vostro. Prima di scegliere lo stile potrete dare un’occhiata a qualche rivista di arredamento, oppure, fare un giro nei negozi specializzati. O ancora, anche on line potrete prendere spunto tra i vari portali del settore per farvi un’idea di quello che vorreste realizzare.
In alternativa, potete farvi consigliare da un professionista. Un architetto, un interior designer sapranno realizzare su misura il progetto più adatto alle vostre esigenze.
In ogni caso, lo stile della tavernetta non deve necessariamente seguire quello di tutto il resto della casa, ma al contrario è un’ottima scelta anche optare per uno stile completamente diverso. Come abbiamo detto in precedenza, la tavernetta è uno spazio un pò a se stante. Per questo motivo può essere anche originale inserire un elemento di rottura, a contrasto con il resto della casa.
Sala da pranzo
Dopo aver fatto le opportune valutazioni sulla scelta dello stile e sulle dimensioni dello spazio a disposizione potete scegliere gli elementi della vostra sala da pranzo in taverna.
Se lo spazio è abbastanza grande potete scegliere un tavolo abbastanza grande. In commercio esistono moltissimi modelli allungabili, così all’occorrenza potrete aggiungere ulteriori posti a tavola.
Una consolle o un mobile credenza sarà utile per riporre piatti, bicchieri e stoviglie che potrebbero servirvi durante i vostri pranzi o cene in compagnia di amici e parenti.
Se siete tra gli amanti del vino, un mobile cantinetta, sarà perfetto per rendere la vostra sala da pranzo accogliente e ricercata. Il pranzo sarà anche l’occasione per mostrare la vostra selezione di vini.
Angolo cottura
Se la vostra tavernetta è abbastanza grande, potrete decidere di realizzare un angolo cottura. In questo modo, durante i vostri momenti di convivialità, non dovrete fare avanti ed indietro dalla cucina, ma potrete preparare tutto l’occorrente direttamente in loco.
In questo modo avrete anche la possibilità di vivere in compagnia la preparazione dei vostri piatti e condividere anche questi momenti con amici e parenti. Per la realizzazione dell’angolo cottura potrete ad esempio, se scegliete per la vostra taverna uno stile rustico, realizzare una cucina in muratura. Questo tipo di cucina risulta molto pratica anche da pulire e dona all’ambiente un aspetto caldo ed accogliente.
Angolo relax
Non può mancare nella vostra taverna un angolo relax. Ampi e comodi divani, magari posizionati davanti ad un bel camino che riscalderà ed illuminerà ad esempio le fredde giornate invernali. Se invece siete tra gli amanti del moderno o della tecnologia potete scegliere un maxi schermo per le vostre serate cinema.
All’occorrenza il divano potrà trasformarsi anche in un letto aggiuntivo per accogliere degli ospiti.
Angolo fitness
Se siete tra gli amanti del fitness, potete realizzare in un angolo della vostra taverna un angolo dedicato al fitness. Basterà posizionare alcuni dei vostri attrezzi ginnici preferiti. In questo modo, un pranzo o una cena in compagnia si trasforma in un momento di benessere fisico e mentale.
Angolo lettura
Amate leggere e vi piacerebbe ricavarvi uno spazio tutto vostro dove godervi questi momenti di relax? Ebbene basta poco per creare un angolo lettura nella vostra taverna. Un bel tavolino, una comoda poltrona, una lampada, una piccola libreria ed il gioco è fatto.
Sala da pranzo in taverna: uno spazio da vivere a 360° gradi
Con questi semplici consigli, la sala da pranzo in taverna, si trasforma in uno spazio da vivere a 360 gradi. Un moderno open space da condividere con le persone care, luogo di incontro non solo per la convivialità intesa come pranzare o cenare, ma in senso più ampio. La sala da pranzo si trasforma in uno spazio dove scambiarsi pensieri, vivere emozioni e lasciarsi alle spalle tensioni e problemi che assalgono la nostra quotidianità.
Sala da pranzo in taverna: foto e immagini
La taverna è un’ottima soluzione per avere a disposizione spazio aggiuntivo per i vostri momenti di convivialità. Una sala da pranzo in taverna vi permetterà di creare maggiori occasioni di incontro da vivere in compagnia, leggendo, guardando un film, allenandovi o semplicemente gustandovi un buon pranzo. Sfoglia la galleria e lasciati ispirare.