Rifare il divano: idee low cost per risparmiare
Come si può dare nuova vita a un vecchio divano? Quali sono i diversi rivestimenti? Idee e consigli per rifare il divano e vederlo come nuovo.
Il divano è un complemento d’arredo di cui non si può fare a meno in un soggiorno. È il luogo in cui rilassarsi davanti alla tv o leggere comodamente un libro. È inoltre un arredo che dà carattere all’intero ambiente, se inerente allo stile del soggiorno. Che sia un divano vecchio o nuovo, poco importa purché non stoni con l’ambiente circostante.
Se nel tuo soggiorno hai un divano vecchio soltanto in apparenza, che ha solo bisogno di essere dato una svecchiata perché è ancora in ottime condizioni, puoi sempre rimodernarlo e dargli una seconda vita. Come? Con il nostro articolo e le nostre idee per rifare il divano!
Dare un look nuovo al vecchio divano
Quando hai un divano vecchio di cui ti sei stancato perché poco affine al resto del soggiorno, puoi sempre dargli un nuovo aspetto con un piccolo ritocco. Se ad esempio si tratta di un divano in legno, puoi scartavetrarlo e dipingerlo di un nuovo colore.
- Se ti piace il colore che ha già, puoi dargli una semplice lucidata con lo smalto per legno, solo per dargli nuovamente la luce che aveva prima. Può sembrarti un cambiamento di poco conto, ma quando vedrai il risultato finale, il tuo vecchio divano sembrerà quasi un altro! Puoi abbinarci poi qualche cuscino colorato e vedrai la differenza.
- In alternativa puoi pensare di verniciarlo del colore che si abbini all’ambiente del tuo soggiorno seguendo lo stile che hai scelto. Se ad esempio il tuo soggiorno è arredato in stile shabby, puoi dipingerlo di bianco, il colore perfetto per questo stile che si abbinerà sicuramente ad altri complementi d’arredo del soggiorno.
Un rivestimento per ogni divano
Il metodo più semplice per rifare un divano è rivestirlo. Il rivestimento però è un dettaglio da studiare in base al proprio gusto personale, ma soprattutto in base allo stile del resto degli arredi che hai scelto per il tuo soggiorno.
- Il rivestimento per un divano dallo stile classico deve essere assolutamente in toni chiari, altrimenti stonerebbe con il resto degli arredi. Un colore più forte invece potrai sceglierlo per i cuscini, in tinta o in fantasia, in base ai tuoi gusti personali. Tra i colori puoi optare per il viola, il blu o il rosso che potrebbe abbinarsi ad eventuali altri mobili in ciliegio.
- Per il divano in un soggiorno moderno, potrai sbizzarrirti con la scelta del rivestimento, ma ovviamente tutto dipenderà dagli altri colori che hai scelto per il tuo soggiorno. Se ad esempio hai scelto per le pareti un colore neutro come il beige, potrai dare un tocco in più al tuo soggiorno rivestendo il divano con un colore più acceso come il giallo, che venga richiamato da qualche oggetto decorativo presente nella stanza.
Se al contrario hai scelto un colore come l’albicocca per le pareti, potrai scegliere un colore neutro per il divano e richiamare lo stesso colore delle pareti per i cuscini, scegliendoli nelle sue diverse tonalità dal più chiaro al più scuro.
- In una casa a tema navy, non può che mancare anche un divano che rispecchia questo stile. Se nel soggiorno non è presente alcuna fantasia a righe sulle pareti o per le tende, allora puoi pensare di scegliere le righe per la stoffa del rivestimento del divano. Se invece le righe sono già presenti nel soggiorno e non vuoi appesantire troppo l’ambiente, opta per un rivestimento color sabbia o beige, perfetto per rimanere in tema, o sui toni del blu.
Quale tessuto scegliere per rifare il divano
Ogni rivestimento per divano è diverso, e non solo per la fantasia o la tinta, ma anche per il materiale con cui viene realizzato. Ormai i rivestimenti in commercio sono davvero di tutti i tipi, quindi non ti resta che scegliere quello più adatto per il tuo divano.
- Il cotone è senz’altro la scelta più comune che si fa riguardo al rivestimento di un divano. È infatti un materiale resistente, pratico e soprattutto può andare in lavatrice, dettaglio da non sottovalutare soprattutto se in casa si hanno dei bambini o dei cani.
- Il rivestimento in microfibra ti assicura una lunga durata in quanto è un materiale resistente, non si stropiccia e può essere lavato in lavatrice, quindi ad ogni minima macchia sei sicuro che ne uscirà pulito. Inoltre è un tessuto economico, dettaglio da tenere comunque in considerazione.
- La pelle è un rivestimento che non passa mai di moda. È disponibile in diversi colori, ma non ha gli stessi vantaggi del lavaggio semplice come per il cotone e la microfibra. È più costoso rispetto ai primi due rivestimenti elencati, ma se vuoi avere un risultato simile con una spesa più ridotta, puoi sempre optare per un rivestimento in ecopelle per il tuo divano.
Idee per rifare il divano: foto e immagini
Scorri le immagini per avere ulteriori idee su come rifare il tuo divano.