Quadri perfetti per la casa in stile scandinavo
La semplicità si fa concreta nelle case scandinave. Un’apoteosi di luce e spazio, di colori tenui e di linee senza pretese. Il freddo nord si riscalda con la scelta di dettagli unici e ricercati. Se vuoi arricchire il tuo arredamento scandinavo con dei quadri, sei nel posto giusto.
Se stai cercando delle idee per la scelta dei quadri più adatti per un arredamento scandinavo, parti dagli assiomi tipici di questo stile. Nessun eccesso, regolarità di forme e armonia che invade ogni angolo della casa. Segui a menadito la palette dei colori chiari ma al contempo vivaci che tipicizza questa corrente architettonica e lasciati ispirare dalla forza delle forme geometriche.
Trai ispirazione dalle stampe o dai disegni caratteristici del nord del mondo. Vediamo qualche esempio.
Bianco e nero
Partiamo da un grande classico, il bianco e il nero. Un intramontabile scelta di stile che renderà romantica la tua casa scandinava. Segui dei modelli predefiniti per la disposizione delle cornici e seleziona delle immagini caratteristiche, dai paesaggi più interessanti a ritratti e foto di famiglia.
Tutte le foto saranno rigorosamente stampate in bianco a nero, in questo modo sarà impossibile non lasciarsi conquistare da queste immagine senza tempo.
Pochi ma importanti
Nel caso in cui il tuo ambiente sia già ricco di dettagli e complementi d’arredo, valuta la possibilità di scegliere pochi quadri di una misura più importante. Questo ti aiuterà a mantenere sobrietà ed eleganza, senza rinunciare alla presenza di un decoro da parete.
Non ci sono limiti posti alla composizione. potrai scegliere due cornici di pari grandezza, oppure una più piccola dell’altra. L’importante è dare priorità assoluta alla semplicità, sia nelle immagini che nelle cornici.
Ecco una soluzione che darà alla tua casa in stile nordico un tocco di modernità. Una stampa tipica dell’arte moderna si trasforma nella tua galleria d’arte personale, rispettando la scelta dei colori neutri e delicati.
Il tocco in più è dato dalla cornice più vistosa, in netto contrasto con il colore della parete e del mobilio. Molto bella la scelta della disposizione dei quadri leggermente sfalsata.
Quadri da appoggio
Un modo molto originale di appendere dei quadri in una casa scandinava è quello di usare dei supporti e delle mensole. Questa soluzione ti permetterà di alternare ai quadri anche ad oggetti di design ed il risultato sarà una parete espositiva, bella da guardare e ricca di dettagli.
Per creare un effetto armonico inserisci i quadri e gli oggetti in ordine alternato, creando un bilanciamento degli spazi vuoti e dei pieni.
Una parete ricca
Abbiamo visto un esempio di una casa con un arredamento importante, ma cosa fare nel caso in cui le forniture sono poche ed essenziali? In questo caso punta tutto sui quadri e riempi la parete a tutta altezza, dalla base fino alla parte alta. Di certo sceglieremo un tema che , come un filo conduttore, rappresenterà il motivo principale di tutte le stampe scelte.
Parti dalla scelta dell’immagine principale, come una foglia o un disegno geometrico e collegati a quello per creare una storia. Questa soluzione è altamente consigliata per riempire le aree di passaggio della nostra abitazione, come il corridoio.
Un tocco di verde
Un modo intelligente di spezzare leggermente la mono cromaticità dello stile scandinavo è quello di creare con i quadri degli spot di colore. In questo caso la proposta vincente è caratterizzata da quadri che rappresentano immagini di piante dal taglio tropicale, che richiamano la texture dei cuscini in tinta.
Per non discostarsi dall’atmosfera nordica, opta per una cornice di legno chiaro, della stessa tonalità dei mobili. Se vuoi dare maggiore stile, abbina ai quadri una pianta simile.
Cornici in tre dimensioni
I disegni tipici della tradizione scandinava diventano i protagonisti indiscussi di questa proposta di stile. Fanno parte di una composizione di quadri che predilige i toni del rosa, dell’azzurro e del giallo senape. La delicatezza dei disegni in questo stile è perfetta per le camere da letto o per la cameretta dei bambini, ed assicura un richiamo al folklore nordico.
Stile nordico anni 70
All’inizio degli anni settanta lo stile nordico e scandinavo presentava già dei parametri ben distinguibili, tra cui ampi spazi e luce profonda. La piccola differenza era nelle note di colore più scure, tipiche dei dettagli lignee. Una proposta per richiamare lo stile scandinavo vintage è quella di scegliere dei quadri più scuri, i tutte le sfumature dei marroni e del bordeaux.
Ecco le principali proposte per la scelta dei quadri più adatti ad una casa improntata sullo stile scandinavo. I colori, le fantasie. e le cornici da scegliere per non sbagliare.