Pavimenti in stile provenzale: caratteristiche e consigli di stile
La semplicità e il romanticismo del ‘provencal style’ ne fanno uno degli stili d’arredamento preferiti in assoluto. Avvantaggiato dallo shabby chic, sta tornando di moda e conquistando molte case degli italiani negli ultimi anni. Vediamo quali sono i pavimenti che caratterizzano lo stile provenzale e i materiali di cui sono composti.
Ma cosa si intende con ‘stile provenzale’? Come suggerisce la parola stessa, è lo stile d’arredamento che contraddistingue le abitazioni in campagna della Provenza, un’incantevole zona al sud della Francia.
Essendo patria della campagna dove spadroneggiano casali e cascine, la Provenza ha accolto e incamerato le atmosfere che la contraddistinguono in abitazioni che si mescolano perfettamente al paesaggio circostante.
I colori della Provenza
I colori del mobilio sono in genere tenui, neutri e spaziano dalle tinte pastello alle sfumature dei cereali. Un tocco di colore si aggiunge con la lavanda, il giallo ocra, il carta da zucchero e qualche accenno di marrone o rosso amaranto. Molto presente il verde salvia, il color sabbia e il cenere. Sono colori leggeri e delicati che ben si abbinano al legno decapato, materiale principale dei mobili nelle abitazioni provenzali.
Caratteristiche del pavimento in stile provenzale
Tipicamente nei cottage provenzali i pavimenti sono in legno, in pietra e in cotto. In alcune abitazioni più recenti si sta facendo largo anche la ceramica, in particolar modo quella decorata con motivi floreali dai colori tenui.
Essendo – come già accennato – pavimentazioni di casali rustici, essi sono in materiali duri: il cotto, la pietraviva e la ghisa sono tutti provenienti dalla cave di zona. In alcuni cottage il pavimento è in legno trattato. Anche in questo caso, come per i mobili, i colori prediletti sono quelli delicati.
Ci sono varie sfumature e tipologia di ogni pavimento in cotto o in pietra, da prediligere sono sicuramente le calde tonalità color mattone per il cotto e quelle grigio cenere per la pietra. Spesso il taglio di queste piastrelle è geometrico, la maggior parte delle volte si opta per una forma a nido d’ape o rettangolare.
In ciascun caso, il look ‘vissuto’ è l’obbiettivo e il traguardo da raggiungere. Anche per il parquet il discorso è analogo. Prediligere legni anticati, magari con dei motivi a contrasto. Un’idea sarebbe quella di accostare materiali diversi e mixarli rendendo unico l’ambiente. Cotto e maioliche sono particolarmente indicati a questo scopo, meglio ancora se i colori richiamano quelli sul piano cottura.
Pavimentazione esterna
Importantissima ma spesso sottovalutata, la pavimentazione esterna è quella che a colpo d’occhio restituisce l’atmosfera che si troverà in casa. La pietra ben si sposa alla vegetazione circostante i casali ma è ottimo anche il cotto antico. Se non si ha a disposizione un po’ di verde, quest’ultimo materiale è perfetto anche per un terrazzo – da arredare, nemmeno a dirlo, in stile provenzale.
Pavimento per la cucina
Per la cucina, solitamente l’ambiente più grande della casa in stile provenzale, particolarmente adatti sono il grès porcellanato, la ceramica o il cotto. Si sconsiglia l’uso del parquet per l’elevata umidità dovuta ai fornelli e al forno e per le eventuali macchie dovute alla cottura del cibo.
Pavimento per il soggiorno
Il soggiorno è sicuramente la stanza della casa dove si può spaziare di più con l’accostamento di materiali, tessuti e colori.
Generalmente sono adoperati tutte le tipologie di pavimento sinora elencate, specialmente il parquet e il cotto. Nulla vieta di adoperare la pietra viva o la ceramica, specialmente se accostati a tappeti che ne esalteranno la rusticità.
Pavimento per la camera da letto padronale
Anche in questo caso, come per il soggiorno, si può variare. Preponderante è la presenza geometrica in quest’ala della casa, specialmente nelle maioliche e nei listoni del parquet. Accompagnare queste piastrelle a tessili coordinati faranno sì che esse basteranno ad arredare in stile provenzale tutta la stanza.
Pavimento del bagno
La sala da bagno in stile provenzale è dotata di una bella vasca in cui rilassarsi al termine di una faticosa giornata. Per cui è bene abbinare la pavimentazione ai sanitari, soprattutto se la vasca da bagno è piastrellata. In ogni caso, il materiale da prediligere per il pavimento di questa sala è la ceramica: in tutte le forme e i colori è sicuramente la scelta più saggia – e dalla manutenzione più semplice.
Per richiamare il tocco provenzale, in caso in cui la maggior parte della sala risultasse bianco, è possibile giocare con i colori sulle pareti. Una bella tinta di lavanda o carta da zucchero, qualche vaso con fiori secchi e bottigliette di profumo et voilà, c’est la provence!
Tips: stile assicurato in semplici mosse
Come accennato nel paragrafo precedente, basteranno pochi accorgimenti per dare il giusto appeal provenzale alla casa. Oltre ai colori e ai materiali, i soprammobili coordinati faranno sì che si respiri aria di Provenza nell’abitazione. Sì a profumi sparsi per casa, incensi, vasetti con bouquet essicati, quadri richiamanti la campagna e stoviglie in primo piano.
Pavimenti in stile provenzale: immagini e foto
Abbiamo raccolto in una galleria le immagini presenti nell’articolo e altre che potrebbero esserti d’ispirazione. Dai un’occhiata.