Pareti in pietra

Autore:
Filomena Spisso
  • Founder, Esperta di Arredamento

Come e quando utilizzare le pareti in pietra per interni? Idee per abbellire la casa con la pietra con stile dal design moderno. Rivestimenti in pietra naturale, listelli e pannelli decorativi, tipologie, vantaggi, svantaggi e prezzi.. Foto ed esempi di pareti in pietra moderne.

parete-pietra-maspe

La pietra è da sempre stata il materiale da costruzione più utilizzato per via della sua reperibilità e resistenza, nonché per il suo potere isolante (la pietra isola più del legno).

Le caratteristiche tecniche della pietra naturale la rendono molto performante sia in ambienti interni che esterni, a contatto con l’acqua e le intemperie.

casa-pareti-esterne-pietra

La pietra, inoltre, è un materiale che ben si adatta a qualsiasi tipo di stile ed arredamento, dal classico al rustico, dall’industrial style al moderno minimal, conferendo all’ambiente un certo spessore.

Pareti in pietra

pietra-ruggine-maspe

Le pareti in pietra arricchiscono un’abitazione conferendogli carattere ed eleganza.

Per chi sceglie la pietra come rivestimento è opportuno considerare che, data la sua imponenza visiva, va riservata ad una sola delle pareti di una stanza per evitare di appesantire troppo l’ambiente, salvo ambienti rustici che vengono caratterizzati dai rivestimenti in pietra.

Se avete acquistato un’abitazione risalente a prima del ‘900 potreste togliere l’intonaco e scoprire al di sotto le pareti in pietra naturale, che vanno comunque accuratamente pulite e trattate con prodotti specifici.

pietra-

Le pareti in pietra si adattano a qualsiasi ambiente e stile, e possono essere realizzate o in pietra naturale o in pannelli decorativi in pietra naturale o finta.

Pareti in pietra naturale o in pannelli effetto pietra

ardesia-pietra-maspe

La pietra naturale è un materiale formatosi nel corso dei millenni e per tale motivo è destinato a durare per sempre.

I pezzi in pietra vengono ricavati con uno spessore variabile da 2 a 5 cm, ottenendo così un lato perfettamente piano ideale per una posa a colla rapida e precisa, riducendo sia il peso del prodotto sia lo spazio necessario per l’applicazione.

Possono essere realizzati sia in listelli in pietra che pezzi in pietra lasciati nella loro forma originaria, e possono essere applicati o “a posa incerta”, disponendo le pietre con casualità, oppure con il metodo “a corso”, in modo più regolare.

biopietra-parete-pietra

L’effetto estetico finale è unico nel suo genere.

Inoltre, la pietra può anche essere lavorata per formare pannelli decorativi per rivestire le pareti di casa in maniera semplice e veloce.

Alcune aziende propongono moduli in pannello fresato in fibra con finitura superficiale in pietra naturale per realizzare sorprendenti pareti moderne in pietra, capaci di conferire all’ambiente un certo vigore estetico.

petra-pannelli-pietra

Per gli ambienti moderni viene generalmente utilizzata la pietra lavorata e resa liscia, così da essere più fine ed elegante; mentre per gli ambienti rustici viene preferita una pietra ruvida, lasciata al naturale.

Perfetta per ogni camera, dal salotto alla cucina, dalla camera da letto al bagno alla tavernetta, la pietra è un ottimo materiale per creare ambientazioni uniche e di un certo spessore e vigore estetico.

Pareti con pietra in gabbia

nido

Una delle tendenze del momento è quella di realizzare pareti con pietre in gabbia, tenute insieme da reti di ferro, acciaio zincato a caldo o inox.

Questa tipologia di parete viene utilizzata essenzialmente per ambienti esterni, per delimitare delle aree e creare interessanti scenografie dal carattere moderno, ma anche per interni.

Tipi di pietra per rivestimento: pro e contro

Esistono diverse tipologie di rivestimento in pietra ognuna con vantaggi e svantaggi:

  • Ardesia: è conosciuta anche come pietra lavagna ed è una roccia metamorfica. Trova largo uso nei rivertimenti esterni.
  • Arenaria: è una pietra composta da granuli di quarzo che ha come vantaggi resistenza e lavorabilità, adatta sia per interni che esterni.
  • Basalto: pietra di origine vulcanica utilizzata prevalentemente per gli esterni
  • Pietra di Luserna: utilizzata in ambienti moderni per rivestire una parete o per esterni dove la sua proprietà antiscivolo è molto funzionale.
  • Porfido: è una pietra tipicamente utilizzata per ambienti rustici, che fa della versatilità uno dei suoi punti di forza.
  • Quarzite: è una roccia metamorfica utilizzata sia per interni che esterni

Quanto costa una parete in pietra

I prezzi variano in base al tipo di pietra utilizzato, allo spessore, al taglio ed al pregio. Va inoltre aggiunto il costo della messa in opera.

Indicativamente i prezzi al metro quadro per i rivestimenti in pietra sono:

  • Ardesia circa 25,00 €
  • Arenaria circa 30,00 €
  • Basalto circa 30,00 €
  • Pietra di Luserna circa 25,00 €
  • Porfido (lastre) circa 20,00 €
  • Porfido (cubetti) circa 40,00 €
  • Quarzite circa 30,00 €

Per la posa possiamo considerare circa 20-30 €/mq

Foto: pareti in pietra design

Vediamo diverse immagini ed esempi di pareti in pietra moderne da cui trarre spunto per i propri progetti ed idee realizzative