Pareti color blu marino bagno
Dietro a un colore ci possono essere una storia, uno stile e delle caratteristiche ben specifiche. È il caso del blu marino, detto anche blue navy, un tocco britannico per gli ambienti della nostra casa e del bagno in particolare. Questa tonalità trasforma l’ambiente in qualcosa di accattivante e moderno, senza rinunciare però all’eleganza. Servirà equilibrio nelle sfumature e negli abbinamenti per non creare pesantezza, il risultato sarà assicurato.
È possibile dare un tocco unico e originale al proprio bagno solo con la scelta azzeccata del colore? Assolutamente sì. Avete mai pensato di farlo con un blu marino? Questa tonalità di colore, molto vicina al nero, è una di quelle più scure della paletta dei blu e ha caratteristiche profonde ma allo stesso tempo anche eleganti, riuscendo a trasmettere forza insieme al giusto equilibrio.
Questo blu marino (detto anche blue navy) riuscirà a trasformare l’ambiente in cui lo utilizzerete in maniera netta, sia essa una casa di vacanza al mare o anche il vostro appartamento in città.
- 1. Una storia e un significato ben precisi
- 2. Blu marino per il bagno, tonalità accattivante ed elegante
- 3. Essenzialità e un design minimal, il blu marino farà il resto
- 4. Elementi tipici di un ambiente che esaltino questa tonalità
- 5. Lo shabby e lo stile industrial, il blue navy tra vintage e modernità
- 6. Anche lo stile classico non rinuncia al blu marino
- 7. Una questione di…equilibrio
- Pareti color blu marino bagno: foto e immagini
1. Una storia e un significato ben precisi
È un colore questo che viene da lontano, la sua denominazione è dovuta al colore delle divise che furono utilizzate dalla Marina Militare Britannica dalla metà del 1750, successivamente fu adottata in tutto il mondo. Anche gli americani lo utilizzarono durante alcune guerre.
Il blu marino non è nato a caso, la scelta della marina militare britannica fu dettata da esigenze pratiche: sì perché questo colore è particolarmente saturo e resiste in maniera importante allo sbiadimento dovuto al sole e alla salsedine.
Tecnicamente, manna per appassionato ed esperti, il codice RAL del blu marino, o blue navy, è 5002, il codice RGB #00387b, composto da 0% rosso, 21,96€ verde e 48,24€ blu.
2. Blu marino per il bagno, tonalità accattivante ed elegante
Veniamo però a focalizzare la nostra attenzione sul focus di questo articolo, dipingere le pareti del nostro bagno con questa tonalità blu marino. Anche il bagno, al pari degli altri ambienti della casa, merita la giusta attenzione in materia di mobilia ma anche di colore, anche in questo ambiente si può uscire dai soliti schemi di colorazione e osare con tonalità moderne, accattivanti che però non rinunciano all’eleganza, il blu marino appunto.
Serviranno poche e semplici mosse che ci permetteranno di valorizzare questo colore importante, abbinarlo in maniera esatta e con il giusto stile; un colore diremmo pregiato, come pregiato è stato sempre il blu nella storia dell’arte, nelle raffigurazioni, un colore riservato per le parti più preziose come il manto della Madonna.
3. Essenzialità e un design minimal, il blu marino farà il resto
Non pensiate che un bagno non possa essere lussuoso, tuttavia questo non significa esagerare nella colorazione e nella tonalità, servirà equilibrio nella combinazione dei colori.
Il nostro gusto reciterà un ruolo fondamentale certo ma il rischio di appesantire l’ambiente è sempre dietro l’angolo quindi massima attenzione e spazio alla fantasia. Un design minimal, ad esempio, è un’ottima base di partenza, fate largo a tutto ciò che è essenziale e che renderà al massimo nell’ambiente del bagno blu marino. Ma quali colori?
Su questa tonalità di blu potrete abbinare mobilia marrone o anche color rame e l’immancabile oro che potremo vedere applicati su determinati materiali come marmo, legno e anche vetro.
4. Elementi tipici di un ambiente che esaltino questa tonalità
Andiamo più nello specifico e cerchiamo di immaginare un bagno dai toni vigorosi ma allo stesso tempo chic. Vanno di moda i sanitari sospesi, la loro presenza nel bagno blue navy risulterà maggiormente importante con la parete di questa tonalità; il box della doccia, trasparente, darebbe modo alle pareti di apparire maggiormente.
Il legno rappresenta sempre la scelta giusta con questa tonalità anche per il bagno; il marmo del ripiano concluderà il tutto con un contrasto cromatico che esalterà le caratteristiche di bellezza ma allo stesso tempo anche di delicatezza.
Il pavimento di un bagno blu marino non potrà che essere chiaro, ecco qui che verrà a ricrearsi uno stile coastal, marinaro, quasi vintage e shabby che vi farà scoprir toni freschi ma allo stesso tempo efficaci.
Il risultato sarà un ambiente luminoso e con giochi di contrasti per una vivacità che non annoia e non appesantisce gli occhi, un gioco che potrà essere garantito anche dalla presenza della ceramica dei sanitari stessi.
Tuttavia, non sfigura affatto anche un altro stile che si sta facendo largo nell’ultimo periodo e che è caratterizzato da materiali in acciaio, legno e anche ottone e da decorazioni rustiche: lo stile industrial sarà una soluzione che stupirà.
6. Anche lo stile classico non rinuncia al blu marino
Mettiamo che però voi amiate uno stile classico ma che non vogliate rinunciare allo stesso tempo a dipingere le pareti di blu marino. Nessun problema, bisognerà provvedere a esaltare le linee tradizionali, con diverse decorazioni e intagli raffinati alle quali si dovranno abbinare il legno, il marmo o una grande vasca di ceramica al centro con i piedi in ferro battuto.
Se invece voleste osare un po’ compiendo un piccolo passo avanti nello stile, potremo decorare le pareti blue navy con tutto ciò che sa di marinaresco come bottiglie di vetro, stelle marine o un classico piccolo timone, come se foste all’interno di un film.
7. Una questione di…equilibrio
Il giusto equilibrio di un ambiente e di un bagno in particolare lo dà soprattutto l’abbinamento: pensate di abbinare questo blu marino con un rosa pesco, un giallo, un oro, o un rosso per uno spazio elegante, strutturato ed equilibrato.
Se invece voleste tenere toni scuri (questa tonalità si accorda con i sottotoni Classic, Blu di Prussia, Cobalto, Denim o Pavone, Reale) bisognerà lavorare sulla disposizione dei punti luce, fondamentali per avere un ambiente più aperto, spazioso, leggero.
Di tendenza l’accoppiamento con il bianco è sempre quello che si sposa meglio, clima estivo e mediterraneo, senza grosse difficoltà e particolari errori
Pareti color blu marino bagno: foto e immagini
Ecco alcuni esempi di bagno blu marino con le giuste attenzioni alle sfumature, agli abbinamenti, al pavimento e anche ai punti luce.