Librerie moderne a muro: forme leggere e creative per i libri
Le librerie a muro sono delle soluzioni multifunzionali per gli interni di casa. Elementi a sospensione, le librerie a muro assumono le forme più creative restando leggere, destinate ad essere perfetti contenitori per libri, ma non solo.
Siete alla ricerca di un soluzione per sistemare i vostri amati libri e di spazio in casa non ne avete molto: niente timore optate per una libreria a muro. Vedremo di seguito che stiamo parlando di soluzioni da sistemare nella parte superiore della parete, lasciando che il pavimento possa tranquillamente ospitare qualunque altro elemento vorrete.
Quando alla funzionalità della libreria a muro aggiungiamo anche una forma ricercata ed originale, parliamo di librerie di design. In quest’articolo ci occuperemo in particolare di librerie a muro moderne, che hanno scelto materiali nuovi e dalle grandi performance, sospese sulle pareti quasi a sfidare la legge di gravità.
- Librerie a muro: il nuovo concetto di spazio in casa
- Librerie moderne a muro: moduli componibili
- Librerie moderne a muro: geometrie irregolari
- Librerie moderne a muro: libere intuizioni
- Librerie moderne a muro: messaggi da decifrare
- Libreria moderna a muro: stile per il living
- Libreria moderna a muro: foto e immagini
Librerie a muro: il nuovo concetto di spazio in casa
Quando i volumi delle case sono limitati rivolgersi allo spazio di cui si dispone in verticale diventa una scelta vincente. Da sempre le librerie sono strutture da appoggiare alle pareti, ma le moderne librerie a muro hanno un vantaggio ulteriore, essere capaci di ospitare intere collane di libri, senza occupare un solo centimetro di pavimento.
A pensarci bene non c’è spazio in una casa che non possa beneficiare di librerie a muro. La loro capienza e capacità le renderà adatte ad ospitare naturalmente libri e diventare nel contempo dei veri e propri espositori degli oggetti che piacciono tanto. Una libreria così pensata la si può collocare praticamente ovunque in casa, dal soggiorno all’ingresso, in camera da letto e nella cameretta dei ragazzi e perché no, anche in cucina ha la sua ragion d’essere.
Librerie sospese tra il cielo e la terra, come le parole contenute nei libri che ospita, scritte per far volare il lettore con l’immaginazione.
Librerie moderne a muro: moduli componibili
Il design moderno è sinonimo di ricerca nel campo della tecnologia, da cui nascono delle soluzioni d’arredo molto belle ma assolutamente innovative. La libreria con cui iniziamo è in grado di arricchire ogni ambiente di casa, la potrete sistemare proprio ovunque e sarà sempre perfettamente integrata nel contesto.
Il suo stile è raffinato e le forme sono decisamente moderne, snelle, minimali.
Una libreria sospesa a muro potrebbe essere poco capiente, per via del peso ridotto che è in grado di sostenere. La struttura di questa libreria è in acciaio, che le dona stabilità e permette di alloggiare nei suoi incavi, in sicurezza, tutti i libri che si vuole, in più ha la capacità di supportare ben 70 kg per ogni modulo. Una libreria Mandrian composta da due moduli di base, con elementi speculari ad incastro, molto capiente, altezza 148 cm e profondità differenti 25 e 22 cm, per sistemare in totale armonia le diverse copertine dei libri.
Librerie moderne a muro: geometrie irregolari
Quando si ama l’odore della carta stampata siamo sicuri che un po’ di spazio in casa lo si trova per sistemare una libreria. Basta una parete vuota, che sia essa all’ingresso o dietro la testiera del letto, per ospitare una libreria, seppur piccola.
La forma trapezoidale rompe la monotonia della libreria classica, la destruttura, mantenendo comunque la capacità di alloggiare comodamente i libri al suo interno. Una soluzione di tre contenitori uniti, che si può combinare come si desidera, anche in verticale o in entrambi i sensi.
La struttura è in MDF, pannelli in fibra di legno molto resistenti, da appendere su una parete colorata di una tinta intensa per farne risaltare forma e contenuto.
Se amate le geometrie e le cose che raccontano, ma la regolarità la ritenete più adatta, allora la scelta può ricadere su questa libreria composta da semplicissime griglie e scaffali con cremagliera. In fin dei conti anche tante librerie piccole sparse qua e là in casa alla fine vi consentiranno di conservare in ordine i vostri libri.
Librerie moderne a muro: libere intuizioni
Quando c’è una bella parete tutta intera disponibile vale la pena di optare per una soluzione grande, sia in termini di dimensioni che in ragione della capacità interna. La classica libreria a parete, appoggiata al muro, è certamente in grado di accogliere tanti, tantissimi volumi degli amati libri. Ebbene la libreria che vi stiamo per proporre ha le stesse doti e in più sfoggia un design moderno, usando lo spazio verticale di un’intera parete arredata con molto carattere.
Una parete libreria sospesa, interamente realizzata in legno. Libreria a muro Raffaello, una soluzione dinamica e informale. Il produttore la rende personalizzabile scegliendo i colori e le combinazioni al suo interno.
Ripiani e divisori con sistema di ferramenta che permette un montaggio senza lasciare alcuna giunzione meccanica a vista.
Librerie moderne a muro: messaggi da decifrare
L’iconografia della natura ha un effetto di grande impatto se riportato nelle forme del design d’interni. Creativa è l’idea di questa libreria moderna, che ripropone la leggerezza di una foglia, con 8 ripiani che ricalcano le venature della pagina superiore. Il materiale è metallo, verniciato in bianco e misura 77 x 15 x 142 cm.
Metallo duttile materiale che consente di realizzare librerie dalle forme inconsuete, in cui sistemare in maniera agevole gli amati libri, semmai abbandonando il desueto taglio in verticale. Ogni lettera è un modulo, decidete quindi se comporre parole di senso compiuto o semplicemente disporle come preferite. La soluzione in bianco le rende leggere ed adatte a molteplici soluzioni moderne di arredo d’interni.
Libreria moderna a muro: stile per il living
Complice la lettura digitale i libri in casa sono in meno che in passato, ma quanti di voi dopo aver letto un libro sul tablet scelgono di comprarne la versione cartacea? La libreria resta un arredo indispensabile in casa, solo che la collocazione, le forme e la definizione sono alquanto diverse dal passato, soprattutto se ne cerchiamo esempi in chiave moderna.
La parete da riempire con una struttura multifunzionale, dal piglio decisamente decorativo. Questa composizione è in laccato opaco, studiata per il living di casa, in grado di dare grande soddisfazione. Solo libri e ancora libri, insieme ad oggetti d’uso quotidiano o qualcosa di prettamente decorativo. Slide 2 di Lago è la scelta ideale per impreziosire il soggiorno, ottenendo con un’unico arredo praticità e stile.
Libreria moderna a muro: foto e immagini
La versatilità delle libreria moderne a muro le rendono adatte per ogni ambiente. Dal gusto più minimal a quello più particolare, passando per arredi molto eleganti, ancora altre proposte per dare la giusta vetrina ai libri di casa.