Ingresso minimal: ecco i 3 arredi ideali

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Come arredare un ingresso in stile minimal? Quali sono gli elementi irrinunciabili in un ingresso in stile minimal? Quali colori e che forme scegliere per mantenere l’essenzialità?

Apartment Therapy Caroline Jodoin

Lo stile minimal ama la luce e sceglie di lasciare spazio allo spazio; predilige l’illuminazione, i colori e le forme che possano contribuire a realizzare tutto questo.

Il minimal oggi è riconducibile a molti stili di tendenza, che si sono spogliati dell’abbondanza di arredi di un ambiente, ma hanno mantenuto le linee e le forme proprie.

In questa descrizione dello stile minimal nell’ingresso delle vostre case, proporremmo una soluzione per degli stili  popolari al momento, senza dimenticare lo stile minimal per così dire puro, che ha ancora molto da offrire.

Lo stile minimal: la raison d’être

Ingresso-in-stile-minimal-2

Lo stile minimal è lo stile per chi ama la leggerezza, pochi mobili ben distribuiti, capacità di organizzarsi negli spazi e nel contenere. Spesso si dice che è lo stile di chi ha fatto già qualche esperienza di arredamento in case diverse ed è arrivato poi a scegliere di diventare essenziale.

Lo stile minimal è anche la giusta scelta per spazi piccoli, per ambienti più o meno ristretti. Less is moreè la strategia perfetta per andare ad arredare con poco e con funzionalità, lasciandosi nel contempo la libertà di movimento.

Lo spazio ed il colore nello stile minimal

Ingresso-in-stile-minimal-3

Lo spazio oltre ad essere preservato dalla quantità minima di arredi in un ambiente è anche creato visivamente e concettualmente dal sapiente uso del colore.

Ambienti bianchi e luminosi, se possibile con luce naturale, altrimenti creata ad arte con l’ausilio del LED una tecnologia che consente di spaziare in gradazioni di luminosità dalla più fredda alla più calda (dai 7000 ai 2700 gradi kelvin). La regolazione della luce è molto in sintonia con lo stile minimal: con l’ausilio di dimmer che modificano a seconda delle esigenze l’intensità dell’illuminazione.

A livello strutturale lo stile minimal è pareti e soffitti in bianco lucido e pavimentazioni in listoni chiari sistemati dal lato lungo, per dare il senso della profondità.

Lo stile minimal nell’ingresso

Ingresso-in-stile-minimal-4

L’ingresso è il biglietto da visita delle case e sempre più spesso questa sapiente considerazione gli ha fatto guadagnare l’attenzione da parte degli addetti ai lavori.

Dopo l’open space che ha caratterizzato le case nel finire del secolo scorso si è ritornati a dedicare un ambiente a questa zona della casa, che però molto spesso e davvero piccolo e stretto.

Gli ingressi sono ambienti spesso con poca illuminazione naturale, dove lo spazio che non c’è deve essere creato: pochissimi arredi semplici e poco ingombranti.

Tre arredi per tre funzioni

Ingresso-in-stile-minimal-5

Potrebbe interessarti Stile minimal chic arredamento

In un ingresso in stile minimal pochi, anzi pochissimi, elementi ad arredarli, tre al massimo, nell’ottica della funzionalità:

  • una consolle
  • un appendiabiti
  • uno specchio

La consolle minimal è molto sobria, spesso poco più  di un tavolino a muro, con il piano d’appoggio poco profondo. La sua funzione è quella di ospitare le chiavi di casa o un contenitore svuota-tasche.

Ingresso-in-stile-minimal-6

L’appendiabiti ha lo scopo di liberarsi del soprabito appena in casa e di appendervi anche borse e tracolle.

Lo specchio, offre l’ultima occhiata prima di uscire di casa e contestualmente donerà all’ambiente profondità, utile in spazi angusti.

L’essenzialità del minimal in nero

Ingresso-in-stile-minimal-7

Sempre più proposte di design usano il nero per gli elementi prodotti in questo stile. L’esigenza del rinnovamento di uno stile che ha già dato tanto, ma che vuole ancora affascinare, si sta orientando verso la colorazione in nero.

Ingresso-in-stile-minimal-8

In questa proposta al total black si aggiunge un elemento cromatico, l’originalissimo perno per lo specchio e lo sgabello con la seduta ad impronta in legno chiaro, un cestino ed un tappeto. Qualche elemento in più aggiunge certo, ma non rompe l’obiettivo di sobrietà, grazie all’essenzialità dei tre elementi portanti.

Il minimal negli stili di tendenza

Ingresso-in-stile-minimal-9

Il bianco è ancora protagonista ma le forme, comunque squadrate sono combinate tra loro. La cornice a doppia bordura dello specchio e la struttura cromata della consolle, unite in questo arredo di stile moderno, con una tendenza al minimal.

Ingresso-in-stile-minimal-10

La struttura molto originale e lineare del tavolo all’ingresso in prezioso cristallo, con uno specchio a stampe ed un porta abiti di design, creano un ambientazione minimal chic.

Ingresso-in-stile-minimal-11

Struttura in nero, ripiani in bianco per questa combinazione di piano d’appoggio ed appendiabiti, molto minimal.

Ingresso-in-stile-minimal-12

L’appendiabiti a muro per abiti è un parallelepipedo in nero, pratico e originale per la capacità di utilizzare le utilissime grucce come supporto. Piccolissimi pomelli spuntano dalla parete come supporto per le tracolle. Lo specchio è appoggiato sulla consolle molto minimale e indugia in una cornice bianchissima che lo rende molto d’effetto. Il tutto molto funzionale ma assolutamente essenziale.

Ingresso in stile minimal: Galleria delle immagini

Ancora proposte per arredare il vostro ingresso in stile minimal: consolle monocromatiche solo in bianco o decisamente in nero, appendiabiti dal design molto lineare. Il minimal è perfetto nell’ingresso della casa abitata da una giovane coppia,  della casa di un single, della casa in città o al mare.