Idee per migliorare il corridoio
Le idee per migliorare il corridoio sono tutte diverse. Con le dovute cautele, le si prendono in considerazione in relazione a gusti ed esigenze personali, oltre che chiamando in causa la figura di un esperto. In questo modo, lavorando su un progetto ben definito, si sa meglio quanti e quali strategie adottare al fine di rendere l’interno casa confortevole, bello esteticamente ed equilibrato sotto tutti i punti di vista.

Migliorare l’aspetto estetico ed anche quello funzionale di un corridoio significa prendere in esame ogni singolo intervento possa aumentare tutto il potenziale inespresso dell’interno casa. Per giusta causa, gli arredatori moderni consigliano di fare affidamento ad una persona esperta, un interior design o un architetto, per intenderci.
Questo consentirà certamente di avere le idee un po’ più chiare, specie se si è inesperti oppure ci si trovi per la prima volta ad effettuare lavori di miglioramento e ammodernamento della casa pronti a stravolgere piani ed equilibri.
Redatto un piccolo progetto sugli interventi da farsi, non resterà altro che apprezzare la qualità dei lavori eseguiti, nonché esaminare tutte le migliorie apportate ad una parte di casa spesso dimenticata e allo stesso tempo sottovalutata in termini di salvaguardia di stile, adesione a canoni di arredamento precisi, rispetto di determinati equilibri stilistici che soltanto all’interno di un ambiente ben arredato è possibile notare.
Gli interventi da eseguire prendono in considerazione, dunque, l’ammodernamento nella sua totalità, come il rifacimento delle pareti, l’uso di verniciature e pitture particolari, l’utilizzo di oggetti e nuovi complementi d’arredo, la messa a dimora di fiori e piante da interno, e così via.
Intervenire sulle pareti per migliorare l’estetica ed ottimizzare gli spazi

Migliorare l’aspetto e la funzionalità del corridoio significa, soprattutto in casa, conoscere bene le caratteristiche di tutto ciò che si cerca, nel proprio piccolo, di abbellire o ammodernare. Se si è in presenza di un corridoio stretto ed allungato, ad esempio, le strategie da adottare sono diverse rispetto ad un interno casa quadrato ma ampio.
Per quanto riguarda la prima ipotesi, è giusto intervenire dapprima sulle pareti, tinteggiandole di una tonalità di colore che può variare a seconda di diversi fattori. In relazione alle diverse particolarità dell’interno, si utilizzano:
- colori chiari, specie se il corridoio è stretto e non c’è abbastanza luce da rendere perfetta l’illuminazione naturale di tutta la casa;
- tonalità un po’ più scure, quando l’interno si presenta piuttosto ampio e accogliente, ben integrato all’intero contesto abitativo.
Si passa successivamente all’abbellimento stesso delle pareti appena tinteggiate. Nella fattispecie si può decidere se cambiare le bussole o le porte, applicare della carta parati decorativa, oppure lasciare l’apparato murario così com’è, restituendo l’esatta dimensione di un interno appena ristrutturato, con garbo, precisione ed equilibrio di intenti.
Oggettistica e complementi d’arredo: come riequilibrare l’assetto estetico del corridoio

Un corridoio va migliorato sotto l’aspetto funzionale, ma non si dimentichi che anche l’occhio vuole la sua parte. Bisogna, dopo aver proseguito con la tinteggiatura ed il perfezionamento dell’assetto delle pareti, prendere in considerazione l’idea di posizionare lungo il perimetro del corridoio oggetti e complementi d’arredo che possano ben ottimizzare l’equilibrio estetico dell’interno, perfezionandolo dall’interno.
In questo caso, non bisogna dimenticarsi di adoperare un nuovo mobilio soltanto se lo spazio e le caratteristiche del corridoio lo consentono. Non bisogna esagerare anche quando lo stesso si presenta ampio e ben distribuito lungo tutta la casa.
Al fine di migliorare l’aspetto estetico dell’interno, arricchendolo di novità e di un preciso stile da salvaguardare a tutti i costi, si posizionano lungo il suo perimetro tanti oggetti e complementi. Tra i principali, tornano utili:
- una libreria a scomparsa, che rappresenta la soluzione ideale per sfruttare il pieno potenziale di ogni singolo spazio a disposizione;
- uno scaffale a parete, in modo tale da poter ottimizzare lo spazio, se limitato, all’interno delle altre stanze, quando il complemento d’arredo diventa la soluzione numero uno per conservare al meglio oggetti ed effetti personali a cui si tiene particolarmente;
- delle mensole, indispensabili soprattutto se inserite con sistema a scomparsa, senza esagerare nel numero e nei modi di disposizione;
- specchi, faretti e dispositivi di illuminazione, tutte e tre alternative che rendono possibile l’amplificazione degli angoli, ottimale caratteristiche e funzioni della luce presente nel circostante.
Fiori e piante da appartamento: la scelta ideale in presenza di luce

Se all’interno del corridoio esiste buona probabilità che la luce sia abbondante e possa circolare liberamente, classica ma mai passata di moda è l’idea di utilizzare fiori e piante da appartamento, da sempre consigliate per offrire all’interno domestico quel tocco in più di originalità e autenticità che serve a migliorare anche il suo impatto visivo. La presenza di luce è, in questo caso, indispensabile alle piante del corridoio per crescere bene ed in salute, avviato adeguatamente il processo di fotosintesi. Tra le essenze vegetali maggiormente consigliate si evidenziano la sansevieria, l’orchidea, l’aloe vera, il potos, il filodendro, il clorofito.
Per quanto riguarda i fiori, fanno la loro bella figura l’anturio, la begonia, la clivia, l’amarillo, le violette. Sia piante che fiori possono essere freschi, quindi bisognosi delle giuste cure ed attenzioni sia finti, che allo stesso tempo incarnano le medesime caratteristiche estetiche di un’essenza vegetale a tutti gli effetti.