Pergolato mobile: i modelli dal design moderno sono incredibili
Tettoia con copertura mobile per esterni, giardini, terrazzi, balconi e verande. Caratteristiche, materiali, prezzi, detrazioni e permessi.

Il pergolato mobile rappresenta una valida soluzione per sfruttare al meglio gli spazi esterni.
In risalto per un design accurato ed elegante, strutture estremamente funzionali, ideali per realizzare accoglienti zone che permettono di riparare da sole, vento e pioggia.
Il pergolato retrattile ha tra i suoi punti di forza la notevole flessibilità, grazie anche all’uso di tende mobili da gestire secondo le proprie esigenze.
Scopriamo in questo nostro articolo le caratteristiche per chi vuole godere di maggiore intimità e più protezione contro gli agenti atmosferici, installando questa tipologia di struttura per la propria casa o locale.
Pergolati e Tettoie Mobili: sistemi di chiusura

La Tettoia Mobile è costituita da una copertura che scorre comodamente su due binari posti su una struttura fissata a terra. Quando se ne ravvisa l’esigenza, la copertura può essere retratta in maniera manuale o automatica.
È possibile personalizzare il pergolato con impianti di chiusura perimetrale, per poter sfruttare al meglio l’ambiente anche durante la stagione invernale, realizzando così delle suggestive e funzionali verande.
Pergolato Mobile: materiali

I materiali utilizzati per la costruzione di tettoie o pergolati mobili vanno dal legno lamellare all’acciaio, disponibili in diverse varianti di colore.
Anche per quanto riguarda le coperture, vengono utilizzati teli plastificati, a cui si aggiungono eleganti tessuti idrorepellenti creati appositamente per gli spazi esterni.
I pergolati con tenda mobile possono essere realizzati in dimensioni standard, su misura o per coprire grandi superfici (come strutture ricettive e ristoranti).
Entrando nel dettaglio, la struttura portante solitamente è realizzata in legno, ferro o alluminio. Per quanto riguarda invece la copertura mobile, è possibile scegliere tra differenti materiali, fra cui:
- PVC
- vetro
- policarbonato
- alluminio
- misti e coibentati.
Pergolato mobile caratteristiche

Il pergolato mobile può presentarsi con pannelli scorrevoli, in grado di assicurare un’eccellente schermatura dai raggi del sole, oltre ad essere molto utili per la protezione da pioggia, vento e neve.
È senz’altro la soluzione indicata per chi dispone di un giardino o un terrazzo, per godere di spazi più confortevoli e soprattutto riparati dagli agenti atmosferici.
Tra i sistemi più richiesti troviamo le strutture in legno lamellare, con alcune parti realizzate in metallo. La modalità di apertura della copertura, come anticipato, può essere manuale o motorizzata. Nel primo caso i pannelli scorrono a mano, aiutandosi generalmente con un’asta telescopica. Nel secondo è presente un motore adatto allo scopo, solitamente azionato tramite un telecomando.
Dl punto di vista del design, possono seguire una linea più tradizionale o moderna, con o senza cornicione. In commercio sono disponibili in molteplici colorazioni, sia con riguardo alla struttura che ai singoli componenti, oltre che in differenti finiture per adattarsi a stili diversi.
Pergolato mobile tipologie

Tra i vari modelli di pergolato mobile, segnaliamo la tipologia con apertura scorrevole, a cui si aggiungono coperture laterali su più lati. Queste ultime possono essere realizzate in differenti materiali, come ad esempio PVC, oppure per gli amanti del design, ricorrendo a tende impermeabili, per conferire uno stile distintivo alla struttura.
Possibile anche ricorrere alle vetrate, per godere di una copertura trasparente, scegliendo tra vetro, policarbonato o altri materiali, come ad esempio un telo impermeabile in poliestere.
Infine, come anticipato nel paragrafo precedente, esisto soluzioni miste. Ad esempio il telo impermeabile può essere abbinato a vetro o altri materiali, come il PVC o policarbonato.
Pergolato con copertura scorrevole prezzi e detrazioni

I prezzi del pergolato con copertura scorrevole sono differenti in base al tipo di meccanismo adottato (manuale, motorizzato), dimensioni della struttura, metratura, presenza o meno di pannelli laterali, materiali scelti. Giusto per fornire una stima sui possibili costi di mercato, prendiamo in esame alcuni modelli tra i più diffusi a chiusura motorizzata, con dimensioni pari a 180×180 cm, con inclusi i costi di montaggio:
- Struttura in legno con copertura in PVC: da 3500€
- Struttura in alluminio con copertura in vetro: da 2.800€
Tra le più “economiche” troviamo le strutture in alluminio con copertura in PVC, disponibili da circa 2000€.
In linea di massima, bisogna considerare con riferimento alla struttura, che proprio l’alluminio è il materiale più a buon mercato, viceversa il ferro e il legno sono più costosi. Per quanto riguarda la copertura del pergolato mobile, tra i più cari troviamo il vetro mentre i più convenienti il policarbonato ed il telo plastificato.
Occorre infine sottolineare la presenza o meno di accessori, come ad esempio il sistema d’illuminazione o l’impianto sonoro, alcuni tra gli optional offerti. In tal caso il prezzo lievita di parecchio.
Per abbattere i costi è comunque possibile ricorrere a detrazioni fiscali, approfittando del Superbonus 110% se abbinato ad interventi per l’efficientamento energetico. Uno “sconto” che permette di beneficiare del credito d’imposta, da ripartire in 10 rate annuali. Per informazioni più dettagliate, invitiamo a rivolgersi al proprio consulente di fiducia.
Pergolato mobile permessi

A differenza delle versioni fisse, potreste chiedervi quando il pergolato non richiede autorizzazioni del Comune. A tal riguardo la normativa è ben chiara.
Se il pergolato risulta composto da una struttura leggera ed asportabile, in quanto priva di fondamenta, essendo costruita per riparare spazi di dimensioni contenute, non è richiesto il permesso di costruire. Quest’ultimo è infatti necessario per opere realizzate con pilastri fissati al suolo, oltre che da travi di grandi dimensioni, tali da renderle difficilmente amovibili.
Nel dubbio, prima di iniziare i lavori, il nostro consiglio è di contattare professionisti del settore, saranno certamente aggiornati sulla corretta procedura da seguire e gli eventuali permessi da richiedere agli uffici competenti.
Conclusioni

Notevole flessibilità, molteplici modelli, prezzi differenti che si adattano a tutte le tasche. Il pergolato mobile rappresenta un’ottima soluzione per godere degli spazi esterni, qualsiasi siano le condizioni climatiche. Grazie alla pergola con copertura scorrevole si sfruttano al meglio giardini, terrazze e balconi in ogni stagione.