Giardini pensili: il tuo verde in città
I giardini pensili hanno una storia lunga millenni. In principio fu Babilonia e, dopo secoli di oblio, sono stati riscoperti da architetti, paesaggisti, botanici e naturalisti. Approfondiamo insieme questa antica tecnica divenuta icona del nuovo millennio.
Vi state chiedendo perché i giardini pensili sono così attuali e diffusi in ogni angolo della terra? India, Giappone, Chicago, Singapore, Londra, Parigi, New York sono sempre più numerosi i progetti che coniugano architettura e natura, alla ricerca di una nuova qualità della vita nelle grandi metropoli. La ragione di questo grande successo va ben oltre i soli aspetti estetici e paesaggistici abbracciando temi ecologici, funzionali ed economici.
Cosa sono i giardini pensili
Quando parliamo di giardini pensili facciamo riferimento a dei giardini del tutto particolari cioè spazi verdi coltivati non su terreno ma su edifici, terrazzi, arcate o addirittura tetti. È sicuramente uno dei metodi più utilizzati per portare aree verdi in luoghi non predisposti naturalmente come le città. Così i giardini pensili hanno avuto larga diffusione anche in Italia diventando elemento di spicco nei progetti di design e garden design.
Progettazione
Per realizzare il tuo giardino pensile innanzitutto va analizzato il posto nel quale si vuole andare a sviluppare questo progetto; è necessario che la superficie che si vuole andare a coprire sia sana, in grado di sostenere un peso importante e sia in ottimo stato. Una volta valutati i presupposti si può passare alla progettazione vera e propria che dovrà tener conto della metratura dello spazio che si vuole utilizzare e delle piante che si vogliono impiegare, non perdendo di vista la zona in cui si trova e il clima.
Sulla superficie scelta verrà poi stesa una guaina drenante in PVC, sulla quale andrà messo il terriccio e sistemate le piante scelte. È importante curare le piante annaffiandole tre volte a settimana durante il periodo iniziale poi ogni quindici giorni sempre in base alle esigenze delle singole piante.
Giardini pensili estensivi
Per giardini pensili estensivi si intendono coperture non calpestabili che necessitano di poca (o nessuna) manutenzione. Hanno uno spessore ridotto (dagli 8 ai 15 cm) e un peso contenuto (tra 90 kg/m2 a 220 kg/m2). Vengono utilizzati soprattutto in solai con bassa possibilità di carico.
Il giardiniere provvederà all’eliminazione di piante infestanti e al controllo dei pozzetti di ispezione. Un consiglio è prevedere un impianto di irrigazione d’emergenza da attivare nei mesi più caldi.
Giardini pensili intensivi
I giardini pensili intensivi, invece, sono caratterizzati da uno spessore decisamente più importante (tra 15 e 50 cm) e da un peso significativo (da 220 kg/m2 a 1200 kg/m2). Si tratta di veri e propri ambienti verdi, calpestabili, usufruibili tutto l’anno e che richiedono la manutenzione di un normale giardino. Si distinguono ulteriormente in due sottocategorie:
- Giardino pensile intensivo leggero: realizzato su superficie sopraelevate e dai costi ridotti.
- Giardino pensile intensivo pesante: può essere utilizzato per la copertura di garage interrati e per l’utilizzo di varietà illimitata di piante decorative.
Benefici e vantaggi
Nel realizzare il nostro angolo verde potremo usufruire di numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme:
- I giardini pensili sono di grande impatto estetico;
- Il rivestimento erboso fa da isolante acustico alla struttura;
- Garantiscono l’isolamento termico della struttura;
- Preserva dalle intemperie lo stato della superficie sulla quale è installato il nostro giardino pensile;
- Importanti benefici su adulti e bambini dal poter godere di uno spazio verde.
Quest’ultimo punto merita un approfondimento in più. Fondamentale per l’uomo è il contatto con la natura e, potendo usufruire di spazi verdi, i bambini imparano ad amare la natura e a rispettarla.
Quanto costa un giardino pensile?
Non si può stabilire con esattezza il costo di un giardino pensile in quanto i prezzi, come abbiamo visto, possono variare a secondo del progetto che si ha in mente. Andranno valutati la metratura che si vuole coprire, i materiali da utilizzare, le piante da installare, e così via.
Si può tuttavia stabilire che in media la cifra si aggira sui 70/80 €/mq per progetti più semplici, fino ad arrivare a diverse centinaia di €/mq per progetti più ambiziosi, complessi e particolari. In linea generale poi i giardini pensili intensivi hanno un costo maggiore rispetto a quelli estensivi.
Giardini pensili: un’idea in più
Dopo aver letto il nostro articolo, metro alla mano, stai pensando di ritagliarti un angolo tutto tuo in terrazza? Di seguito troverai alcune idee in foto.