Come arredare un giardino in stile Industrial
Stile Industrial e giardino, sono una coppia vincente? Come creare le migliori combinazioni? Idee e spunti per trovare la soluzione migliore.
Il giardino, per molti, è il luogo di pace assoluta dove rintanarsi in una bella giornata di sole e rilassarsi bevendo una limonata fresca. Ma se questo giardino è in stile Industrial allora, sembra di essere in un film, e vivere il sogno americano.
Per realizzare un giardino in stile Industrial bisogna seguire una strada ben precisa, impostare il navigatore verso spazi ampi, mattoni, rame e legno. Prima di passare alla realizzazione però andiamo a vedere dove è nato questo stile.
Stile industrial: dove nasce e perché va bene per il giardino
L’arredamento industriale nasce in America, intorno agli anni 50, per la precisione a New York.
Questo stile racchiude la tendenza al recupero, di spazi molto grandi, utilizzati precedentemente come uffici, e industrie per trasformarli in spazi dall’aria grezza e dal design moderno.
Quindi parliamo di spazi allargati e di utilizzo di materiali ben precisi.
In un giardino stile Industrial si predilige:
- legno con travi e mobili
- materiali ferrosi per l’arredamento e gli accessori
- mattoni per rivestire una parete o il pavimento.
Lo stile Industrial segue un design preciso e linee dritte, quindi un giardino dallo stile Industrial sarà composto da un mix di elementi vecchi e nuovi, logori e vintage, con un tocco di verde dato dal giardino ovviamente!
Elementi di arredo top
Un giardino stile industriale deve avere degli elementi ben precisi quali:
- un piccolo giardino con l’erba naturale ma anche sintetica (cosi c’è meno lavoro da fare);
- qualche piantina verde, o arbusti vari;
- una bella struttura in legno o ferro battuto dove posizionare il tavolo e le sedie;
- un tavolo e delle sedie dal design lineare, magari dal colore scuro;
- poltrone in pelle rigorosamente invecchiata;
- oggetti vintage, e pouf;
- lampade dallo stile moderno o vintage;
- qualche cuscino colorato, magari di rosso, giallo, blu, tutti colori molto accesi;
- un bel barbecue attrezzato;
Colori da usare
Un giardino industriale dovrà avere una determinata combinazione di colori, con tonalità principalmente neutre. La selezione dei colori è essenziale per la base di un progetto di un giardino stile industrial.
Tutti gli elementi, i mobili, le luci, i vari accessori di arredo dovranno essere legati tra loro. Lo stile industriale per il giardino, ruota attorno a svariate tonalità, partendo dai colori metallici quali ruggine, nero, grigio fino ad arrivare a colori come il mattone, o il color legno.
Ovviamente bisogna creare il giusto mix di colori e materiali, magari sei tra coloro che hanno la fortuna di avere già una bella parete esterna rivestita in mattoni, in questo caso devi solo valorizzarla.
Puoi utilizzare elementi vintage, anche qualche pezzo di macchinari logori, qualsiasi cosa richiami il fascino dell’antico.
Se così non fosse dovrai cercare di incastrare elementi che richiamano il color mattone, o pensare di puntare più sul cemento e i materiali ferrosi.
Come strutturarlo
Abbiamo parlato dei materiali da utilizzare, dei color da prediligere, adesso dobbiamo pensare a come strutturare il giardino. Per prima cosa bisogna organizzare gli spazi, quindi chi ha la fortuna di avere un giardino bello grande, può sbizzarrirsi e inserire più elementi possibili.
Chi invece ha un giardino di dimensioni ridotte può organizzare diversamente gli spazi, dando priorità a elementi ridotti, quindi meno importanti a livello di grandezza. Concentrandosi sull’effetto wow dell’arredo vintage di piccole dimensioni.
Partiamo dal giardino in sé per sé. Sarebbe l’ideale posizionare in giardino tra il verde una bella sdraio per prendere il sole, ma anche una bella sedia a dondolo perfetta sia per grandi che piccini. Il tutto dallo stile lineare, dal design moderno e dai colori prettamente scuri.
Per quanto riguarda il tavolo invece, in mancanza di un gazebo, sarebbe perfetto l’inserimento di una struttura simil-gazebo ma in metallo grezzo, dallo stile retrò. Al di sotto andare ad inserire il tavolo in legno, magari un legno non lavorato, con un piano in cemento fatto a mano. Oppure un tavolo in ferro battuto.
Il tutto accompagnato da sedie prettamente metalliche, o in plastica dura.
A questo giardino già molto industrial, bisogna aggiungere un tocco di vivacità. Inserendo elementi colorati, che possano sdrammatizzare l’ambiente.
Per quanto riguarda i cuscini meglio prediligere colori vivaci, ma anche tessuti particolari come il cuoio.
Un giardino in stile industrial per essere completo deve avere gli elementi che lo contraddistinguono, ossia pezzi vintage, candele.
Il barbecue in giardino non può mancare per una perfetta grigliata in stile industrial!
L’ideale è posizionarlo nei pareggi del tavolo.
Inoltre è molto importante l’illuminazione, chiaramente di giorno non si fa caso a questo, c’è la luce del sole che illumina tutto.
Ma la sera invece, c’è bisogno di luce, e questa luce deve essere data da lampadine dallo stile retrò rigorosamente dal colore giallastro. Luce bianca non grazie!
Giardino in stile industriale: Galleria arredamento
Ecco ti abbiamo dato diversi consigli per arredare il giardino in stile industrial, ora è tempo di metterti all’opera. Intanto ci sono queste belle foto che possono regalarti la giusta ispirazione.