Per molti italiani la pulizia regolare del pavimento di casa è una delle mansioni più tediose e faticose da compiere. Anche se a molti non piace, la pulizia del pavimento però diventa fondamentale per mantenere un buon livello di igiene domestica. Vediamo insieme quali sono tutti i modelli in commercio di lavapavimenti e quali scegliere in base alle vostre esigenze.
lavapavimenti
Per avere una casa pulita, bisogna dedicare una particolare attenzione e il giusto tempo ai pavimenti che è necessario aspirare e lavare più volte a settimana. Nei nostri pavimenti, infatti, si annidano tantissimi batteri, polveri, acari ed elementi inquinanti che portiamo continuamente dentro le nostre case, anche più volte al giorno.
Utilizzare l’aspirapolvere come aiuto quotidiano va benissimo, ma questo elettrodomestico, anche se ci aiuta nella pulizia di tutti i giorni, non riesce in realtà a togliere ed eliminare la sporcizia presente nei nostri pavimenti. La tecnologia ci può aiutare offrendoci la possibilità di utilizzare i lavapavimenti che riescono a pulire in profondità, igienizzando le superfici della nostra casa.
Scopri nella nostra guida, i modelli da acquistare secondo la tua casa e il tuo pavimento.
Le lavapavimenti sono un tipo di elettrodomestico che abbiamo iniziato a vedere in commercio a partire dagli anniCinquanta: inizialmente si trattava di macchinari complessi, anche molto ingombranti, soprattutto per il settore industriale. Ma oggi i prodotti presenti sul mercato sono tantissimi: si va dai più essenziali per piccoli appartamenti, a quelli medi per case grandi o negozi, a quelli molto grandi per il settore industriale.
In tutti i casi lo scopo principale di questo articolo è quello di ottimizzare i tempi svolgendo in contemporanea trefunzioni indispensabili per la pulizia dei pavimenti:
L’aspirazione dello sporco
Il lavaggio con acqua/vapore
L’asciugatura
La macchine lavapavimenti sono un macchinario costituito da spazzole rotanti, due serbatoi (uno per l’acqua pulita e uno per quella sporca), un aspiratore. Quando passa sulle superfici, questo elettrodomestico rilascia detergente misto ad acqua, con cui le spazzole sfregano e lavano e subito, un aspiratore risucchia l’acqua mista a sporco, lasciando il pavimento asciutto e pulito.
Il vantaggio di questi prodotti è evidente: si risparmia tempo e si riduce la fatica. È vero che non sono proprio le soluzioni più economiche in assoluto, ma adesso esistono molte alternative valide a buon prezzo.
Vediamo insieme tutti i modelli di lavapavimenti che esistono.
Lavapavimenti: modelli a vapore
lavapavimenti
La lavapavimenti a vapore è un elettrodomestico pressoché indispensabile, per mantenere gli ambienti puliti e igienizzati al massimo, perché è l’unico strumento in grado di rimuovere lo sporco che rimane attaccato alle superfici o incastrato nelle fessure.
È importante però fare una precisazione: la lavapavimenti a vapore non aspira lo sporco che si trova sul pavimento, ma il suo scopo è quello di igienizzarlo. Quindi sarebbe una buona regola da seguire quella di pulire il pavimento prima con una scopa o con un’aspirapolvere, allo scopo di rimuovere quanta più polvere, briciole e sporco possibile, e solo dopo questo passaggio passare alla lavapavimenti in vapore.
Questo tipo di operazione è molto importante e deve essere fatta non solo per ottenere il massimo della pulizia dalla lavapavimenti a vapore, ma anche per fare in modo che questa duri nel tempo.
Ecco i passaggi da eseguire se possiedi in casa una lavapavimenti a vapore:
Spazzare la casa con una scopa o un aspirapolvere
Fissare un panno in microfibra alla lavapavimenti
Riempire il serbatoio di acqua distillata
Non utilizzare mai detersivi all’interno del serbatoio
Appoggiarla sulla superficie da trattare e frizionare avanti e indietro
Lavapavimenti: i robot
lavapavimenti
Decidere di acquistare un robot pulisci pavimenti, vuol dire sapere di acquistare un eccezionaleelettrodomestico: un investimento che permetterà di non essere più “schiavi” delle pulizie domestiche dato che possono fare tutto da soli.
In più, un altro fattore da considerare è la sua grande utilità in presenza di problematiche che possono essere fisiche e motorie.
Una delle caratteristiche principali che rende tanto desiderabile l’acquisto di un robot lavapavimenti è data dal fatto che questo utilissimo elettrodomestico rende facile eseguire le pulizie di casa. Oltre che non dover più faticare a lavare i pavimenti della propria dimora, con questa scelta si godrà, anche, di un maggior tempo libero.
Il primo aspetto da considerare prima di acquistarne uno è quello relativo al tipo di pavimentazione che abbiamo in casa. Il passo successivo da considerare è quello del “dominio” dove il piccolo robotico passerà la sua azione: la presenza di molti oggetti come, ad esempio, divani, poltrone, tavoli, armadi, tavolini e via dicendo, suggerisce di sceglierne uno dotato di una idonea strumentazione per la corretta e sistematica mappatura della stanza.
Ci sono molti parametri da tenere in considerazione per l’acquisto di una lavapavimenti. In questa mini guida abbiamo riassunto i principali.
Alimentazione
Un modello tradizionale di lavapavimenti può essere alimentata da diverse fonti, come l’elettricità, la batteria o la combinazione di entrambe.
Alcuni modelli di lavapavimenti a batteria sono progettati per essere utilizzate in ambienti interni, mentre altre sono pensate per uso esterno ed utilizzate in combinazione con un generatore. Inoltre, alcune lavapavimenti elettriche possono essere collegate alla rete elettrica mentre altre possono essere utilizzate con un cavo di alimentazione.
Struttura
In commercio si trovano sia modelli molto ingombranti e pesanti anche più di 10 kg, che modelli ultrasottili, leggerissimi che pesano anche meno di 3 kg e agilissimi.
Capacità dei serbatoi. Più grande è il serbatoio più a lungo si può lavorare senza bisogno di fermarsi.
Peso. Se la lavapavimenti è pesante, sarà più stancante manovrarla per lunghi periodi di tempo. Bisogna cercare di conciliare diversi aspetti: fare la minore fatica possibile, non dover ricaricare o svuotare i serbatoi troppo di frequente e riuscire a pulire in una sola sessione di lavoro le stanze che ci si è prefissati di lavare.
Tipo di rullo. Se la vostra casa ha diversi pavimenti delicati, come parquet, gres o altre superfici che necessitino di particolari attenzioni. I rulli in microfibra sono adatti a tutti i tipi di pavimenti, anche quelli più suscettibili a graffiature. I rulli a setole sono più rigidi e dure, e la loro pulizia è più incisiva rispetto ai rulli in microfibra.
Funzioni
Le funzioni di lavaggio di una lavapavimenti possono includere:
Spruzzare: La maggior parte delle lavapavimenti utilizza un sistema di spruzzo per iniettare acqua pulita e detergente sulla superficie del pavimento.
Agitazione: Alcune lavapavimenti utilizzano un sistema di agitazione meccanica per rimuovere lo sporco e la polvere dalla superficie del pavimento.
Aspirazione: La maggior parte delle lavapavimenti utilizzano un sistema di aspirazione per rimuovere l’acqua e lo sporco dalla superficie del pavimento.
Pulizia a secco: alcune lavapavimenti possono funzionare anche solo con l’aspirazione per pulire a secco i pavimenti.
Regolazione del getto d’acqua: alcune lavapavimenti possono regolare la pressione del getto d’acqua per adattarsi alle diverse superfici dei pavimenti.
Programmi di pulizia: specifici per diverse superfici o per rimuovere particolari tipologie di sporco.
Lavapavimenti: prezzi
lavapavimenti
I prezzi per i lavapavimenti sono determinati in base alla loro potenza, capacità e dimensioni, oltre a seconda della funzione che debbono svolgere, ovvero se per abitazioni o per industrie ed uffici.
I modelli base partono da 50-80 euro, adatti ad un’abitazione di piccole dimensioni, per salire a modelli che vedono il prezzo aggirarsi su 200 euro, per un ottimo rapporto qualità prezzo. Se si però è alla ricerca di una soluzione di alta gamma, robotizzata e che pertanto consenta di risparmiare fatica ulteriore, si può arrivare a spendere 400 euro circa.