10 errori da non fare quando compri l’asciugatrice
Un elettrodomestico in breve tempo divenuto indispensabile nelle nostre case, ecco i 10 errori da non fare mai quando compri l’asciugatrice.
Risparmio di tempo, addio ai cattivi odori e agli stendini sparsi in casa. Ecco alcuni vantaggi di comprare un’asciugatrice.
Se hai pochi momenti liberi da dedicare al bucato o la famiglia è numerosa, è un elettrodomestico che può fare al caso tuo.
Hai deciso di acquistarla? Allora è necessario prestare attenzione ad una serie di fattori, per scegliere la più adatta alle tue esigenze e non commettere così i 10 errori più comuni. Ecco quali sono.
- 1. Trascurare il tipo di modello
- 2. Non considerare la classe energetica
- 3. Non valutare il carico del bucato
- 4. Non prestare attenzione al carico massimo
- 5. Trascurare la marca dell’asciugatrice
- 6. Non sapere dove mettere l’asciugatrice
- 7. Troppe funzioni
- 8. Non informarti sui programmi disponibili
- 9. Sottovalutare la rumorosità
- 10. Non eseguire una corretta manutenzione ordinaria
- 10 errori da non fare quando compri l’asciugatrice: conclusioni
1. Trascurare il tipo di modello
Esistono differenti tipi di asciugatrici sul mercato. I più diffusi sono i modelli a pompa di calore ed a condensazione. I primi assicurano prestazioni migliori e richiedono un minor consumo di energia elettrica. Da preferire quelle equipaggiate con “tecnologia Inverter”, in cui la velocità del compressore è studiata appositamente per garantire un funzionamento ottimale.
I prodotti a condensazione si basano su gas refrigerante che condensa l’acqua degli indumenti. Sono indicate per gli ambienti non molto ventilati, evitando una eccessiva formazione di umidità. Valuta i pro e contro, oltre la stanza dove andrai a metterla e fai la tua scelta.
2. Non considerare la classe energetica
Tra gli errori più comuni quando compri l’asciugatrice è trascurare la classe energetica. Certamente i modelli A+++ costano di più al momento dell’acquisto ma devi considerare che nel lungo periodo le spese di gestione sono inferiori rispetto, ad esempio, alle classi B.
In pratica ciò che risparmi quando acquisti il tuo elettrodomestico, puoi ritrovartelo con “gli interessi” in bolletta. Quindi ti consigliamo di valutare bene la cadenza con cui intendi adoperare l’asciugatrice e optare di conseguenza per la corretta classe energetica.
3. Non valutare il carico del bucato
Forse non sai che le asciugatrici sono disponibili in commercio in due modi di carica del bucato: frontale o dall’alto. Al momento dell’acquisto potresti non dare molta importanza a questo particolare, ti assicuriamo però che la differenza è molta.
Hai problemi di schiena e trovi scomodo abbassarti? La modalità con carico dall’alto è la più indicata per te. Eviti in questo modo di chinarti. L’unico inconveniente di questo modello è risultare un po’ più costoso al momento dell’acquisto.
Un’altra opzione disponibile è la possibilità di installarla sopra la lavatrice: in tal caso è d’obbligo il modello con apertura frontale.
4. Non prestare attenzione al carico massimo
Un altro errore comune che potresti commettere quando acquisti un’asciugatrice è non valutare la capienza massima del cestello di carico. Hai una famiglia numerosa oppure l’esigenza di dover asciugare capi di frequente? Considera che solitamente questi elettrodomestici presentano un carico dai 5 ai 10 kg. Naturalmente le più grandi sono le più costose.
5. Trascurare la marca dell’asciugatrice
Come le lavatrici e gli altri elettrodomestici per la casa, sono molteplici i brand che producono le asciugatrici. In linea generale non è possibile affermare che un marchio è migliore di un altro. Un motivo valido per preferire una marca è nel caso in cui hai in mente di installare in verticale il tuo nuovo elettrodomestico, certamente più facile da adattarsi al brand della tua lavatrice. Inoltre considera che in caso di necessità avrai come riferimento lo stesso centro di assistenza.
6. Non sapere dove mettere l’asciugatrice
Bene, hai finalmente comprato l’asciugatrice ma ti stai domandando dove metterla? Ecco un altro errore da non fare. Ricorda che per scegliere il modello più adatto, prima di acquistarlo, devi valutare con attenzione il posto dove collocarla.
Se hai problemi di spazio, una buona soluzione sarebbe adottare una versione impilabile. Di dimensioni simili alla lavatrice, il posizionamento in colonna può andar bene. Se desideri invece che non sia in bella mostra ed hai a disposizione un mobile, puoi valutare di scegliere un modello a incasso.
7. Troppe funzioni
Sei attratta dai moderni elettrodomestici con una miriade di funzioni? Valuta in anticipo se effettivamente ti servono. Ad esempio, se fai un ampio uso di camicie in casa, l’opzione antipiega è ottima per i capi stropicciati, favorendoti la stiratura.
La funzione a vapore è l’ideale per igienizzare i tessuti, altrettanto quella per deodorare e rinfrescare i capi impregnati di cattivi odori (fumo, fritto, chiuso). I modelli più sofisticati però ne presentano tante altre che utilizzerai poche volte, come lo “Smart control”, la funzione di connettività alla rete Wi-Fi di casa. Se non sei così tecnologica, cosa te ne fai?
8. Non informarti sui programmi disponibili
Quando acquisti l’asciugatrice non fermarti alla marca o all’aspetto esteriore ma chiedi e approfondisci quali sono i programmi disponibili. Ecco i più comuni e utilizzati che non possono mancare:
- Cotone: per magliette, pantaloni e capi in cotone di uso quotidiano.
- Jeans: per tutti i tessuti in jeans.
- Lana: per asciugare la lana senza infeltrire.
- Sintetici: adatto a tutte le fibre sintetiche.
- Misti: per indumenti in tessuti diversi.
- Stiratura: per ridurre le pieghe e favorire la stiratura.
- Antiallergico: per neutralizzazione gli allergeni negli indumenti.
- Trapunte e piumini: dedicato a piumini e capi imbottiti.
- Vapore: per rinfrescare ed eliminare i cattivi odori.
9. Sottovalutare la rumorosità
Alcuni modelli in commercio sono parecchio rumorosi. Come fare quindi ad essere sicuri di acquistarne uno non troppo chiassoso? In questo caso basta osservare il livello di rumorosità presente in ogni apparecchio. Solitamente nei più tecnologici e silenziosi oscilla intorno ai 50 dB mentre i più rumorosi superano i 70 dB.
10. Non eseguire una corretta manutenzione ordinaria
Eseguire una corretta manutenzione ordinaria significa farla durare più a lungo e funzionare al meglio. È dunque fondamentale pulire il filtro e togliere la lanugine. Se infatti è intasato, da un lato riduce l’efficienza di asciugatura e dall’altro ne accresce l’usura.
Importante è tenere ben pulito anche il cassetto del filtro o il condensatore (se presente). Considera che i migliori modelli presentano una funzione di pulizia automatica dei filtri e del condensatore ma naturalmente sono più costosi.
10 errori da non fare quando compri l’asciugatrice: conclusioni
Ecco quali sono i 10 errori più comuni che puoi commettere quando compri un’asciugatrice. Presentando la dovuta attenzione al nostro articolo, potrai scegliere il modello che più si adatta alle tue esigenze e non sbagliare.