Specchiere vintage: idee e consigli per la scelta migliore
Specchiere vintage, idee di arredo e consigli per la scelta. Dove mettere uno specchio vintage, come abbinare una specchiera rétro in un ambiente moderno. Suggerimenti di stile per valorizzare l’arredamento con un grande specchio vintage.
Uno specchio vintage impreziosisce gli ambienti, senza passare mai inosservato. Decora e trasmette quel fascino d’altri tempi, raccontando una storia lunga decenni.
Scegliere di inserire un grande specchio antico o rétro in una stanza di gusto moderno, è una delle ultime tendenze di interior: il mix tra antico e moderno crea un effetto straniante, che vivacizza l’arredamento dal design contemporaneo, conferendo un tocco chic di grande personalità.
Eppure, si fa presto a dire vintage. Sei alla ricerca di uno specchio che si ispira alle tendenze di qualche decennio fa, oppure di uno decisamente più antico, magari abbellito da un’elegante cornice in stile barocco? Desideri impreziosire un angolo con uno specchio rétro, oppure sei alla ricerca di un pezzo importante, in grado di valorizzare un’intera parete?
Qualunque sia il tuo caso, in questo articolo troverai tutte le informazioni più utili, insieme ai consigli di stile per creare abbinamenti sorprendenti e mai scontati: ecco le migliori idee per arredare casa con le specchiere vintage o rétro.
Specchiere vintage: quale scegliere?
Scegliere un grande specchio da parete per abbellire gli ambienti è sempre un’idea vincente. Uno specchio, se usato sapientemente, si traduce in un alleato prezioso per ingrandire gli spazi e migliorare la qualità della luce.
Con una specchiera vintage puoi ottenere anche un risultato di notevole impatto decorativo, per conferire all’arredamento quell’atmosfera nostalgica e preziosa, tanto ricercata. Quali sono le alternative tra cui scegliere? Sicuramente tantissime, perché esistono diverse tipologie di specchiere rétro, che denotano le mode e i gusti delle epoche alle quali appartengono. Tra queste puoi trovare:
- specchiere barocche, principalmente di forma ovale e abbellite da una preziosa cornice intarsiata, che richiama elementi della natura o del mondo vegetale
- specchi a forma di sole, di grande tendenza nei primi decenni del ‘900
- specchio con cornice di legno a effetto decapato, un evergreen che, nonostante il trascorrere del tempo, non ha mai perso il suo fascino
- specchio ovale o rotondo con una cornice di metallo ossidato, indicato soprattutto in contesti arredativi vintage
- specchio di gusto liberty, caratterizzato da una cornice abbastanza lineare, realizzata in legno o in metallo. Generalmente presenta dei decori elaborati nella fascia superiore e/o in quella inferiore dello specchio.
Dove mettere uno specchio vintage
Un grande specchio da parete è un elemento di indubbio fascino e presenza; per questo motivo merita di diventare il protagonista degli ambienti. Quindi, in qualsiasi stanza della casa tu decida di collocarlo, ricorda di installarlo in un punto in cui non passi mai inosservato.
Dall’ingresso al soggiorno, fino alla camera da letto, la specchiera dovrà sempre trovarsi nel punto più vicino a una fonte di luce naturale; di fronte a una finestra (se desideri aumentare la percezione spaziale), oppure sulla parete più luminosa della stanza (se hai necessità di migliorare la luminosità dell’ambiente).
In ogni caso una specchiera vintage è già ricca ed elaborata di suo. Non ha bisogno di ulteriori fronzoli: per valorizzarla pienamente puoi lasciarla in appoggio sul pavimento o, semplicemente, appenderla al muro, dedicandole un’intera parete.
Idee di arredo e abbinamenti di stile
Ingresso
Iniziamo dall’ingresso, il primo luogo della casa destinato ad accoglierci al nostro rientro e l’ultimo in cui si sosta prima di uscire al mattino. Un grande specchio vintage collocato alla parete d’ingresso è un must a cui difficilmente si può resistere: prediligine uno molto grande, possibilmente a figura intera, e impreziosito da una cornice color oro, con decori in stile barocco.
Se non hai molto spazio da riservare a uno specchio grande, punta su modelli da parete di forma ovale e allungata, quasi a figura intera. Darai slancio alla parete e potrai tranquillamente usarlo per controllarti un’ultima volta, prima di chiudere la porta di casa.
Invece, se possiedi una consolle da ingresso, meglio optare per uno specchio a mezzo busto, sistemandolo a un’altezza di circa 15-20 cm dalla consolle.
Camera da letto
In camera da letto hai la possibilità di spaziare molto nella scelta della tipologia di specchio vintage che più si addice al tuo stile d’arredo. Se desideri un’atmosfera romantica opta per uno specchio tondeggiante in stile shabby chic: una cornice bianca di gesso o di legno donerà all’ambiente un’atmosfera nostalgica e sognante.
In una camera da letto dal gusto contemporaneo, opta per uno specchio quadrangolare con la cornice in metallo ossidato; per dare un tocco più morbido e romantico all’arredamento minimal o scandinavo, ti suggeriamo di inserire un grande specchio in stile barocco: creerai un effetto chic decisamente straniante, di grande impatto arredativo.
Soggiorno
In soggiorno gioca con l’effetto destrutturato prediligendo non uno, bensì tre specchi vintage di diverse dimensioni, ideali in appoggio su una mensola o sul ripiano alto del camino. Se vuoi valorizzare una parete in particolare puoi abbellirla con tanti specchi diversi appesi al muro: otterrai un risultato originale e divertente, che sicuramente non passerà inosservato!
Bagno
Infine il bagno, il luogo della casa in cui lo specchio è più essenziale che altrove. Si, ma quale scegliere? In bagno, come in camera da letto, hai la possibilità di spaziare molto nella scelta, che tuttavia è condizionata dallo spazio a disposizione e dalla palette cromatica dell’ambiente.
Sicuramente una specchiera vintage dall’aspetto elegante e prezioso è un’alleata formidabile per ingentilire ambienti dall’estetica lineare e moderna. Prediligine uno che sia di rottura rispetto allo stile di partenza: se nell’ambiente dominano forme squadrate, allora opta per uno specchio ovale. Viceversa, lo specchio rettangolare sarà più indicato in un bagno dalle forme tonde.
Una cornice color oro impreziosisce e illumina le pareti scure rendendo lo specchio protagonista dell’ambiente. Il consiglio è di affiancarlo sempre a una fonte d’illuminazione adeguata, come delle applique laterali o un faretto orientabile posto in alto.
Specchiere vintage: immagini e foto
Ti piacerebbe abbellire casa con una bellissima specchiera dall’indiscutibile fascino vintage? Sfoglia la galleria delle immagini e trova la tipologia che più ti piace: lasciati conquistare da tutte le migliori proposte di interior.