Scrivania a scomparsa: soluzioni salvaspazio per il piccolo studio/ufficio

Le scrivanie a scomparsa riescono a coniugare design e funzionalità in ambienti piccoli o con più destinazioni d’uso. In questo articolo: scrivanie a muro, a ribalta, con mobile contenitore a parete, per camerette o altri ambienti di casa. 

@Shutterstock

Nell’era degli spazi ridotti, dei piccoli appartamenti di città, cresce l’interesse per tutti quegli elementi e complementi d’arredo funzionali e salvaspazio. Oggi vi mostreremo interessanti scrivanie a scomparsa, utili laddove si hanno problemi di spazio ma non per questo s’intende rinunciare al proprio angolo studio o di lavoro comodamente fra le mura domestiche.

Diversi i modelli proposti dalle aziende per permettere ad una scrivania di scomparire. Diversi anche gli stili proposti, dal classico al moderno, dall’industrial style al vintage o Shabby Chic.

Diversi sono i designer che hanno ideato scrivanie a scomparsa munite di contenitori e piani di appoggio. E’ il caso di Emko, ma anche del celebre colosso dell’arredamento svedese IKEA, dunque per budget più contenuti.

Fatto sta che la scelta di una scrivania a scomparsa permette una perfetta gestione degli spazi anche in ambienti piccoli. Vediamo le diverse proposte in commercio, con un occhio alle eccellenze italiane e all’offerta low budget.

Scrivania a scomparsa

Mobile e scrivania a scomparsa Emko

Scrivania a scomparsa

Emko, l’azienda lituana che produce complementi d’arredo dal design contemporaneo realizzati con materiali organici sostenibili, propone una scrivania multifunzione, che funge da mobile pensile, nascondendo all’interno un piano di lavoro e diversi spazi per l’archiviazione.

Realizzata completamente in legno, questa scrivania rappresenta un valido esempio di arredo multifunzionale che si plasma alla perfezione con gli spazi piccoli, senza rinunciare a quel particolare tocco di design innovativo ed ecosolidale.

Scrittoio Segreto di Molteni & Co

Scrivania a scomparsa

Nell’immagine all’inizio di questo paragrafo vediamo questa piccola scrivania disegnata da Ron Gilad per Molteni & Co, eccellenza del Made in Italy.

Da mobile, all’occorrenza diventa una piccola scrivania, rivelando al suo interno piccole mensole che permettono di archiviare documenti, lettere, piccoli libri.

E’ realizzata con anta in MDF rivestita da tranciato di legno Eucalipto o Noce e sembra proprio uno scrittoio segreto. La parte interna delle spalle, invece, è coperta da un carter in lamiera piegata e verniciata in laccato opaco nero contenente il sistema di apertura.

Grazie ad un sofisticato sistema di tiranti, la parte inferiore diventa un piano d’appoggio per scrivere o appoggiare laptop o tablet. Per questo, Segreto è dotato di tutte le più moderne connessioni multimediali.

Scrivania a ribalta da parete di Ligne Roset

Scrivania a scomparsa

Anche l’azienda francese Ligne Roset ha tra i suoi prodotti una scrivania a scomparsa efficiente e di design.

Nubo è una mini scrivania disegnata da GamFratesi per Ligne Roset. All’apparenza sembra una piccola valigetta da viaggio posta sulla parete, ma all’occorrenza diventa un valido piano d’appoggio per pc.

Grazie al suo ingombro ridotto (profondità 14 cm), Nubo propone in posizione aperta un pratico piano di lavoro funzionale dotato di fessura passacavi e astina ferma-documenti.

Dotata di struttura in multistrato di faggio impiallacciato rovere naturale, ha un’apertura facile con 2 molle metalliche e mantenimento della chiusura con magneti.

Scrivania mensola di Piero Lissoni per Porro

mensola-scrivania

Quella nell’immagine all’inizio di questo paragrafo è Web, la scrivania mensola disegnata da Piero Lissoni per Porro.

Oltre ad essere utilizzata come piano di lavoro, può fungere da elemento decorativo e mensola porta oggetti, ideale per apparecchiature informatiche, ma anche per televisore, impianto HI-FI, etc.

La struttura è tamburata rivestita in legno o con finitura laccata, il pannello della mensola è composta da particelle di legno rivestito con tranciato delle stesse finiture della struttura.

La finitura in legno è disponibile nei 16 legni della collezione Porro o nella versione laccata, lucida e opaca del campionario Porro. Il fondale è accessoriabile con luce integrata e mensole.

Volendo essere precisi, non si tratta di una scrivania a scomparsa, ma viene considerata funzionale, dal momento che è possibile cambiare la sua destinazione d’uso in base alle proprie esigenze del momento.

Scrivania KALLAX / LINNMON di IKEA

Scrivania a scomparsa

Infine, abbiamo voluto inserire una scrivania a scomparsa di livello notevolmente inferiore in termini di qualità e budget, con il solo scopo di sottolineare che questi modelli sono facilmente reperibili in commercio.

Da IKEA è possibile acquistare una combinazione già pronta (vedi foto all’inizio del paragrafo) in cui una semplice scrivania si combina al famigerato scaffale KALLAX. Quest’ultimo può essere posizionato in verticale o in orizzontale; per il fissaggio saranno necessari gli accessori di montaggio INLÄGG.

La forza del brand svedese è quella di consentire un elevatissimo livello di personalizzazione. Anche in questo caso sarà possibile e grazie agli accessori KALLAX si potrà scegliere se nascondere o esporre i propri oggetti combinando ante e cassetti ed elementi a giorno.

Le gambe sono regolabili sia all’altezza di 60 che di 90 cm.

Scrivanie a scomparsa: immagini e foto

Scopriamo insieme altri interessanti modelli di scrivanie a scomparsa in questa ricca gallery fotografica.

 

Guide relative a mobili a scomparsa e che potrebbero rivelarsi utili, sono: