Scegliere la poltrona in tessuto: i criteri da preferire
Scegliere la poltrona in tessuto. Quali sono i criteri da preferire in occasione dell’acquisto di questo elemento di design?
L’origine della poltrona si deve ad inventori francesi e inglesi che tra il 1500 e il 1600 misero a punto modelli antenati della poltrona moderna. Si trattava di esemplari in legno con ampi bracci, simili a scranni e seggioloni. Nell’800 e ‘900 la poltrona iniziò ad assumere l’aspetto che conosciamo oggi, dotandosi quindi di imbottitura per schienale e seduta. Oltre che per le qualità estetiche, è divenuta importante perché è il simbolo per eccellenza del piacere del riposo diurno.
Per quanto riguarda il materiale, la poltrona in tessuto è un elemento di arredo che può essere collocato in qualsiasi tipo di soggiorno o salotto, sia classico che moderno. Ha la funzione principale di offrire massima comodità, rilassamento e raffinatezza. La sua colorazione e la sua finitura possono essere anche personalizzabili in modo tale da abbinare correttamente la poltrona al tuo ambiente. Hai la libertà di scegliere il colore e il materiale che ti piacciono maggiormente.
Puoi trovare in commercio vari tipi di poltrone in tessuto: dalla poltrona relax ai lettini e chaise longue. Vi è anche la poltrona design che, senza aggiungere altro, può rendere originale l’ambiente in cui si colloca. Questo tipo di poltrona è il risultato della creatività e dell’ingegno di designer preparati in tale campo.
I criteri per scegliere la poltrona in tessuto
La poltrona in tessuto è un importante elemento di arredo grazie alla sua versatilità ed eleganza che non passa mai di moda. Le possibilità che si presentano in occasione del suo acquisto sono svariate. In quest’articolo ti guideremo nella scelta attraverso i criteri da preferire.
Resistenza
Quando scegli una poltrona, oltre alla comodità, devi pensare al tessuto più giusto e quindi alla sua resistenza. L’acquisto cambia se in casa sono presenti bambini, in questo caso ti suggeriamo di usare tessuti più resistenti come la ciniglia o la tela olona. La resistenza di una poltrona dipenderà quindi dall’uso che ne farai.
Per essere certi che un tessuto rimarrà in buone condizioni in casa, dovrai assicurarti che abbia una resistenza di 25.000 cicli in 5-8 anni. Chiedendo al tuo negoziante e leggendo le caratteristiche tecniche dal produttore del tessuto della tua poltrona, potrai trovare tutte le informazioni che desideri.
Per sapere se il tessuto di rivestimento della poltrona è ottimo, non devono esserci aperture nella trama del filo. Dovrai verificare anche che non si deformi con la tensione. È importante inoltre guardare che le finiture del tessuto siano resistenti a strappi e graffi.
Il tessuto dovrà essere trattato contro il fuoco, presentando la scritta “Fire Retardant” nelle specifiche tecniche. Il peso, il corpo e la trama del tessuto dovranno essere piacevoli e adatti a tutte le stagioni dell’anno.
Aspetto gradevole
L’idea di acquistare una poltrona in tessuto rappresenta una vera e propria scelta di stile. È necessario quindi che sia perfettamente compatibile con il resto dell’arredo della stanza in cui la collocherai. E non basta, l’aspetto gradevole è fondamentale essendo uno dei criteri da preferire nella scelta dei vari modelli.
Trattandosi di diverse soluzioni tra cui optare, ti consigliamo di valutare l’acquisto di una poltrona il cui tessuto sia d’impatto nell’ambiente. Da vera protagonista d’arredo, la poltrona in tessuto porta gioia e allegria in casa. È per questo che ti suggeriamo un rivestimento dai toni accesi o dalla fantasia vivace se il tuo arredamento ha nuances neutre o naturali.
In questo modo spiccherà nella stanza, acquisendo carattere. Se invece hai già un ambiente a forti tinte, sarà preferibile una poltrona con un rivestimento dai colori delicati e pastello.
Facilità di pulizia
Mantenere una poltrona pulita tutto l’anno non è sempre facile, specialmente se vi sono dei bambini in casa. Anche gli adulti, per distrazione, a volte possono versare qualcosa come caffè e bibite sulla poltrona. Se ne compri una in tessuto antimacchia e idrorepellente non ti dovrai preoccupare.
Esistono negozi con poltrone in tessuto di alta qualità sia per il design eclettico che per l’uso di materiali di pregio, realizzati con tecnologie di ultima generazione. Sono tessuti trattati per resistere alle macchie di ogni giorno. Quando capita infatti che la tua poltrona si sporca, puoi pulirla semplicemente con un colpo di spugna, senza lasciare aloni.
Necessita di una pulizia costante, fatta delicatamente e con cura per evitare che si rovini. Puoi pulirla con un panno morbido umidificato o con un’aspirapolvere, o ancora con una spazzola. Durante la pulizia, puoi usare dell’aceto bianco oppure dell’olio di mandorle dolci. In questo modo, i colori del tessuto torneranno splendenti e brillanti, come nuovi.
Scegliere la poltrona in tessuto: foto e immagini
Ora che sai quali sono i criteri ideali nella scelta di una poltrona in tessuto, hai voglia di approfondire la ricerca tra i diversi modelli? Dai un’occhiata alle foto della nostra galleria.