Scala per soppalco: idee per collegare i piani
Idee di scale per soppalco, dalle soluzioni di design a quelle a scomparsa o con funzione contenitore. Consigli per realizzare una scala funzionale e salvaspazio, ideale per ambienti di piccole dimensioni.

Il soppalco è una soluzione molto in voga per le abitazioni piccole che si sviluppano in altezza. Con un abbassamento di quota, infatti, è possibile ricavare un piano aggiuntivo da sfruttare a piacimento. A unire i due ambienti sarà la scala, un elemento di raccordo che consente l’accesso al piano mezzanino.
Le scale per soppalco sono disponibili in numerose varianti e possono essere integrate facilmente in qualsiasi tipo di ambiente. Si va dalle tradizionali scale fisse (in legno o in metallo) a quelle verticali, come le scale a chiocciola; si trovano, poi, delle versioni contemporanee dal design piuttosto elaborato, fino alle scale salvaspazio, con funzione contenitore oppure a scomparsa.
Quindi è fondamentale scegliere la scala giusta, in grado di apportare un tocco di stile all’ambiente e di modificare la percezione spaziale laddove occorra.
Se desideri una scala per soppalco dall’aspetto originale, senza per questo dover rinunciare alla praticità, scopri quali sono le tipologie più richieste e segui i consigli per individuare la scala più adatta alle tue esigenze.

Scale di design per soppalchi

Iniziamo dalle soluzioni progettuali più originali, in grado di conferire un aspetto sicuramente indimenticabile e un tocco di carattere a qualsiasi ambiente. Le scale per soppalco di design non passano mai inosservate e rendono questo elemento il focus principale dell’arredamento.
Possono essere realizzate con qualsiasi tipo di materiale, dal legno al metallo fino al vetro temperato (soluzione pensata soprattutto per chi ha bisogno di inondare di luce il proprio appartamento).

Esistono, poi, creazioni con gradini a sbalzo, in cui la struttura della scala è costituita da blocchi chiusi che sembrano fluttuare a mezz’aria o da ripiani lineari sfalsati inseriti nella parete. L’impiego di forme geometriche insolite dona all’ambiente un carattere audace e instabile, perfetto per chi desidera accedere al soppalco senza chiudere l’ambiente con una scala fissa.
Scale a scomparsa

Le scale a scomparsa sono le tipologie più indicate per chi ha a disposizione spazi molto ridotti, o per chi non utilizza il soppalco con troppa frequenza.
In commercio sono disponibili un’ampia gamma di scale a scomparsa, proprio per soddisfare qualsiasi esigenza di spazio e di arredamento. Si tratta di scale da utilizzare all’occorrenza, dotate di un meccanismo retrattile che consente di ripiegarle comodamente senza perdere preziosi centimetri sul pavimento.
Scale in legno

Il legno è un materiale dal fascino intramontabile, indicato per esaltare qualsiasi contesto arredativo. Le soluzioni progettuali che prevedono scale realizzate in legno sono varie e numerose, ma tutte concorrono a ricreare un ambiente caldo e confortevole.
In un arredamento classico sono indicate le scale realizzate totalmente in legno, ma se desideri apportare un tocco più moderno allora per te saranno perfette le scale che prevedono l’impiego di legno e metallo.
In un ambiente contemporaneo, poi, si potrà optare per delle soluzione di design con strutture a vista, realizzate con l’intento di esaltare geometrie insolite tramite gradini dalle inconsuete forme plastiche.
Scala contenitore: 3 idee funzionali per accedere al soppalco

L’esigenza del soppalco nasce per avere nuovi spazi in casa, in particolare in quegli appartamenti che dispongono di pochi metri quadri, come per esempio i monolocali, i bilocali o i loft con soffitti molto alti da poter sfruttare.
Spesso gli spazi utili vengono persi a causa di scale mal progettate o poco funzionali. Ecco perché è bene valorizzare l’ambiente con una scala per soppalco funzionale, che possa diventare anche un elemento d’arredo utile.
Scala per soppalco con armadio a scomparsa

L’inserimento di una scala per soppalco determina inevitabilmente una perdita di spazio. Negli ambienti piccoli è bene ricorrere a stratagemmi salvaspazio, sfruttando le scale come contenitore o come ripostiglio.
Per esempio, si può pensare di usare lo spazio del sottoscala per creare un armadio, una scarpiera a scomparsa, un angolo studio o persino una dispensa. In questo modo la scala diventa un vero e proprio elemento di design, che combina graziosamente la funzionalità e l’estetica.
Scala per soppalco con libreria sottoscala

Se l’accesso al piano mezzanino ti costringe a dover rinunciare alla libreria, allora trasforma la scala in una libreria! Quest’idea con blocchi e ripiani a giorno consente di ottenere due funzioni in uno: l’accesso al soppalco e una libreria capiente e originale.
Sottoscala vuoto: ecco come valorizzare

Un modo furbo per sfruttare un sottoscala vuoto consiste nella creazione di un’area funzionale alle tue esigenze. Se la scala per accedere al soppalco è installata nella zona d’ingresso della casa, puoi adoperare il sottoscala come zona per riporre cappotti, ombrelli, borse e scarpe.
Con uno specchio a figura intera appoggiato alla parete otterrai persino una dilatazione spaziale, che farà sembrare l’ambiente più grande.
Scala per soppalco: immagini e foto
In cerca di idee originali per la creazione di una scala per soppalco funzionale e poco ingombrante? Sei nel posto giusto! Sfoglia la galleria per trovare tutta l’ispirazione che stai cercando.