Camini senza canna fumaria: come scegliere

Autore:
Filomena Spisso
  • Founder, Esperta di Arredamento

Camino senza canna fumaria: come e perché questa scelta, quali sono i vantaggi che apporta, e perché si tratta di una scelta eco-sostenibile.

Camini senza canna fumaria – AGGIORNAMENTO

Alla sostenibilità e al risparmio energetico sono improntate sempre di più le nuove abitazioni. I camini senza canna fumaria rappresentano una valida alternativa anche per chi non può installare i tradizionali caminetti a legna.

Sono soluzioni di design ecosostenibile che apportano l’atmosfera del focolare, senza doversi sobbarcare determinate incombenze, proprie dei camini tradizionali, e dall’installazione davvero semplice e rapida.

Sono molto efficienti in termini di resa energetica, consumano poco, e non sporcano come i camini tradizionali, infatti.

I risultati propri dei camini senza canna fumaria

Camini senza canna fumaria – AGGIORNAMENTO

L’ottimizzazione del calore rispetto alle risorse impiegate, riducendo al minimo anche i costi di installazione e di manutenzione, rientrano tra questi.

L’installazione di un camino senza canna fumaria è una soluzione veloce e apprezzata, la quale si presta ad essere inserita in ogni tipo di abitazione. Essi sono un mix di tecnologia e resa estetica, caratterizzati dalle elevate potenze, bassi consumi energetici, in conformità con ogni esigenza e superficie da riscaldare.

Non necessitano neppure permessi e certificazioni come quelle per i classici sistemi a legna o pellet.

Tipologie di camini senza canna fumaria

Camini senza canna fumaria – AGGIORNAMENTO

Il camino senza canna fumaria può essere di tre tipi: abbiamo la tipologia di funzionanti a bioetanolo, ossia con alcol, senza nessuna necessità di gas o rete elettrica.

Allo stesso modo il tipo a gas catalitico, che, per mezzo di un sistema a catalizzatori, trasforma i gas bruciati nella combustione in vapore acqueo e anidride carbonica e che, per molti versi, come effetti, può essere accostato per analogia al primo tipo.

Troviamo poi il modello elettrico, il quale necessita solo di un collegamento alla rete elettrica.

Il camino senza canna fumaria a bioetanolo

Camini senza canna fumaria – AGGIORNAMENTO

Il camino senza canna fumaria a bioetanolo e il camino senza canna fumaria elettrico ad acqua sono modelli di un sistema di ultima generazione, completamente green. I primi impiegano un particolare combustibile d’origine vegetale che non inquina nella combustione.

Emette infatti solamente anidride carbonica e vapore acqueo.

Quelli elettrici ad acqua, con un’innovativo sistema ad ultrasuoni, riproducono in modo quasi realistico la sonorità della legna che brucia, con richiami a luci colorate per le fiamme, e vapore acqueo per i fumi del camino tradizionale.

Il camino senza canna fumaria elettrico

Camini senza canna fumaria – AGGIORNAMENTO

Rispetto alla prima generazione degli stessi camini, che utilizzavano pezzi di stoffa mossi da una ventola, oggi l’effetto fiamma è di gran lunga progredito grazie ai camini elettrici a vapore acqueo. I medesimi sono dotati di tecnologia a ultrasuoni in grado di riprodurre in modo ancora più realistico, l’effetto del camino tradizionale.

Potrebbe interessarti Spazio per legna in casa

La nebulizzazione, nello specifico, ricrea un effetto fumo unico nel suo genere che, accompagnato dall’effetto sonoro del crepitio del focolare, dà l’impressione di un fuoco “vivo”.

I caminetti elettrici a Led

Camini senza canna fumaria – AGGIORNAMENTO

Una maggiore comodità di gestione viene assicurata dai camini elettrici a Led. Essi rappresentano i prodotti più pratici, si installano rapidamente, non richiedono serbatoio da riempire.

Le fiamme sono, in determinati casi, a seconda dei modelli, tanto realistiche da essere di difficile distinzione rispetto a un vero camino a legna, anche se manca l’effetto fumo che caratterizza le versioni ad acqua.

A differenza dei camini ad acqua, alimentati al meglio con acqua demineralizzata allo scopo di prevenire eventuali danni causati da un eccesso di calcare, il camino senza canna fumaria a Led non ha componenti di usura, dato che non necessita di essere riempito con alcuna sostanza.

Basta veramente una semplice presa elettrica per farlo funzionare.

Vantaggi camini senza canna fumaria elettrici

Camini senza canna fumaria – AGGIORNAMENTO

Troviamo innanzitutto i seguenti: non bisogna rispettare distanze di sicurezza da materiali infiammabili; nessun pericolo, neppure per bambini; possibilità di attivazione dell’effetto fuoco visivo, senza calore; funzionamento del tutto inodorenessuna combustione reale.

A questi si aggiunge il mancato consumo d’ossigeno in ambiente. L’installazione del camino senza canna fumaria a Led consiste richiede solamente l’attacco del cavo alla presa elettrica. Inoltre, tra i vantaggi troviamo altresì la possibilità d’accensione per periodi brevi, anche solo pochi minuti, in ambienti dove non serve calore.

I costi di gestione sono estremamente ridotti, fino al picco inferiore di circa 20-30 Watt orari se non si attiva la funzione riscaldamento.

Camino senza canna fumaria: spazio riscaldato e costi

Camini senza canna fumaria – AGGIORNAMENTO

I biocamini e gli elettrici ad acqua riscaldano un’area di circa 30 mq, sono pertanto efficienti e pratici per scaldare i piccoli ambienti. Gli elettrici ad acqua, in particolare, sono economici nel riscaldamento, con un consumo, in termini monetari, di 0,36 euro all’ora circa, per 2 kw.

Il bioetanolo ha un costo superiore, per via del combustibile di origine vegetale. Per altro verso, è comunque un prodotto maggiormente decorativo, che produce fiamma vera e riproduce l’atmosfera suggestiva del camino tradizionale, in tutto e per tutto.

Camini senza canna fumaria: foto e immagini

Ancora indeciso/a sul camino senza canna fumaria da adottare? Sfoglia la nostra galleria!