Pareti acqua per interni ed esterni

60 idee di pareti con cascata d’acqua dal design unico per arredare sia ambienti interni che esterni. 

parete-cascata-acqua-12

Le pareti con cascate d’acqua rappresentano un valido elemento per arricchire ambienti sia interni che esterni della casa.

Pareti con cascate d’acqua

Contraddistinte da un certo dinamismo, sono elementi di arredo di estrema eleganza e raffinatezza, ed oltre ad un contributo di tipo estetico sono in grado di rivestire una utilissima funzione: separare gli ambienti.

cascata-parete-vetro

Diverse sono le tipologie e gli stili delle pareti con cascata ad acqua presenti in commercio, da quelle contraddistinte da un’aria orientale zen a quelle di design moderno.

Ovviamente la scelta architettonica dipende dall’ambiente ospitante.

Pareti acqua per Interni

cascata-acqua-interni-design

Il muro d’acqua ha bisogno di ampi spazi per la realizzazione e per generare il giusto effetto prospettico.

Se pensate di allocare una cascata in un ambiente piccolo conviene cambiare idea, pena rimpicciolire ulteriormente gli ambienti e non ricreare il colpo d’occhio pensato in fase progettuale.

Dove collocare la parete con cascata artificiale

Solitamente le cascate d’acqua vengono collocate all’ingresso, per invitare l’ospite ad entrare e soffermarsi, ma anche nella zona living, per infondere all’ambiente una sensazione di benessere grazie all’atmosfera rilassante.

cascata-moderna

Le pareti d’acqua vengono allocate anche per arricchire ambienti, che senza, risulterebbero troppo spogli e anonimi.

Un esempio è negli ambienti di grossi volumi privi di arredo, come ampi sottoscala.

QUALE MATERIALE SCEGLIERE PER LA PARETE D’ACQUA

Un aspetto importante è sicuramente la scelta del materiale, che andrà ad interagire con l’intera ambientazione.

Il materiale da scegliere dipende essenzialmente dallo stile che si ha intenzione di perseguire e dalla funzionalità della parete che può essere un divisorio di ambienti, o un punto di attrazione o ancora un elemento della zona relax.

cascate-design-interni

Esistono pareti d’acqua in vetro, a specchio, in pietra, metallo, legno, ceramica, etc.

Sicuramente il vetro verrà scelto laddove si vuole infondere una certa leggerezza; di contro, il metallo e la pietra naturale, essendo elementi decisi, andranno scelti per esaltare la forza e la sontuosità dello spazio circostante; il legno, invece, sarà la scelta per ambientazioni molto vicine alla natura.

E’ importante che una parete ad acqua sia ben illuminata, per sottolinearne la presenza ed esaltarne l’effetto anche al calare della luce naturale.

Pareti acqua per Esterni

cascata-parete-terrazzo-balcone

Un muro d’acqua o una parete ad acqua sorprende sempre, sia in un ambiente interno che esterno, perché ci riporta alla natura, all’acqua, elemento di cui in fondo siamo composti e dal quale prendiamo vita.

Perfetta per arricchire un giardino o un terrazzo, con il suo rilassante suono dell’acqua che scende, infonde una certa armonia e relax.

parete-cascata-acqua-moderna

I materiali da preferire per una parete d’acqua esterna sono certamente la pietra naturale ed il mattone.

Ma non mancano sorprendenti creazioni in vetro, metallo, ed altri materiali.

Se preferite dare un tocco di design moderno potrete optare per un tipo d’illuminazione led, per creare ambientazioni uniche.

cascate-piscina-moderna

Se avete una piscina, sarebbe l’ideale integrarvi una cascata per rendere l’atmosfera maggiormente elegante e nel contempo rilassante.

Foto: Idee Pareti d’acqua per Interni ed Esterni

Ora diamo un’occhiata a 60 idee progettuali brillanti per lasciarci ispirare per esempi, idee progettuali e possibili scelte.