Librerie di design: i libri diventano protagonisti
Librerie di design: i modelli più originali in stile moderno, classico e vintage. Guida su come scegliere una libreria di design, per avere un mobile che non sia un comprimario in casa.
Le librerie di design si caratterizzano per una certa originalità di forme, colori, materiali, funzioni ed innovazioni tecniche.
Una libreria di design arreda un ambiente, e con la sua originalità, attira l’attenzione dell’ospite contribuendo ad infondere stile e carattere.
- Librerie di design: quale scegliere?
- BOOKEN by Raw Edges
- SENDAY CRYSTAL by Toyo Ito
- CUBIT
- Libreria Onda di Julien Vidame
- SU LINE di Etimodesign
- DOGON by Mauro Canfori
- Libreria originale: WisdomTree di Jordi Milà
- Libreria di Maria Yasko
- Libreria interrata di Raw Edges
- Parole che formano una originale libreria di Ricard Mollon
- Librerie di design: foto e immagini
Librerie di design: quale scegliere?
Diversi i materiali impiegati per la realizzazione di librerie di design come il metallo, il legno o materiali insoliti come il cartone, la plastica, materiali riciclati, ecologici e di recupero.
Nella scelta di una libreria, oltre a considerare il design ed il colore è opportuno focalizzarsi sulla forma ed ampiezza della stanza che la ospiterà.
Inoltre è opportuno accertarsi della capacità e delle dimensioni della libreria perché corrispondano allo stile ed alle dimensioni dei libri da sistemare.
In ultimo, è consigliabile valutarne la stabilità, la resistenza.
Detto questo, qui di seguito, abbiamo raccolto per voi le librerie di design più interessanti da un punto di vista estetico / funzionale.
BOOKEN by Raw Edges
Il brand Raw Edges ha interpretato in maniera unica e insolita il concetto di libreria: il libro è un oggetto che diventa materiale, che si trasforma e si reinventa.
Così Booken non è solo libreria ma anche tavolino e mensola, adatta ad arredare gli ambienti più audaci.
SENDAY CRYSTAL by Toyo Ito
Sendai Crystal è la nuova versione in cristallo della celebre libreria-scultura realizzata dall’architetto Toyo Ito.
Movimento e flessibilità sono le caratteristiche principali di questa libreria, che rappresenta una vera e propria scultura domestica, racchiudendo l’essenza progettuale della mediateca di Sendai in Giappone, da lui stesso progettata.
CUBIT
Cubit è un nuovissimo sistema modulare di mensole porta oggetti.
La collezione si compone di una vasta gamma di cubi, presenti in 25 misure, in 8 diverse profondità ed in tantissime colorazioni, con la quale è possibile realizzare diverse creazioni e librerie.
Caratterizzati da una finitura opaca, le mensole Cubit hanno un look moderno ed intramontabile.
Libreria Onda di Julien Vidame
Questa è una libreria, mensola, comodino o tavolo d’ingresso, in alluminio termolaccato o in vernice invecchiata, disponibile anche su misura, ed in qualsiasi colore.
VIDAME ha fabbricato una piegatrice appositamente con lo scopo di ottenere questa forma, non realizzabile dagli industriali.
Le onde sono studiate per poter accogliere oggetti, libri, lampade, sopra o dentro, ciò che offre un gioco del nascondino.
E’ una libreria molto funzionale, disponendo di molto spazio, e di una superficie piana affinché gli oggetti non scivolino, contrariamente a ciò che può sembrare.
SU LINE di Etimodesign
SU LINE è una libreria verticale in metallo verniciato, costituita da figure geometriche saldate su una base metallica quadrata.
E’ disponibile in due versioni, da 6 e 7 moduli.
DOGON by Mauro Canfori
Dogon è una libreria dal design minimal, appositamente studiata per i libri d’arte e tutti i libri di grande formato.
L’effetto visivo è a dir poco sorprendente: i libri sembrano non avere nessun tipo di sostegno.
Libreria originale: WisdomTree di Jordi Milà
Progettata per tutte le persone che concepiscono le librerie non solo come strutture per accogliere la conoscenza ma anche come veri e propri elementi di design, la WisdomTree è una libreria realizzata dal designer spagnolo Jordi Milà e si presenta con delle forme sinuose che richiamano la struttura di un albero.
La libreria ha una linearità fluida e gode di una forma organica, offrendo abbastanza spazio per libri e riviste di diverse misure.
Libreria di Maria Yasko
La designer russa Maria Yasko presenta le sue librerie ispirate alla natura.
Ognuna di esse sembra riportare alla mente la perfetta fusione tra l’arte e il design.
Che cosa caratterizza questi spettacolari elementi d’arredo?
Oltre al disegno che rievoca la natura, il colore: emerge, infatti, una scelta intelligente ed incredibile nelle combinazioni di colori che sembrano dar vita agli scaffali serpeggianti della libreria.
Gli scaffali sono stati creati in modo da percepire alla sola vista una semplicità estrema, propria del mondo naturale.
Avere una di queste librerie nel proprio spazio significa concedersi l’espressione di una singolare opera d’arte di design moderno.
Libreria interrata di Raw Edges
La collaborazione tra Yael Mer e Shay Alkalay ha portato alla fondazione di Raw Edges, uno studio di progettazione con un portafoglio intelligente ed originale.
Il loro progetto di punta è senz’altro “Hole in the Floor”, tradotto “Buco nel Pavimento”.
Si tratta di una serie di scaffalature realizzate sulla base dell’idea che le cose più belle sono quelle inaspettatamente (in senso fisico).
Ed è proprio così, chi si aspetta di vedere una libreria interrata in un pavimento?
L’effetto di questa realizzazione è a dir poco sorprendente.
Noi non solo apprezziamo l’originalità di questa idea, ma il progetto ci piace anche per la sua semplicità ed eleganza.
Le librerie sono disponibili in un’ampia varietà di formati e possono essere utilizzate sia in ambienti tradizionali che moderni.
Questa la gallery completa:
Parole che formano una originale libreria di Ricard Mollon
Avete una frase, una parola che vi contraddistingue o a cui siete affezionati?
Bene, con questi moduli (scaffali) a forma di lettere è possibile realizzare una libreria con le parole o frasi che si preferiscono.
Si tratta di una creazione insignita di uno stile molto fresh e pop-art.
Una libreria ideale per arredare ambienti moderni e vintage, che di certo non passerà inosservata.
L’ideatore di questo originalissimo elemento d’arredo è il designer Ricard Mollon, che ha realizzato i moduli (lettere) in diverse tonalità di colorazioni.
Insomma, può anche essere una idea originale per catalogare i propri libri in base alle lettere iniziali degli autori.
Ecco a voi la gallery:
Librerie di design: foto e immagini
Nella gallery tantissime ispirazioni per chi, amante della lettura, non si accontenta di avere un semplice mobile dove riporre i libri, in attesa di dedicarsi al momento piacevole della giornata.