Come scegliere i quadri: 5 idee per la casa in stile classico

Come scegliere il quadro più adatto a un ambiente classico? Quali sono i soggetti figurativi più idonei? Nella scelta della tela perfetta bisogna considerare diversi fattori; tra questi, lo stile dell’ambiente, i colori e le dimensioni hanno sicuramente un peso notevole sull’effetto finale. Ecco 5 idee di quadri per una casa in stile classico, con i consigli per non sbagliare.

soggiorno-color-rosso-classico

Tra i vari complementi d’ arredo i quadri sono senz’altro un dettaglio irrinunciabile, perché riescono a imporre la loro presenza anche nell’ambiente più spoglio e impersonale della casa, rendendola subito più gradevole e accogliente.

I quadri parlano di noi catturando subito l’attenzione di chiunque, e suggeriscono, in maniera inequivocabile, lo stile e la personalità della casa. Per questo, la scelta delle tele non può mai essere lasciata al caso: bisogna anzitutto tenere conto di diversi fattori, tra questi lo stile d’arredamento, i colori e le dimensioni dell’ambiente.

Ma come destreggiarsi nella scelta del quadro più adatto a una casa in stile classico? Quali sono i soggetti figurativi migliori per esaltare un arredamento elegante e raffinato? Ecco 5 idee di quadri per una casa in stile classico, insieme ai consigli utili per valorizzare ogni ambiente.

soggiorno-verde-petrolio-classico

1. Paesaggi

Tra i dipinti più gettonati per una casa in stile classico ci sono i paesaggi: gli scorci di campagna, i paesaggi marini oppure gli angoli di città sono i soggetti migliori per valorizzare il soggiorno e la camera da letto.

Per quanto riguarda la scelta della tipologia, molto dipende dal gusto personale, ma in un ambiente classico è sempre meglio rimanere su soggetti che ne riprendano lo stile e che richiamino i colori dell’arredamento, adeguandosi al contesto. 

Per esempio un quadro con scene bucoliche è perfetto per una casa di campagna, mentre i paesaggi marini sono più indicati per abitazioni vicine al mare.

La tela, infatti, specie se di grandi dimensioni, non deve risultare mai eccessiva o fuori contesto: il dipinto scelto dovrà armonizzarsi con il resto degli arredi, dominando la parete in maniera discreta.

quadri-casa-stile-classico (4)

2. Natura morta

Un altro soggetto evergreen per lo stile classico è la natura morta, una composizione con elementi naturali (frutta e soggetti floreali), spesso affiancati da oggetti di uso comune.

Le composizioni con frutta e verdura sono ideali per la cucina e per la sala da pranzo, mentre quelle che prevedono fiori in vaso o altri oggetti, come penna e calamaio, possono tranquillamente entrare a far parte dell’arredamento del soggiorno e dello studio.

Per quanto riguarda la cornice è preferibile optare per i colori prevalenti della stanza, prestando attenzione alla presenza delle altre tele; se nella stanza, o sulla parete, ci sono altri quadri, prediligi lo stesso stile di cornice per ciascun dipinto, escludendo le decorazioni troppo preziose o elaborate.

quadri-casa-stile-classico (7)

3. Pittori famosi

Le opere dei pittori famosi sono ideali per arredare qualsiasi ambiente della casa, ma trovano la loro perfetta collocazione su una parete spoglia del soggiorno, oppure alle spalle del divano.

Un esempio potrebbe essere un sontuoso quadro del Caravaggio, come anche il famosissimo dipinto Il viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, ma gli esempi possono essere davvero infiniti.

Anche in questo caso la scelta dell’opera dipende molto dal gusto personale e dalla tipologia dell’abitazione; in generale la regola impone che la tela sia in armonia con il resto degli arredi e che sia in grado di esaltare la parete con i colori che appartengono alla stessa tavolozza cromatica.

Se scegli di installare al muro un’opera famosa, meglio evitare la cornice: rischi che il soggetto del dipinto passi in secondo piano. Ma se proprio non vuoi farne a meno, prediligi una cornice lineare nella stessa tonalità della parete, oppure in abbinamento al colore prevalente della tela.

quadri-casa-stile-classico (3)

4. Ritratti

I ritratti sono maggiormente indicati per l’ingresso e per gli ambienti di passaggio, come corridoi o scale. In un soggiorno ampio e luminoso puoi optare per un ritratto sul camino, impreziosito da una cornice riccamente elaborata.

Di tendenza anche i ritratti di famiglia in stile settecentesco, perfetti in un living vittoriano o barocco; i ritratti storici e di personalità importanti sono invece più adatti a valorizzare la parete di uno studio.

quadri-casa-stile-classico (11)

5. Scene di caccia

Le scene di caccia sono un altro tema ricorrente dei dipinti per la casa in stile classico e conferiscono un tono elevato all’ambiente del soggiorno.

Le raffigurazioni possono essere varie, ma generalmente in primo piano sono rappresentate scene venatorie con animali, mentre sullo sfondo, in lontananza, si intravede uno scorcio naturale indefinito.

Anche i ritratti dei cacciatori rientrano a pieno titolo nella categoria delle scene di caccia e possono essere affiancati a tele dello stesso genere, oppure a quadri con una natura morta. In ogni caso la tela dovrà essere valorizzata da una cornice lineare, in legno naturale, nella stessa tonalità dei mobili.

quadri-casa-stile-classico (9)

Consigli e suggerimenti

Ecco alcuni consigli utili per installare i tuoi quadri in maniera impeccabile:

  • per valorizzare una parete spoglia prediligi un solo quadro, ma di grandi dimensioni. Se possiedi più quadri di diverse forme e dimensioni, puoi anche appenderli sulla stessa parete; in questo caso il dipinto più grande dovrà fungere da punto di riferimento, mentre gli altri andranno disposti intorno.
  • rispetta sempre le stesse distanze: per non sbagliare, prendi in anticipo le misure e utilizza una livella per collocare il quadro sul muro in maniera precisa;
  • i quadri ricchi di dettagli vanno collocati più in basso, rispetto a quadri meno dettagliati, visibili anche a distanze maggiori;
  • per un quadro importante meglio optare per una cornice lineare e poco elaborata. Su una parete con più quadri, utilizza lo stesso stile per non appesantire troppo l’ambiente;
  • non sottovalutare il potere della luce! Il quadro deve sempre essere illuminato da una fonte di luce calda e naturale. Attenzione ai fastidiosi riflessi della luce sul vetro della cornice: meglio evitarli utilizzando faretti orientabili.
  • utilizza un gancio apposito per attaccare il quadro alla parete. Il gancio, detto attaccaglia, va fissato esattamente al centro della cornice. Se il quadro è particolarmente pesante, è meglio fissare due ganci sul lato superiore della cornice.

quadri-casa-stile-classico (1)

Quadri per stile classico: immagini e foto

Hai bisogno di ulteriori spunti artistici? Dai uno sguardo a questa galleria: ecco immagini e foto con i quadri più adatti a una casa in stile classico.