Arredare un balcone piccolo con IKEA: cura dei dettagli
Arredare un balcone piccolo con IKEA. Come curare nei dettagli spazi esterni di piccole dimensioni? Quali sono gli elementi d’arredo utili per creare un ambiente rilassante e ospitale?
Un balcone piccolo merita la giusta attenzione per ponderare bene quali elementi d’arredo si possono inserire nello spazio a disposizione. L’errore che si potrebbe compiere sarebbe quello di lasciarlo vuoto quando è un luogo che se valorizzato al meglio dà tanti vantaggi. Sì, perché su un balcone si può prendere un po’ d’aria, si possono trascorrere momenti spensierati in buona compagnia, si può prendere il sole lontano da occhi indiscreti, ci si può rilassare in compagnia di un buon libro.
Per tutti questi motivi e per altri ancora, un balcone piccolo va curato nei minimi dettagli, senza lasciare nulla al caso. Leggendo i paragrafi seguenti avrai alcuni spunti interessanti su come arredare un balcone piccolo con IKEA. Vedrai che gli arredi possono essere anche leggeri e pratici, e non solo ingombranti.
Leggerai i nostri consigli sui tavolini e le sedie da scegliere per rendere accattivante il tuo angolo esterno. E ancora, non saprai rinunciare alla morbidezza di divani e poltrone di dimensioni adattabili ai piccoli spazi. Il viaggio alla scoperta dell’arredo per piccoli balconi proseguirà poi all’insegna dell’illuminazione, da non trascurare per godere delle calde serate estive all’esterno ma restando nella comodità della propria casa. Infine, per rendere l’ambiente ancora più accogliente e discreto, ti suggeriremo quali soluzioni IKEA adottare.
1. Praticità e leggerezza
IKEA propone una serie di soluzioni di arredo di materiali e colori diversi per arredare un balcone di piccole dimensioni. Seguendo il tuo stile e il tuo budget, potrai quindi scegliere gli elementi d’arredo più adatti a te ispirandoti a quest’articolo.
Volendo scegliere per esempio il tavolino giusto da collocare in un balcone piccolo, puoi acquistarne uno pieghevole o a ribalta. Questo tipo di tavolino è ideale da posizionare in uno spazio ridotto perché è sempre pronto all’uso in quanto si può spostare in base alle esigenze. Nelle calde serate estive, puoi ospitare un amico e un parente facendolo sedere al tavolino per un caffè o uno snack.
Per arredare in modo accogliente un piccolo angolo, e se ti piace l’effetto legno, puoi scegliere TÄRNÖ, in legno d’acacia, ricoperto di mordente semitrasparente.
Le sedie IKEA comprendono dei modelli di vario genere, in tanti stili e materiali resistenti, adatti all’utilizzo esterno da parte di adulti e bambini. Si mettono via facilmente grazie agli elementi pieghevoli.
2. Morbide sedute per piccoli spazi
Sedersi in totale relax è importante anche in un balcone piccolo, per questo IKEA propone SOLLERÖN, divano 2 posti per esterno. È un divano componibile attraverso alcuni elementi che puoi unire grazie a specifici accessori inclusi.
In grado di adattarsi al tuo spazio disponibile, è dotato di un vano contenitore sotto il sedile. Il cuscino è realizzato in materiale antiscivolo nella parte inferiore e tale caratteristica evita che possa spostarsi mentre ti siedi o quando ti alzi.
Una poltrona è l’ideale per personalizzare uno spazio esterno di piccole dimensioni senza rinunciare alla comodità. RISHOLMEN è in plastica intrecciata a mano, dall’effetto rattan, e in alluminio antiruggine.
È molto pratica perché resiste alle intemperie e non necessita di manutenzione, inoltre puoi pulirla facilmente con sapone diluito in acqua. Il suo schienale alto è un vero toccasana per il tuo corpo.
3. La scelta dell’illuminazione
La lampada da tavolo a LED STORHAGA ha un’intensità luminosa regolabile da esterno. È flessibile con batteria ricaricabile o con il filo, ha la stessa forma delle lampade a petrolio di una volta. Vi è anche un’illuminazione 12 luci a LED per il balcone, chiamata SVARTRÅ.
La serie SOLVINDEN invece ha 12 luci a forma di stelle o di forma rotonda, di vari colori. Garantisce un risparmio fino all’85% rispetto alle lampadine a incandescenza. La sua alimentazione a batterie consente ai prodotti di questa serie di essere posti dove preferisci. Queste tipologie di illuminazione rendono il balcone più caldo e accogliente in un’atmosfera magica.
4. Un ambiente accogliente e discreto
Per rendere più confortevole un balcone piccolo, puoi migliorarne l’aspetto disponendo sul pavimento una pedana IKEA. Una delle migliori che ti consigliamo è la pedana ALTAPPEN che puoi adattare bene ad angoli e spigoli semplicemente tagliandola. È tra le più resistenti alle intemperie ed è anche molto pratica perché si può fissare ad incastro nei punti idonei.
Se vuoi aggiungere al tuo piccolo balcone un angolo riservato, non devi far altro che scegliere un magnifico separé SLÄTTÖ di IKEA. È costituito da tre pannelli e da quattro pali che ti danno la possibilità di situarlo in base al tuo spazio e secondo le tue preferenze, offrendoti la privacy desiderata.
Arredare un balcone piccolo con IKEA: foto e immagini
Come puoi vedere, anche un balcone piccolo può diventare sorprendente se arredato con gusto e stile. Dà così la possibilità di essere vissuto al meglio senza essere trascurato, dando luogo a momenti di convivialità. A prescindere da come ti piace utilizzare un balcone di piccole dimensioni, grazie alle proposte IKEA lo renderai più bello. Per guardare nel dettaglio come fare, scorri tra le foto della nostra galleria.