Amaca in casa
Amaca: quale scegliere? Avere un amaca in casa per creare uno spazio intimo, esclusivo e rilassante. Modelli di amaca: amaca tradizionale, con supporto in legno o acciaio, amaca sedia poltrona. Amaca singola e matrimoniale in tessuto naturale.
L’amaca è l’emblema del relax assoluto, di un angolo di paradiso in cui poter fantasticare, sognare e distendersi.
Si racconta che l’amaca abbia avuto origine nel Centro America, nelle isole caraibiche, dalle quali fu esportata ed utilizzata per la prima volta sulle navi di Cristoforo Colombo, per permettere ai marinai di non dormire a terra.
Abituati a pensarla unicamente per spazi esterni come giardini ed enormi terrazzi, dove potersi distendere a prendere il sole o per un riposino dopo pranzo, l’amaca può essere pensata anche un per un ambiente domestico come il living piuttosto che per la zona studio, quando si preferisce allestire un’area relax alternativa al più classico dei divani.
Avere un’amaca in casa è un pò come portare un pezzetto di vacanza tra le proprie mura.
Fino a qualche tempo fa, l’amaca era un complemento d’arredo puramente da giardino. Oggi, invece, chi ama l’amaca può davvero sbizzarrirsi a ricreare le ambientazioni più svariate per ritagliarsi un angolo di relax in casa.
Modelli di amaca
Oltre al modello tradizionale, che sfrutta due punti di appoggio naturali (come due alberi o pilastri), esistono anche modelli autoportanti, muniti di una struttura d’appoggio autonoma, e dulcis in fundo l’originalissima amaca sedia.
Amaca tradizionale
Per installare in casa un’amaca tradizionale è opportuno sincerarsi della resistenza e portanza dei due punti di appoggio.
Per una corretta installazione, nel sostenere le due estremità, è opportuno considerare che l’amaca vada posta almeno ad un metro e mezzo d’altezza, per avere l’effetto desiderato.
Amaca con supporto
Le amache con supporto possono essere installate in qualsiasi angolo di casa e, rispetto alle amache tradizionali, risultano essere molto più funzionali, maneggevoli e non necessitano di interventi invasivi sulle pareti di casa.
Il supporto in un’amaca autoportante è solitamente realizzato in acciaio o legno, in modo da assicurare la massima stabilità.
In qualunque caso, una rete di corde sostiene le due estremità: in genere, l’amaca si trova a circa un metro di altezza da terra.
L’amaca può essere acquistata nella versione singola o matrimoniale.
Amaca sedia poltrona
L’amaca sedia è una originalissima seduta, caratterizzata da una struttura fluttuante, con seduta relax a mò di poltrona.
E’ un complemento d’arredo versatile e di grande effetto, ideale per arredare camere da letto e soggiorni.
Amaca: quale tessuto?
Le amache sono realizzate in diverse tipologie di tessuti.
Generalmente per l’esterno si scelgono tessuti tecnici, idrorepellenti, per poter resistere alle intemperie.
Per gli interni, invece, c’è l’imbarazzo della scelta.
Oltre ai tessuti in poliestere e nylon, molto utilizzato è il cotone, nelle sue svariate tonalità di colore.
Un’amaca in cotone biologico è l’ideale da inserire in camera da letto, per un fascino etno-chic.
Resistente e traspirante, il cotone, accostato al legno, è perfetto per ricreare un’ambientazione di comfort, pace e relax.
Amaca: design moderno esclusivo
Tra le proposte più esclusive segnaliamo l’amaca realizzata dal brand tedesco Rechteck, Remissio, sinonimo di quiete e tranquillità, grazie anche alla sua forma simmetrica ed armonica.
Qui di seguito è possibile visualizzare i dettagli.
Amaca: prezzi e offerte
Le amache sono disponibili in diverse varianti, grandezze e colorazioni, permettendo di poter creare un angolo intimo dove potersi rilassare, che sia in camera da letto o in salotto, in cucina o in ufficio.
I prezzi variano molto e dipendono essenzialmente dalla tipologia di amaca scelta e dall’azienda produttrice.
Tuttavia, per chi non vuole spendere una gran cifra, ci sono tante interessanti proposte su Amazon, che uniscono estetica, praticità e comodità.