Cucine in stile contemporaneo e moderno
La cucina è uno degli ambienti della casa che va arredato con più attenzione. Questo perché, oltre a dover apparire esteticamente piacevole, dovrà anche essere pratica e funzionale.
Le cucine in stile contemporaneo e moderno rispecchiano proprio queste caratteristiche: utilizzo di materiali innovativi, ricerca della piacevolezza estetica e praticità. Ma attenzione: in realtà parliamo di due stili diversi che spesso vengono uniti perché hanno molto in comune. Per capirne di più e trovare idee per arredare al meglio la tua cucina, continua a leggere.
Nel linguaggio comune le parole contemporaneo e moderno vengono spesso utilizzate come sinonimi, ma nella pratica indicano due stili diversi. Questo non avviene solo quando parliamo di design, ma anche nel mondo dell’arte.
In realtà, si potrebbe quasi dire che lo stile contemporaneo è una estensione di quello moderno. Prima di vedere alcuni esempi di cucine in stile contemporaneo e moderno, analizziamo i punti in comune e le differenze dei due stili.
Stile contemporaneo
Partiamo dal definire lo stile contemporaneo. Solitamente si usa questo termine per indicare quelle cucine caratterizzate da un design sobrio, ma ricercato. Questo stile rinuncia a tutto ciò che non è essenziale.
Nelle cucine contemporanee è frequente l’utilizzo del legno perché contribuisce a ricreare un’atmosfera accogliente come avveniva nelle cucine arredate in stile classico. Un’altra particolarità del contemporaneo è quella di riempire lo spazio con pochi elementi funzionali ed evitare i soprammobili.
Nelle cucine contemporanee non troviamo tendine (molto utilizzate nello stile classico) e si utilizzano prevalentemente materiali lavabili e sintetici per i rivestimenti.
Molto utilizzati anche l’acciaio, il marmo, la pietra e la resina.
I colori utilizzati, invece, sono il bianco, il crema, grigio, beige, nero, violetto, ma anche il marrone. Particolarmente apprezzate le superfici lucide e laccate.
In sintesi, la cucina in stile contemporaneo è un’ambiente essenziale, quasi minimale, caratterizzato dalla presenza di materiali innovativi e dagli elettrodomestici di ultima generazione.
È importante sapere che lo stile contemporaneo è in continua evoluzione perché si rifà alle novità del momento.
Stile moderno
Passiamo ora alla cucina in stile moderno. In realtà, come dice anche il nome, seguendo l’arco temporale degli stili avremmo dovuto trattare prima questo stile rispetto al contemporaneo.
Siccome lo stile contemporaneo è difficile da definire, abbiamo preferito iniziare da quello.
Le cucine in stile moderno spesso sono realizzate utilizzando le diverse tonalità del bianco e dando molta importanza alla luce naturale.
La cucina moderna ha sempre la zona pranzo separata dal soggiorno.
Per quanto riguarda l’utilizzo dei materiali, sono praticamente gli stessi dello stile contemporaneo fatta eccezione per il legno che, in questo caso, non è molto utilizzato.
Anche in questo caso le linee sono minimali e richiamano le forme geometriche.
Cucine in stile contemporaneo e moderno
Come avrai notato leggendo i paragrafi precedenti, il confine tra lo stile moderno e quello contemporaneo è davvero sottilissimo. Per questo motivo possiamo da adesso in poi parlare di stile contemporaneo moderno, mixando le caratteristiche e suggerendoti alcune idee di arredo per rendere la tua zona pranzo unica e stupire i tuoi ospiti.
Particolarmente d’impatto è l’utilizzo combinato del legno e del marmo bianco. Questo vale soprattutto nel caso in cui la cucina sia molto ampia e provvista di grandi finestre.
L’ambiente sarà luminoso, caldo, ma allo stesso tempo raffinato grazie alla presenza del marmo.
Ricorda che per attenerti alle caratteristiche di entrambi gli stili, dovrai evitare di inserire in cucina troppi elementi d’arredo di troppo come soprammobili, centrini o tendine da cappa o da forno.
Piuttosto, per rendere più accogliente e curato l’ambiente puoi giocare con l’illuminazione e scegliere lampade dal design moderno (o contemporaneo). Il fattore illuminazione viene spesso messo in secondo piano quando si parla di cucine, ma in realtà è molto importante e può cambiare radicalmente l’atmosfera.
Cucine contemporanee e moderne: un tocco di colore
I colori utilizzati principalmente per entrambi gli stili sono i toni del bianco, crema, beige e magari qualche tocco di nero. Questo non significa che non si possa osare inserendo un tocco di colore.
Puoi decidere di mantenere le linee, le forme e l’essenzialità dello stime moderno e contemporaneo, ma allo stesso tempo scegliere alcuni arredi (non troppi!) colorati per ravvivare l’ambiente.
Ad esempio, un’idea interessante è quella di richiedere le ante di alcuni mobili con laccatura colorata.
Il mix sarà molto interessante ed originale!
Cucina moderna contemporanea: bianco e beige
Come abbiamo più volte ripetuto nel corso dell’articolo, il bianco ed il beige sono sicuramente i colori più utilizzati nell’uno e nell’altro stile.
Se la tua intenzione è quella di rendere la tua zona pranzo elegante e raffinata, ma sempre mantenendo le linee di questi stili, ti consigliamo di utilizzare unicamente questi due colori.
Questa soluzione è l’ideale per chi ha una cucina piccola e vuole farla apparire più spaziosa.
Ovviamente, puoi decidere di inserire qualche piccolo dettaglio in legno per non rischiare di ottenere un effetto troppo “freddo”.
Cucine in stile contemporaneo e moderno: foto e immagini
Abbiamo definito i due stili e visto quali sono i punti in comune, le differenze e come è possibile combinarli tra loro. Eccoti tutte le immagini utilizzate all’interno dell’articolo da cui potrai prendere ispirazione per arredare la tua cucina.