Cucine in finta muratura: 8 consigli utili per sceglierla

Ecco perché scegliere una cucina in finta muratura: per quale motivo è una soluzione vantaggiosa, quali materiali si usano e quali sono le 8 soluzioni e consigli utili di design per realizzare una cucina in finta muratura secondo i propri gusti e il proprio stile. 

Cucine in finta muratura, 8 consigli utili

Se desideri avere una cucina in muratura, ma il budget è davvero risicato, hai mai pensato alle cucine in finta muratura?  Si tratta di una alternativa a costi molto più bassi rispetto a una zona cottura costruita interamente su misura grazie a tecniche particolari. Una soluzione interessante con un buon rapporto qualità e prezzo. Ma perchè scegliere una cucina in finta muratura?

Si tratta di una cucina simile a quelle classiche in muratura, ma che ha dei costi accessibili e, rispetto alle cucine in muratura, è anche moto versatile. Infatti, a differenza di una zona cottura a muro, essa si realizza interamente in laboratorio per poi assemblarla direttamente nell’ambiente, rivestendola secondo il proprio gusto. Infatti, oltre alla calce si possono usare tufo, pietre, tessere di mosaico, piastrelle e altri rivestimenti

Insomma, puntando su una finta muratura si riesce a conciliare la bellezza, la funzionalità e l’artigianalità con le proprie esigenze economiche, consentendo, inoltre, la personalizzazione del prodotto secondo i propri gusti.

Tra l’altro sono anche la scelta migliore per chi non vuole privarsi, un giorno, di poter cambiare l’arredo della propria cucina, senza dover ricorrere alle demolizioni. Infatti, con una cucina in muratura è inevitabile demolire il tutto per riprendersi elettrodomestici, mobilio e altro incastonato, mentre con questa tecnica, basta modificare o aggiungere solo alcuni pezzi.

Cucine in finta muratura, 8 consigli utili

Vantaggi e prezzi della cucina in finta muratura

Finta muratura e parete mattoni
Kamil Cyprian / Pixabay
  • Costi ridotti rispetto ad un’analoga cucina in muratura (in genere 1/3 del prezzo)
  • Tempi di realizzazione minori che si traducono anche in un minore costo di manodopera
  • Facili da montare, con l’assemblaggio di elementi fabbricati su misura (basi, pensili, colonne, elettrodomestici). Sono presenti sul mercato in svariati modelli e marchi di fabbrica.

Ecco di seguito 8 consigli utili per trarre ispirazione se volete una cucina rustica ma unica nel suo stile, o moderna e davvero particolare.

1. Cucina in muratura a secco  e rivestimento a mosaico

cucina finta muratura leroy merlin
Credits: Leroy Merlin

Si tratta di una cucina con muro senza mattoni, una soluzione di grande impatto visivo e semplicissima da realizzare. In più, si dona leggerezza per quanto riguarda l’ambiente e soprattutto dalle linee pulite. Si usano pannelli in diverse misure standard, anche adattabili. Per questo motivo si possono anche creare nicchie o angoli pronti, alternare gli spessori e aggiungere piani. Ovviamente, l’effetto è più o meno lo stesso ma si guadagna tempo.

Con la tecnica della finta muratura a secco si possono creare molte soluzioni estetiche. Ad esempio, una bella decorazione con tessere di mosaico magari nella zona del paraschizzi o per coprire le zone murate. Ottima per una casa al mare, può essere una tecnica di grande effetto che renderà questa zona cottura molto preziosa.

2. Finta muratura in cucina con rivestimento piastrelle

dettaglio cucina rustica
antichivalori / Pixabay

Sappiamo benissimo che l’igiene in cucina è fondamentale, pertanto non tutti possono apprezzare la calce bianca viva lasciata tale e da ritoccare in caso di schizzi o disastri culinari. Per questo, la soluzione molto economica in questo caso è quella di utilizzare un rivestimento fatto di piastrelle, come ad esempio le classiche Azulejos o anche delle soluzioni molto più neutre o sobrie, a seconda dei propri gusti. Si può ricoprire tutta la cucina come solo la zona paraschizzi.

3. Finta muratura con pannelli multistrato

finta muratura e legno in cucina
Porte del Passato/ Pixabay

Di solito, le cucine in finta muratura stanno benissimo in un ambiente molto classico, però potrebbe capitare molto spesso di voler rivisitare il tutto con un gusto contemporaneo. I segni distintivi si mantengono, come le ante a telaio, le grandi cappe e camino, le credenze o i dettagli retrò. Ma con un dettaglio come i pannelli multistrato rivestiti con piastrelline, top in pietra o marmo e soprattutto qualche richiamo allo stile country o campagnolo. Sono molto gettonate perché possono essere smontate e rimontate rispetto alle tradizionali in muratura e si possono quindi riadattare, come in questo caso che si possono aggiungere gli elettrodomestici a libera installazione.

4. Carattere elegante e rustico

angolo cucina in finta muratura con carta parati
Antichivalori / Pixabay

Se si vogliono atmosfere rustiche tradizionali e in grado di donare eleganza e raffinatezza, si possono combinare lo stile country con qualche caratteristica moderna ed elegante.

Ad esempio, un legno anticato e spazzolato che richiami lo stile shabby, un abbinamento a una carta da parati floreale, una cappa abbinata a delle linee semplici ma che oltre a donare una esteticità senza pari, si può simulare la tecnica dell’intonaco decorato dei vecchi rustici di un tempo, per uno stile molto ricercato.

5. Tra rustico e moderno

Cucina finta muratura tra vintage e moderno
Credits: Leroy Merlin

Se amate lo stile country e volete una cucina in finta muratura che possa interpretare tutte le sue sfumature con elementi tradizionali e moderni, si può abbinare una cappa rustica al legno naturale, optando poi per un progetto cucina dalle linee essenziali. Un ambiente fresco, ideale per una coppia giovane o una giovane famiglia che si appassiona alla cucina e all’arredo rustico.

6. Boiserie

Boiserie dispensa finta muratura cucina
antichivalori / Pixabay

Se la problematica è quella di separare l’area cucina dalla zona living, la cucina in finta muratura è perfetta per questo scopo. Si può dotare di una parete attrezzata in legno che faccia da armadio e parete divisoria. L’effetto boiserie è perfetto per un ambiente in stile rurale come per un loft industrial style.

7. Un ambiente nuovo

Cucina in muratura unita a parete soggiorno
user32212 / Pixabay

Un vantaggio della cucina in finta muratura? Che si può creare da zero anche in un ambiente particolare, tipo il soggiorno. Si prendono dei pannelli in fibra di legno MDF, si crea un angolo e si decora con colori e decorazioni inerenti ai nostri gusti. Ad esempio, come in questo caso, per dare continuità a una parete del soggiorno con stufa e rivestimento in mattoni.

8. Creare una dispensa

Dispensa creata con tecnica finta muratura
Studio Carisma / Pixabay

Una dispensa in cucina senza troppe opere murarie? E perché no! Si tratta di un trucco molto usato dagli esperti di design per accontentare le richieste della clientela e in breve tempo.

Si possono realizzare armadi dispensa in finta muratura e negli angoli più disparati. La tecnica della finta muratura poi rende tutto molto unitario, infatti a un occhio poco esperto sembra che tutti gli elementi facciano parte di un blocco unico.

Ovviamente, l’idea prende piede anche per l’uso dei colori: usare la stessa tonalità per le ante o per un eventuale caminetto aiuta l’effetto ottico. Stessa cosa se si abbina lo stesso tono di legno con travi, porte, ante e mensole. 

cucina finta muratura con legno massello
antichi valori / Pixabay

Cucine in finta muratura: foto e immagini

Uno dei principali dubbi o possibili contro della cucina in finta muratura risiede nel risultato visivo più o meno verosimile rispetto ad una cucina realizzata sul posto e non preasseamblata. Qualora si voglia approfondire, si può trovare la nostra guida dedicata alle cucine in muratura.

Progetti e proposte sono disponibili presso Leroy Merlin, IKEA, Mondo convenienza, Maisons Du Monde, Scavolini etc.

Possiamo farci un’idea con una raccolta di foto esempi di realizzazioni nella nostra galleria immagini di seguito.