Cucina con camino: ispirazioni di tendenza per 5 stili d’arredo
Riunirsi intorno al fuoco è un vero piacere nelle fredde giornate d’inverno. Se non ci avevi ancora pensato, puoi ridare vita a quell’angolo dimenticato della cucina grazie ad un camino. Le regalerai un intimo calore rendendola il vero cuore della casa. Non ti resta che lasciarti ispirare dalle nostre idee d’arredo!
Se stai pensando che solo una cucina tradizionale sia adatta per avere un camino, ti sbagli. Si perché ne esistono di così tante tipologie, dai più tradizionali ai più innovativi, che certamente troverai un caminetto adatto allo stile che più ti rappresenta, qualunque esso sia.
Mentre un tempo i camini erano indispensabili perché servivano per cucinare i pasti e per riscaldare l’ambiente, oggi pur non essendo più fondamentali, si sono trasformati in elementi d’arredo. Avere un camino in cucina significa renderla un posto conviviale dove si ha il piacere di trascorrere tante ore della giornata.
Dagli spazi moderni a quelli più rustici, le proposte che seguono mostrano come un camino può rendere la cucina il vero cuore della casa. Siamo certi che vorrai assolutamente averne uno!
1. Stile rustico
La cucina che stiamo per farti vedere è l’emblema dello stile rustico. Materiali naturali come il legno e la pietra la avvolgono in tutta la sua metratura ed è proprio nella pietra che il camino si inserisce splendidamente incassato a parete.
Le grandi isole centrali sono in legno di ciliegio valorizzate da un piano in marmo con venature a vista. La zona cottura e gli elettrodomestici sono invece in acciaio, sovrastati da pensili in legno con pomelli in ottone.
Il soffitto realizzato con travi a vista in legno scuro è impreziosito da una serie di faretti che illuminano uniformemente tutta la stanza.
2. Stile classico-rustico
Eccoci in una cucina che mixa magnificamente due stili: quello rustico e quello classico. Le forme di arredi e complementi sono sinuose e morbide, dal sapore classicheggiante.
I materiali dall’aspetto invecchiato sono tipici dello stile rustico, riportano indietro nel tempo e hanno il sapore di tradizione e senso di famiglia.
In questo ambiente dalla duplice anima, il camino si inserisce in maniera impeccabile. Di grandi dimensioni, occupa la parete tra le due grandi vetrate, è realizzato con colonnine e ripiani in marmo e chiuso da una grata metallica in ferro battuto.
Quest’ultima richiama nel design e nel materiale il grande lampadario pendente con bracci che impreziosisce il lungo tavolo da pranzo.
Il sistema d’illuminazione comprende anche tre lampade a sospensione che sovrastano l’isola centrale e un sistema di faretti ad incasso nel soffitto a cassettoni. La palette è neutra e luminosa, contempla infatti il bianco sporco, il crema ed il legno.
3. Stile moderno
La proposta che segue è un esempio di cucina dove il camino è la perfetta rappresentazione di un’estetica moderna. Inserito all’interno di una colonna in cemento liscio, presenta un design pulito e minimale.
L’isola centrale in acciaio è caratterizzata da un piano in legno e marmo ed è valorizzata da un set di tre sgabelli con piedi in acciaio.
Il soffitto è stato realizzato con travi in legno chiaro che riprendono gli infissi delle grandi porte-vetrate. Il pavimento invece è in gres porcellanato grigio chiaro.
4. Stile nordico
Eccoci in un’accogliente cucina abitabile in stile nordico caratterizzata da un bellissimo parquet in legno chiaro. Punto focale della stanza è un grande camino bifacciale che guarda sia la cucina che l’area living.
La zona cottura è costituita da mobili color grigio antracite e pensili bianchi mentre l’isola centrale presenta un piano in granito e un tris di lampade a sospensione di design.
Il tavolo da pranzo e le sedie in coordinato con seduta in pelle nera, sono in legno di noce con venature.
Una parete d’accento è realizzata con finto mattone bianco ed è caratterizzata nella metà inferiore da una carta da parati con un motivo che rappresenta una foresta di conifere e betulle.
5. Stile contemporaneo
La nostra ultima proposta è una cucina in stile contemporaneo, minimal ma molto funzionale dove anche il camino è coerente con l’intero stile d’arredo. L’ambiente, di grandi dimensioni, è costituito da lunghi piani lavoro dove si inseriscono la zona cottura ed imponenti colonne in marmo.
Ed è proprio in una di queste che è stato inserito il camino che con il suo design e la sua fiamma riscalda la stanza che altrimenti sarebbe risultata troppo fredda e asettica.
Ecco come il camino ha una duplice funzione anche in cucina: quella di riscaldamento e di benessere termico e quella puramente estetica per soddisfare il piacere degli occhi e del cuore.
Cucina con camino: foto e immagini
Non c’è niente di meglio che rilassarsi con una tazza di tè davanti a un caminetto in cucina. Sfoglia la galleria fotografica e scopri quali sono in nostri progetti preferiti di cucina con camino. Noi non possiamo farne più a meno, e tu?