Cucina moderna con isola: idee e soluzioni versatili
Lo stile moderno ricerca la semplicità funzionale, in ogni ambiente che abbraccia, trasmettendogli una vibrante eleganza: quale modo migliore per soddisfarlo se non mettere un’isola nella cucina?
Questa particolare scelta di stile moderno rappresenta un vero e proprio spartiacque con gli stili che l’hanno preceduto. Si spoglia, infatti, di orpelli e decorazioni, per tendere l’orecchio all’eleganza e alla sobrietà che riescono a garantire anche uno standard pratico molto alto. Per questo motivo, appare chiaro che anche in cucina sia necessario soddisfare queste caratteristiche, concedendosi la comodità senza strafare.
L’idea migliore, quindi, è proprio mettere un’isola in cucina: sebbene, infatti, sia originaria delle cucine più classiche, è senza dubbio versatile. Nello stile moderno, poi, trova il suo habitat naturale nella ricerca della funzionalità e dell’eleganza.
Caratteristiche stile moderno
Lo stile moderno è il connubio tra l’estetica degli elementi d’arredo della casa e la loro funzionalità, in un perfetto equilibrio minimal. Per questo motivo, ricerca gli ampi spazi, gli open space che possono far fruttare tutte le sue caratteristiche.
La palette di colori è senza dubbio standard, apprezzando molto la patina lucida dei molti materiali impiegati. Per questo non c’è da aver paura di usare colori più scuri, come ad esempio un raffinato nero, da contrapporre con le tinte del bianco. Ancora, anche un colore legno naturale è molto impiegato in queste case.
Proprio la passione per la praticità degli spazi ha portato lo stile moderno ad essere sempre più selettivo negli ambienti. Sarà meglio prendere arredi in meno, puntando sulla qualità di quelli disponibili. L’essenziale è infatti una delle caratteristiche di questa scelta d’arredamento, sempre più ammirata.
Posizione isola in cucina
Poichè spesso gli ambienti moderni sono spaziosi, senza barriere architettoniche ad intralciarli, l’isola può diventare un espediente perfetto per fornire almeno una delimitazione visiva degli spazi. Infatti, spesso la cucina e la sala da pranzo coincidono oppure la cucina sfocia in un salotto lussuoso. Per questo motivo, sarà bene dare un contorno, seppur minimo, agli spazi.
L’isola si potrà così affacciare dalla cucina sul soggiorno, lasciando parlare la solidità dei suoi materiali per far inquadrare immediatamente la presenza della cucina.
Se però non si tratta di un open space, si consiglia comunque di mettere l’isola al centro e abbastanza lontano dal resto della mobilia e degli elettrodomestici. Lo stile moderno, infatti, rifugge dagli spazi angusti che possono essere difficili da vivere. La cucina con l’isola ben distanziata renderà invece il locale dinamico, permettendo movimenti agili e facili per chi la vive con quotidianità.
Oppure ancora, l’isola può essere relegata ad un angolo della cucina, mettendola perpendicolare al muro con gli elettrodomestici. Tuttavia, questa opzione è meno aderente allo stile moderno e verrebbe a creare uno spazio che sebbene grande sarebbe sicuramente fin troppo vuoto e spoglio, anche per lo stile moderno.
Materiali migliori
Sebbene il materiale da scegliere sia finalizzato anche all’utilizzo che si sceglie di fare dell’isola, una prima idea è sempre utile da avere, poiché la base difficilmente cambia.
Ad esempio, possiamo scegliere le isole in marmo, che infondono un aspetto autoritario e senza tempo alla cucina. Le loro venature grigiastre si sposano bene con un’isola abbastanza longilinea e snella. Ad esempio, possiamo scegliere un ripiano non troppo spesso, che scende scosceso sul pavimento, creando un perfetto angolo.
Altrimenti, esistono i derivati del quarzo, come ad esempio il silestone, l’okite e il marmotex. Molto simili al marmo, il quarzo può assumere colori differenti come anche ad esempio il nero con le venature bianche.
Infine, l’intramontabile e sempre amato legno. Per quanto, infatti, sembra stonare con lo stile moderno, in realtà ne è un grande alleato. Si possono fondere, ad esempio, il legno e il marmo, destinando il primo alla struttura e il secondo al ripiano.
Utilizzo isola
Ora, arrivando ad un punto più spinoso, bisognerà decidere per quale utilizzo posizionare l’isola. Ad esempio, possiamo scegliere di destinarla al suo scopo iniziale: creare uno spazio dove poter fare colazione insieme, contando su un ambiente moderno ed estremamente adatto ai ritmi frenetici della mattina.
Altrimenti, possiamo spostare il piano di lavoro sull’isola, trasportando il lavello, dandogli anche una nuova colorazione. Molto elegante è la combinazione di colori, con un’isola scura e un lavandino in ottone, che con le sue sfumature dorate impreziosirà molto l’isola.
Infine, possiamo anche giocare semplicemente sulla sua presenza: potrebbe diventare un elemento di design, ad esempio scegliendo un’isola dalle curvature originali o dalle linee squadrate. In questo caso, potremo utilizzarlo anche come semplice tavolo dove poter imbastire un buffet o posare i piatti prima di portarli in sala da pranzo.
Illuminazione dell’isola
Molto importante sull’isola è l’illuminazione. Difatti, lo stile moderno è fresco e illuminato, scappando dalle caverne così tradizionali. Per questo, potreste scegliere dei lampadari a sospensione da posizionare esattamente sopra l’isola. Possono essere sia in materiali che richiamano quelli dell’isola sia in materiali diversi. O, ancora, possono essere a loro volta elementi di design.
Anche la cappa stessa può essere impiegata per tale compito, poiché spesso dispone di tale funzionalità di illuminazione.
Molto moderne, invece, sono le appliques, che irradiano in modo soffuso e diffuso l’isola, facendola vivere al meglio.
Cucina moderna con isola: immagini e foto
Sbirciate la galleria delle immagini per avere altre idee su come posizionare la vostra isola nella paradisiaca cucina.