Cucina in stile americano: come sfruttare l’isola

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

I grandi spazi delle distese americane ispirano l’arredamento e la disposizione dei mobili anche in cucina, dove alberga indisturbata l’isola al centro.

cucina-americana-con-isola-8

Se pensiamo allo stile americano ciò che ci viene in mente sono i grandi e spaziosi loft, gli open space illuminati con le grandi finestre e un tocco molto accogliente con materiali naturali. In particolare, la cucina in stile U.S.A è fatta di uno spazio grande, possente e funzionale, dove, incontrastata, riposa l’isola al suo centro.

cucina-americana-con-isola-12

Caratteristiche stile americano

Questa particolare tendenza d’arredamento presenta caratteristiche diverse a seconda della casa che prendiamo ad ispirazione. Se, infatti, vogliamo utilizzare come modello le case di campagna americane, non possiamo che apprezzare lo stile rustico e genuino.

Lo stile american country predilige i materiali come il legno e, in generale, quelli di derivazione naturale che possono essere facilmente lavorati in modo non troppo approfondito. Molto simile ad un cottage di campagna, queste case si trovano nelle distese di prati selvaggi del west.

Se invece vogliamo uno stile più classico ed elegante, dovremo prendere ispirazione dalle case al mare dove gli americani si trasferiscono con l’arrivo dell’estate. La palette dei colori varierà dalle tonalità più scure del parquet in legno di ciliegio alle gradazioni del bianco e del grigio per pareti, soffitti e mobilia.

Infine, se vogliamo concederci un’influenza più moderna e giovanile, dovremo trasferirci nella Grande Mela con i suoi open space dagli alti soffitti, i finestroni in ferro e vetro e gli ambienti liberi di intrecciarsi tra loro. Non dovranno mancare elementi vintage, come divani in pelle, vecchi mappamondi o bauli antichi. Con i mattoni a vista sulle pareti che fanno da sfondo, gli open space e i loft sono gli ambienti perfetti per ricreare questa particolare scelta d’arredo.

cucina-americana-con-isola-6

Caratteristiche cucina americana

Le cucine che vengono arredate con questo stile non possono assolutamente sottrarsi al loro genere d’appartenenza. Solitamente, le cucine americane hanno dimensioni grandi in tutto, dal piano di lavoro alla tavolata, dai mobili estesi alle finestre alte.

In generale i colori sono chiari, proprio per sfruttare la grande luce dinamica proveniente dalle finestre. E il dinamismo sopravvive in questi ambienti proprio grazie ai suoi spazi grandi, che permettono di vivere la cucina in modo molto agile, sia per cucinare senza ostacoli che per intrattenere amici e parenti.

cucina-americana-con-isola-7

Cucina americana con isola

La grande protagonista della cucina americana che determina la sua riconoscibilità è proprio l’isola. E’ impensabile, difatti, progettare una cucina in stile americano senza inserire un’isola.

Essa rappresenta l’essenza stessa della convivialità, così tanto ricercata da questo stile e così ugualmente presente grazie all’isola.

In questo caso, l’isola offre innumerevoli vantaggi, oltre alla sua presenza piacevole. Difatti, spesso viene fornita di utili cassettoni dove poter riporre gli utensili da cucina e tutto ciò che volete tenere a portata di mano. Senza dubbio, però, sarà lo scopo a cui consacrerete l’isola che detterà le sue funzioni.

cucina-americana-con-isola-2

Come utilizzare l’isola della cucina

L’importante è che ci sia, poi a noi sta decidere come utilizzarla.

Ad esempio, potremmo impiegare l’isola come piano di lavoro, dove trasferire un ripiano in marmo o in altri materiali certificati per stare a contatto con il cibo. Possiamo, così, destreggiarci più facilmente nella preparazione dei cibi e ripulire altrettanto agilmente il piano senza che altri oggetti ci ostacolino.

Altrimenti, l’isola può essere molto utile per sistemare i fornelli. Di gran gusto è il piano cottura ad induzione che sfavilla grazie ad i suoi colori eleganti e al design moderno. In questo caso, occorrerà tenere sempre tenere ben pulita la zona dell’isola e allontanare qualsiasi cosa possa prendere fuoco facilmente.

Un’altra entusiasmante possibilità è installare il lavabo nell’isola, per sfruttare la sua profondità e trasferire in modo originale una funzione della cucina da uno spazio all’altro. Ovviamente, per qualsiasi funzione venga utilizzata, considerate sempre bene il costo che comporta il suo impiego. Ad esempio, per mettere il lavabo si devono spostare le tubature nelle sue prossimità al centro, altrimenti sarebbe lavoro sprecato.

Meno pratico ma molto piacevole da vivere è l’utilizzo dell’isola come luogo di accoglienza per gli amici. Può diventare, infatti, un tavolo dove far sedere gli ospiti in attesa che il pranzo sia servito o per gustare un bicchiere di vino in compagnia senza spostarsi necessariamente sul divano.

Infine, l’utilizzo più scontato e aderente alla sua primaria origine è quello di tavolo per la colazione e vi sentirete subito in una commedia americana.

cucina-americana-con-isola-1

Materiali isola

Dopo aver scelto la sua funzione, dovremo adattare i materiali giusti. Possiamo scegliere di costruire tutta la struttura in legno, che con i suoi rumori scricchiolanti renderanno l’ambiente più accogliente. Altrimenti, possiamo adottare il ripiano in marmo e la struttura in legno o in muratura.

Per lo stile industriale, possiamo anche optare per una struttura in mattoni a vista.

perche-scegliere-cucina-isola-24

Colori isola

Per la palette di colori possiamo semplicemente lasciarci ispirare dallo stile prescelto, quindi magari un rosso mattone per la struttura e un legno scuro per il ripiano, oppure un bianco marmo per il ripiano e un nero per la struttura.

Se, invece, non vi è uno stile specifico, possiamo anche dare spazio ai nostri gusti e idee più originali, ad esempio scegliendo un colore più audace, come il blu o il verde.

cucina-americana-con-isola-4

Illuminazione ideale per la cucina americana

Per rafforzare la sua presenza, l’isola ha bisogno di una buona illuminazione. In generale, infatti, gli ambienti americani sono sempre ampiamente luminosi grazie alle grandi finestre. Tuttavia, l’isola necessita di un’attenzione speciale per valorizzarne gli aspetti.

Possiamo optare per delle lampade a sospensione dal paralume in ferro battuto o in tessuto, a seconda dello stile specifico adottato. Per l’industrial, ad esempio, andrà benissimo la prima opzione, per lo stile shabby chic la seconda.

perche-scegliere-cucina-isola-7

Cucina americana con isola: immagini e foto

Per altre idee su come utilizzare l’isola nella vostra cucina in stile americana, sfogliate le immagini.