Cosa non manca mai in una casa in stile japandi
Nel mondo del design un nuovo stile ha fatto il suo ingresso trionfale, conquistando l’attenzione di professionisti ed appassionati. Si tratta del japandi, che riassume la natura nipponica e quella nordica grazie a colori neutri e all’utilizzo di materiali naturali. Scopriamo come arredare una casa con alcuni elementi essenziali di questo stile.
Negli ultimi tempi una parola dal suono bizzarro ha cominciato a passare di bocca in bocca tra gli esperti dell’interior design e gli appassionati di arredamento.
Si tratta di japandi, un termine obiettivamente curioso e strano che per i meno esperti non ha nessun tipo di riferimento ma che, per i più tecnici, apre le porte su nuove possibilità di stile per la propria casa. Per tutti coloro che lo sentissero per la prima volta, specifichiamo che si tratta di una sorta di crasi tra Japan e Scandinavian. Un piccolo trucco linguistico che, però, descrive una vera e propria filosofia con cui intendere lo spazio abitativo ed il modo di utilizzarlo. In sostanza, dunque, si tratta di uno stile minimal ma più caldo, in cui la praticità nordica trova un perfetto corrispettivo nell’eleganza essenziale dello stile nipponico.
Il risultato di questo incontro è una scelta di design in cui si presta particolare attenzione alla funzionalità dell’arredo e a come si mette a disposizione del luogo, evidenziandone i suoi punti di forza. Tutto questo, dunque, porta il concetto di design su un piano più alto in cui arredare assume un significato ben più complesso del semplice decorare. Il fine ultimo, infatti, è una sorta di benessere che nasce dalla praticità degli elementi utilizzati e dall’armonia cromatica.
Per il japandi, infatti, il colore assume un ruolo importante, trovando armonia soprattutto all’interno di colori neutri come il grigio e la varie nuance del beige. Nonostante, questo, però, anche delle tinte accese come il verde e il blu sono concesse, purché vengano usate nella loro variante più fredda. Oltre a questo, però, ci sono altri elementi che in una casa in stile japandi non possono assolutamente mancare. Scopriamo quali sono.
1. Casa stile japandi: il parquet
Un elemento che unisce sia lo stile japan che quello scandinavo è la tipologia di pavimentazione che prevede praticamente una sola soluzione. Si tratta del parquet che, in questo caso deve essere utilizzato quasi sempre nelle tonalità più calde. In questo modo, infatti, aiuta a scaldare notevolmente l’atmosfera di uno spazio e di uno stile che, altrimenti risulterebbero troppo freddi.
Per ottenere questo risultato è possibile utilizzare una versione in legno più scuro. L’importante è che si tratti sempre di una versione non tinteggiata e che metta in mostra le venature e i nodi naturali.
Nel caso di un parquet scuro, però, è necessario abbinare anche le giuste nuance. Proprio in questo caso, infatti, è possibile abbandonare tinte più neutre per lasciare spazio a colori intensi proprio come il verde e il blu. In questo modo si crea un effetto particolarmente elegante e sifisticato senza eccedere in originalità e sovrapposizione di orpelli.
Per ottenere un perfetto stile japardi, però, è bene ricordare di scegliere divani e sedute rivestire con materiale naturale come lino e iuta.
2. Casa stile japandi: legno, bambu e vimini
Un altro elemento essenziale che, caratterizza un ambiente dal tocco japandi sono gli arredi. Nella maggior parte dei casi, infatti, dovrebbero essere realizzati in legno, bambu e vimini. Questi tre elementi di chiara derivazione naturale hanno il compito, ovviamente, di aggiungere una nota calda ad un insieme gestito su colori neutri.
In secondo luogo, poi, attribuiscono una nota etnica o chiaramente asiatica all’ambiente, mettendo in evidenza l’anima nipponica di questo stile.
Seguendo queste regole, dunque, si consiglia di realizzare un ingresso con un mobile a due sportelli in legno color caramello, cui abbinare degli elementi decorativi ben precisi come, ad esempio, un grande ventaglio in iuta, un cestino in vimini ed altri elementi che riprendono il gusto naturale.
Il tutto valorizzato da una parete dalle nuance chiare e neutre, oltre che da un parquet in tinta con i mobili. Oltre che nell’arredo di un ingresso, poi, il bambu e il vimini possono caratterizzare anche delle sedute che, insieme ad un divano nelle sfumature del grigio, definiscono una perfetta zona conversazione in stile japandi.
3. Casa stile japandi: la lampada
Per ottenere un’ambientazione a metà strada tra lo stile nipponico e quello scandinavo c’è un compendio di arredo cui proprio non si può prescindere: la lampada. Questo elemento decorativo essenziale per caratterizzare qualsiasi tipo di arredo, diventa fondamentale e irrinunciabile per questo stile così particolare. In questo caso è possibile muoversi tra due diverse soluzioni. La prima prevede delle lampade con il cappello o diffusore di luce in carta, tanto per riprendere la tradizione giapponese.
Il secondo, invece, opta per una soluzione realizzata con del materiale naturale come legno o bambu. In alcuni casi, però, è possibile trovare una soluzione che unisca queste due anime, quella orientale e quella nordica, in un solo elemento.
Per questo, la scelta migliore potrebbe essere rappresentata da una lampada terra e un lampadario in pandant che, nella struttura in legno richiama il gusto scandinavo, mentre nel corpo arrotondato riporta ad atmosfere asiatiche.
4. Casa stile japandi: piante da appartamento
Ultimo elemento che non dovrebbe mai mancare in un ambiente arredato in stile japandi sono tocchi di verde.
Con questo non s’intende certo di aggiungere elementi decorativi in questa nuance quanto, piuttosto, l’utilizzo di piante da appartamento. Che siano dei sempreverdi dal fusto alto o corto, l’importante è inserire questi elementi naturali per dare calore e luminosità al gusto minimalista.
Per rispettare ulteriormente le regole dello design, poi, è consigliato di inserire le piante in portavasi realizzati con della iuta o vimini intrecciate. In questo modo la brillantezza del fogliame sprigiona una luce morbida, accordandosi con la naturalezza dei materiali ed una parete della stessa nuance, ma in un tono opaco.
Casa in stile japandi: foto e immagini
Se avete sentito parlare dello stile japandi ma non avete idea di come applicare questo design, scopriamo attraverso le immagini quali sono gli elementi che non devono mai mancare per una casa a metà tra le influenze giapponesi e quelle scandinave.