Complementi d’arredo invernali: le idee più cool

Coperte, plaid, cuscini e tappeti. Tutti questi elementi contribuiscono a riscaldare la casa durante l’inverno, quando il bisogno di calore e comodità diventa essenziale. Scopriamo insieme i migliori complementi d’arredo invernali.

Complementi d’arredo invernali

Quando le temperature rendono poco gradevole uscire o la piaggia cade copiosa e ininterrottamente, la casa diventa il rifugio naturale, la tana dove rifugiarsi nel tempo libero in attesa che passi l’inverno.

Non è un caso, dunque, che durante i mesi più freddi, soprattutto tra gennaio e febbraio, si tenda a rimanere protetti o ad organizzare occasioni d’incontro tra le calde e tranquille mura del proprio appartamento. Questa scelta, però, si traduce anche in una particolare attenzione ai complementi di arredo con cui abbellire e rendere maggiormente confortevole la casa.

Si tratta di elementi il cui compito, in particolare, è rimandare un’idea di calore e morbidezza grazie alla quale far sentire letteralmente abbracciati chiunque si trovi a varcare la porta d’ingresso.

Ma cosa intendiamo quando si parla di complementi d’arredo invernali? Inutile dire che la mente vola immediatamente a soffici plaid, coperte in eco pelliccia, lana o pile. Ma le possibilità per vestire con un look invernale la propria abitazione possono essere molte e diverse.

Strettamente legati all’utilizzo dei plaid, ad esempio, sono i cuscini, elementi con cui arricchire sia salotti che camere da letto. Oltre a questo, perè, non bisogna sottovalutare il potenziale di soffici tappeti, magari a vello lungo. Per capire meglio come arredare la propria casa nei mesi più freddi, però, vediamo nel dettaglio le diverse proposte.

1. Complementi arredo invernali: plaid e coperte

Complementi d’arredo invernali

Immaginate un fine settimana in cui le temperature proprio non ne vogliono sapere di salire al di sopra dello zero o un vento pungente soffia all’esterno, sferzando le guance e raggelando le mani. Insomma, una classica giornata di tramontana in cui il sole splende ma non sembra riuscire a riscaldare, soprattutto durante le ore del primo pomeriggio in cui inizia a calare.

Ecco, in questa particolare situazione il desiderio di vestirsi e affrontare l’esterno diventa sempre più debole. Al contrario, invece, si rafforza in modo incredibile quello di rannicchiarsi sul divano o sulla poltrona preferita con un libro tra le mani e una tazza fumante di caffè o cioccolata calda.

In questa immagine così piacevole, però, non può mancare la presenza di una soffice coperta o di un caldo plaid sotto il quale rifugiarsi.

Questo vuol dire, dunque, come abbiamo accennato, che i plaid e le coperte sono un elemento immancabile per definire il design invernale della propria casa. Ma quale scegliere tra tutte le opzioni a disposizioni?

Ovviamente è quasi superfluo specificare che, per quanto riguarda il colore e la fantasia, molto dipende dal gusto personale e, soprattutto, dal design scelto per l’arredo. Si va, dunque, dal classico scozzese, adatto ad ambienti dalla chiara connotazione country, a delicate nuance in rosa antico o più particolari come il pavone.

Due soluzioni adatte a degli arredi dal tocco art deco e romantico. Stabilito, questo, dunque, l’attenzione deve essere posta soprattutto al tipo di materiale con cui i olaid vengono realizzati. Ovviamente si tratta sempre di elementi naturali come lana, cotone, cahsmere e seta.

In questo caso si consiglia di far cadere la propria scelta sul materiale considerato più confortevole al contatto con la pelle, considerando anche la sua pesantezza. Alcuni, infatti, non amano sentirsi soffocati da coperte o plaid, ma morbidamente abbracciati. E, per ottenere questo effetto, l’abbinamento tra cashmere e seta è perfetto.

2. Complementi arredo invernali: cuscini

Complementi d’arredo invernali

Un altro elemento che assolutamente non può mancare per conferire un tocco d’inverno all’interno di un salotto o una camera da letto è, senza alcun dubbio, un certo numero di cuscini.

Questi, infatti, non solo  contribuiscono a riempire e rendere più personale lo spazio di un divano o di un letto, ma, al tempo stesso, dialogano alla perfezione con i plaid per conferire un tocco di calore inconfondibile.

Anche in questo caso è possibile sbizzarrirsi con una serie infinita di opzioni capaci di adattarsi a qualsiasi tipo di arredamento e di gusto. Per quanto riguarda le fantasie, infatti, è possibile scegliere tra quelle optical, floreali e a quadri.

Ma anche chi è amante delle tinte unite può far affidamento su una quantità vasta di nuance a disposizione adatte per ambienti shabby, moderni o industrial. Importante, anche in questo caso, è i materiali che, come per i pliad, vanno dalla seta, al cotone alla lana più pregiata.

Per ottenere un effetto comfort, comunque, si consiglia di creare un mix and match tra texture più leggere, come quelle setose, con altre più pesanti. Allo stesso modo creare movimento tra cuscini in tinta unita ed altri in fantasia, dona al divano uno stile esclusivo.

Per finire, ricordate che i cuscini sono un elemento d’arredo importante anche durante i mesi estivi. È sufficiente cambiare le fodere con nuance e materiali più adatti alla stagione.

3. Complementi arredo invernali: tappeto

Complementi d’arredo invernali

Pochi elementi di arredo rimandano un’idea di calore come il tappeto.

Si tratta di un complemento  che, oltre completare l’immagine di un salotto o di una camera da letto, conferisce immediatamente un effetto di comfort ad una pavimentazione in marmo, in cotto o laminato.

L’unica superficie che non ha bisogno dell’aiuto di questo elemento è sicuramente il parquet che, grazie alla naturalezza del legno, è in grado di riscaldare qualsiasi tipo di ambiente. Detto questo, però, vediamo quali possono essere i tappeti migliori per un arredo invernale.

Dando per scontato che la scelta del colore e, eventualmente, della fantasia dipende molto dal gusto personale, attualmente sembrano essere molto di moda modelli in tinta unita a vello corto o lungo.

In modo particolare questi ultimi rimandano immediatamente ad una immagine nordica e, proprio per questo motivo, sembrano essere perfetti per dare un’idea di calore.

Basta immaginarli ai piedi del proprio letto o sotto un divano. In quel caso camminare senza scarpe, con dei confortevoli calzini di soffice lana potrebbe essere un’esperienza di confort invernale indimenticabile.

Complementi arredo invernali: foto e immagini

Per rendere la propria casa calda e confortevole durante i mesi invernali basta il tocco di pochi ma studiati complementi. Tra cuscini, plaid e tappeti, infatti, anche le giornate più fredde possono avere un calore inaspettato. Per scegliere quelli più adatti al vostro arredo fatevi ispirare dalle immagini in galleria.