Color chartreuse: idee e ispirazioni per scelte eleganti
Hai mai sentito parlare del color chartreuse? Si tratta di una particolare tonalità di colore a metà tra il giallo e il verde, molto elegante, dal forte impatto e particolarmente versatile se usato nell’arredamento.
Il nome chartreuse viene da quello di un liquore molto in voga in Francia tra 1700 e 1800, che aveva questa particolare tonalità.
Ci sono due diversi toni di color chartreuse, uno che viene chiamato verde chartreuse, un verde con una piccola quantità di giallo, e il color giallo chartreuse che, al contrario, è un giallo con una minima quantità di verde.
Un tempo queste due tonalità erano definite generalmente giallo-verde. Oggi, invece, si tende a distinguerle.
L’etimologia della parola rimanda al termine francese charterhouse, cioè i ritiri spirituali dove i monaci vivevano, gli stessi monaci produttori del liquore prima citato.
Si tratta di un colore ormai molto in voga nell’interior design, perché dal fortissimo impatto, soprattutto se accostato ad alcune tinte in particolare, per lo più neutre, in modo da farlo risaltare meglio.
Una casa arredata in color chartreuse è una casa che non passa inosservata e che testimonia subito la classe e l’amore per la ricercatezza dei suoi abitanti. Si tratta di una tonalità non facilmente abbinabile, perché dotata già di fortissima personalità e che dunque va trattata con molta cura.
Con quali colori abbinare il color chartreuse
Se hai deciso di dipingere le pareti di casa di color chartreuse allora dovrai stare molto attento a non esagerare con la palette di colori, questo perché il color chartreuse ama starsene da solo, attirare tutta l’attenzione su di sé e molto spesso fa a pugni con il resto dell’arredamento.
Ti proponiamo qualche opzione in cui vedrai ambienti con le pareti dipinte di color chartreuse e abbinamenti che le esaltano in maniera molto creativa e personale.
Con il bianco
Il color chartreuse ha una fortissima personalità, come abbiamo detto, ecco perché un colore neutro e luminoso come il bianco non può che essere perfetto per esaltare il gusto glamour e sofisticato di questa tonalità di verde-giallo.
Bianco lucido, bianco sporco, panna: va bene tutto, purché l’occhio sia catturato dalla bellezza e dalla lucentezza dello chartreuse.
Con il blu
Se invece delle pareti color chartreuse opti per elementi dell’arredo, puoi giocare con un diverso colore per le pareti, ad esempio blu, per un effetto pop.
L’ambiente assume subito un’atmosfera dinamica e artistica, avventurosa.
Con il grigio
Il grigio, essendo un colore freddo e neutro, si presta benissimo a esaltare la vivida tonalità del color chartreuse.
Puoi optare per pareti grigie, elementi bianchi e qualche tocco di color chartreuse qui e là, nel mobilio. Una poltrona dal design anni ’70, ad esempio, o i cuscini optical.
Con altre tonalità di verde
Visto che contiene a sua volta del verde, lo chartreuse si abbina magnificamente a diverse tonalità di verde, dal lime al color pera.
L’effetto è molto luminoso e accattivante, per qualunque ambiente, soprattutto quelli moderni.
È possibile giocare con diverse tonalità di verde per un effetto ancora più esplosivo, come questo dal chiaro stile jungle, per esempio.
Con il color legno
Raffinato ed elegante, l’abbinamento semplice con il color legno trasmette subito un senso di casa. Allo chartreuse è affidato il compito di dare dinamismo a un arredamento altrimenti austero e fin troppo minimal.
Il risultato è un ambiente moderno, dalle linee futuristiche che non rinuncia a un tocco di dinamismo ed eccentricità.
Con il color lavanda
Un abbinamento di colori che si trova anche in natura: il color lavanda si sposa benissimo con lo chartreuse, le due tonalità si esaltano a vicenda e riesco entrambe a donare luminosità a qualunque ambiente.
Puoi dipingere le pareti in queste due tonalità insieme oppure scegliere una soluzione meno eccentrica e optare per complementi d’arredo di entrambi i colori.
Con il turchese
La palette costituita da chartreuse e turchese è molto affascinante, giovane e fresca, trasmette subito un’atmosfera estiva.
Una casa chartreuse anche dall’esterno
Il color chartreuse può essere utilizzato non soltanto per decorare l’interno della tua casa, ma anche l’esterno. Pensa all’effetto che farebbe una casa dalle pareti di questo colore, o le ringhiere o la porta e le finestre.
Se non te la senti di tentare soluzioni così evidenti, anche singoli elementi possono aiutarti ad avere una bellissima casa color chartreuse: lo zerbino, per esempio, o le tende, visibili dall’esterno.
Un altro suggerimento per una casa color chartreuse anche all’esterno è quello di piantare piante, sia sul balcone che, se ne hai la possibilità, in giardino, di questo colore. In commercio ce ne sono moltissime.
Arredamento di casa chartreuse: la galleria delle immagini
Facciamo un piccolo riassunto con la carrellate della immagini più belle e delle idee più creative per decorare la tua abitazione con questo magnifico colore.