Come scegliere l’armadio per la camera da letto piccola

Scopriamo come sfruttare al meglio il poco spazio a disposizione senza rinunciare alla bellezza e alla funzionalità dell’armadio.

come-scegliere-armadio-camera-da-letto-piccola

L’armadio è insieme al letto il componente essenziale di ogni camera da letto. A differenza della rete e del materasso l’armadio ha la responsabilità di determinare l’arredamento della stanza, oltre a rivelarsi indispensabile per accogliere tutti i capi di abbigliamento, la biancheria e gli accessori presenti.

Vista l’importanza, come trovare l’armadio migliore? E, soprattutto, come scegliere l’armadio adatto per una camera da letto piccola? Se si hanno tanti metri quadri a disposizione il problema, forse, non si pone nemmeno, ma in spazi ristretti cosa si può fare? Scopriamo una serie di consigli utili per arredare al meglio una camera piccola.

Misure e dimensioni dell’armadio per la camera da letto

misure e dimensioni-armadio-camera-da-letto-piccola

Un elemento utile da cui partire è quello legato allo spazio occupato dai capi d’abbigliamento. Gli abiti (giacche, pantaloni, camicie, eccetera) appesi occupano dai 40cm ai 50cm di profondità. I vestiti piegati, invece, dai 35cm ai 40cm. Nel caso delle scarpe e dell’appendiabiti frontale, invece, la profondità necessaria è di circa 30cm.

Per quel che riguarda le misure, invece, l’altezza generalmente gli armadi per la camera da letto vanno dai 230cm ai 250cm, mentre per la larghezza dai 160cm ai 240cm. È chiaro che in una camera da letto piccola queste misure vanno contestualizzate prestando attenzione all’ingombro dell’armadio e a quanto l’apertura delle ante riduce lo spazio di movimento.

Per questo è importante scoprire le diverse versioni di armadi tra cui scegliere.

I tipi di armadio per una camera piccola

tipi-armadio-camera-da-letto-piccola

Al di là della profondità, della larghezza e dell’altezza ogni armadio ha delle ante che svolgono la funzione di riparare i capi d’abbigliamento dalla polvere. Queste generalmente sono a battente e aprendosi occupano diverso spazio, condizionando non solo i movimenti, ma anche la disposizione degli altri elementi d’arredo (letto, comodino, eccetera).

Per questo in una camera da letto piccola generalmente l’armadio a battente non è consigliato, preferendovi quello con le ante scorrevoli, con le ante complanari o quello su misura. Anche la cabina armadio è spesso una soluzione non percorribile, in quanto richiederebbe più spazio di quello a disposizione.

Armadio con ante scorrevoli

armadio-ante-scorrevoli

L’armadio con le ante scorrevoli è probabilmente la soluzione migliore perché risolve alla base il problema dell’apertura delle ante. Lo svantaggio è quello di non poter aprire contemporaneamente entrambe le ante, ma è una scelta spesso obbligata.

Questa tipologia di armadio è anche molto elegante e moderna, consentendo una meravigliosa valorizzazione dell’arredamento della camera da letto.

Armadio con ante complanari

armadio-ante-complanari

Similmente a quello con le ante scorrevoli l’armadio con ante complanari è caratterizzato dall’assenza dell’apertura a battente.

In questa tipologia però lo scorrimento delle ante rimane sullo stesso livello della struttura dell’armadio.

Armadio su misura

armadio-su-misura

Oltre al sistema di apertura delle ante in una camera da letto piccola può essere utile scegliere un armadio su misura, capace di inserirsi perfettamente nello spazio a disposizione senza dover rinunciare a centimetri di altezza o di profondità preziosi.

Soluzioni per l’armadio per la camera da letto piccola

soluzioni-armadio-camera-da-letto-piccola

Quando si parla di armadi per la camera da letto si è soliti immaginare la classica struttura in legno all’interno della quale stipare i capi d’abbigliamento appendendoli alle relative grucce.

In realtà ci sono anche delle soluzioni alternative o parallele che si possono rivelare particolarmente utili.

Ripiani, ganci e contenitori

ripiani-armadio-camera-da-letto-piccola

Qualunque sia la tipologia di armadio scelto è fondamentale sfruttarne completamente lo spazio. Molti armadi permettono l’aggiunta di ripiani, contenitori, cassetti e mensole scorrevoli, mentre altri no.

Per questo è importante valutare di sfruttare tutto lo spazio disponibile inserendo soluzioni che permettono di offrire diverse superfici aggiuntive e modalità di conservazione di biancheria, abbigliamento e accessori davvero pratiche e convenienti.

Il letto contenitore

letto-contenitore.camera-da-letto-piccola

In una camera piccola perché non pensare di sfruttare lo spazio sotto il letto? Questo il più delle volte è il terreno fertile per polvere e sporcizia; poterlo utilizzare per inserire cassetti e vani all’interno dei quali posizionare i propri capi d’abbigliamento è sicuramente un valore aggiunto.

Lo spazio sotto il letto può essere sfruttato sia con un letto contenitore che con scatole e contenitori di stoffa, di legno o di plastica all’interno dei quali inserire non solo i vestiti, ma anche la biancheria da letto e i cambi di stagione, liberando l’armadio e potendo contare su una quantità di spazio aggiuntiva sempre preziosa.

Armadio per la camera da letto piccola: foto e suggerimenti

Lo spazio ridotto non è sinonimo di possibilità limitate, ma dell’esigenza di trovare soluzioni diverse dal solito. L’armadio è in ogni camera da letto un elemento di straordinaria importanza la cui funzionalità incide sulla vivibilità di quell’ambiente. Per questo la scelta del miglior armadio per la camera da letto non va sottovalutata essendo questo un elemento centrale intorno al quale costruire lo stile, la bellezza e la comodità di questa stanza.